Alimenti che riducono l’ansia
Più del 10% delle persone in tutto il mondo (con aumenti percentuali ogni anno) soffre del disturbo d’ansia, spesso a causa di attacchi di panico o di stati in cui ci si sente estremamente ansiosi e continuamente in allerta (questo è comunemente noto come disturbo d’ansia cronica).
Prima di procedere lasciate che vi dica che, se si pensa di avere un disturbo d’ansia che non è stato diagnosticato, si dovrebbe consultare un professionista della salute mentale.
Se il problema è già stato diagnosticato, i consigli seguenti serviranno anche per coloro che non dormono a sufficienza e spesso si sentono tesi o irritabili; la risposta a questi sentimenti negativi potrebbe essere semplice come ad esempio la mancanza di qualcosa all’interno della vostra dieta.
Come sappiamo, la meditazione e lo yoga sono noti in quanto aiutano a mantenere la calma; anche se molti non lo riconoscono, la verità è che l’alimentazione gioca un ruolo importante, di fatto, molti dei sintomi più comuni legati allo stress sono associati agli squilibri nutrizionali; inoltre servono molti nutrienti per il mantenimento dell’equilibrio chimico del cervello come il magnesio, le vitamine del gruppo B e i grassi omega-3; questi sono quelli che raccomandano spesso molti psichiatri insieme al farmaco necessario.
Alcuni studi hanno dimostrato che i soggetti che assumono più magnesio, acido folico e zinco, hanno meno probabilità di soffrire di stress, questo perché questi nutrienti stimolano la produzione di serotonina, che è la sostanza chimica che si trova nel cervello e serve per mantenerci calmi e felici.
Se si soffre regolarmente di mal di testa, insonnia, costipazione e crampi muscolari, il colpevole può essere un basso livello di magnesio nel sangue; broccoli e spinaci, noci, semi e avocado sono una grande fonte di magnesio, a volte si può optare per un integratore di magnesio.
Folati e vitamina B vengono spesso prescritti in dosi elevate per migliorare la depressione e l’ansia; fonti naturali di queste sostanze sono: verdure a foglia verde, fagioli dagli occhi neri, lenticchie e fegato di manzo.
Lo sapevate che un corpo stanco combinato con una mente iperattiva è un segno tangibile di carenza di zinco? Altri sintomi includono dimenticanza e ridotta capacità di assaporare i cibi; inutile aggiungere più zucchero e sale al cibo, il problema è la bassa quantità di zinco nel corpo.
La fonte più ricca di zinco sono le ostriche, seguite dalla carne rossa e dalle uova.
Una dieta vegetariana, in particolare a base di fagioli crudi, senza lievito, dolci, caffè e prodotti alimentari trasformati esaurisce il livello di zinco nel corpo: tenetelo a mente!
Alcuni studi dimostrano che le diete a basso contenuto di grassi possono aumentare la tensione, l’ostilità e la rabbia, mentre le diete ad alto contenuto di grassi sani sono rilassanti e possono migliorare l’umore.
I grassi buoni sono: il burro, l’olio d’oliva, l’avocado e l’olio di cocco; inoltre, gli oli vegetali come la soia, il cartamo e la colza, sono infiammatori e possono aumentare l’ansia.
Gli alimenti ricchi di Omega 3 come la carne di animali da pascolo, i latticini, le uova di gallina da campo sono ottime contro l’ansia; gli integratori probiotici possono essere utili non solo per la digestione ma anche come terapia efficace contro l’ansia.
I nostri corpi sono sede di miliardi di batteri, infatti è risaputo che abbiamo più batteri che cellule. Secondo uno studio recente, questi organismi influenzano non solo la digestione, ma anche il nostro umore, quindi mangiare cibi fermentati come yogurt, kefir e mangimi aiutano la digestione e il processo di relax,mantenendo buona la nostra salute mentale.
L’ansia non è solo nella testa, ma in tutto il corpo, quindi alcuni alimenti di cui ci nutriamo mangiate possono essere utili per il nostro umore.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735