Cos’è l’agorafobia?
L’agorafobia, è uno dei tanti disturbi d’ansia, spesso è preceduta da attacchi di panico, e solo un professionista può fare una giusta diagnosi. In genere quando si soffre di attacchi di panico, si cerca di evitare determinate situazioni che possano esserne la causa, pian piano il numero delle situazioni aumenta, e si evita di fare praticamente tutto.
L’agorafobia è una paura irrazionale, anche se i pensieri, sentimenti che si provano sono anche fin troppo reali. Il problema è la paura che l’attacco di panico si ripresenti, si tratta di un disturbo di panico con agorafobia. La fuga diventa così l’unica salvezza, man mano che l’ansia aumenta il malato cerca il modo di scappare da quella situazione.
I segni e i sintomi dell’agorafobia sono numerosi rispetto alla maggior parte delle altre fobie, così come proprio il disturbo in sé è più complesso.
La paura di varcare quella “zona di sicurezza” che ci si crea, è la paura più comune. A causa di questa paura di uscire, si evitano situazioni e luoghi aperti e frequentati; se si riesce ad uscire poi, ci si sente stressati, sale la pressione arteriosa e di conseguenza l’ansia. Se la paura di uscire è veramente grande, si cerca la compagnia di qualcuno in modo da sentirsi più protetti, questo è il modo più comune per gli agorafobici di affrontare il problema.
Alcuni dei sintomi sono:
• Paura di essere soli;
• Paura di avere un attacco di panico;
• Fare costantemente affidamento sugli altri per uscire;
• Ci si barrica in casa per un lungo periodo di tempo e ci si crea una “zona di sicurezza”;
• Paura di non essere capaci di reagire ad una situazione particolare;
• Paura di perdere il controllo soprattutto quando ci si trova in mezzo alla gente;
• Sensazione di vertigini e capogiri;
• Sudorazione;
• Tremore;
• Dolore toracico;
• Nausea;
• Sensazione di intorpidimento e formicolìo;
• Paura di usare mezzi pubblici;
• Percezione dell’ambiente come irreale.
Questo non è un elenco completo dei sintomi, sono solo i più comuni, è interessante notare come alcuni di questi sintomi si possano associare con quelli di chi soffre di attacchi di panico. Spesso un altro sintomo riscontrato da più persone è la paura del buio totale, è come se senza luce venisse meno anche l’aria, e quindi si blocca anche la respirazione.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735