Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Ansia: caratteristiche, sintomi e trattamento

Ansia: caratteristiche, sintomi e trattamento

L’ansia, o il nervosismo, è una caratteristica biologica dell’essere umano che precede veri e propri momenti di pericolo, reale o immaginario, caratterizzata da sensazioni corporee spiacevoli, come la sensazione di vuoto allo stomaco, battito cardiaco accelerato, paura intensa, senso di oppressione al petto, sudorazione e altri cambiamenti associati con disfunzione del sistema nervoso autonomo.
Cause
L’ansia e la paura non nascono nella propria vita per scelta.

Si ritiene che le esperienze e i problemi interpersonali nell’infanzia possono essere importanti cause di tali sintomi. Inoltre, ci sono anche le cause biologiche, come le anomalie chimiche nel cervello o i disturbi ormonali.

L’ansia è uno stato emotivo che si acquisisce come conseguenza di un atto.

Tutti noi abbiamo una coscienza che ci permette di distinguere il bene dal male, come i tradimenti, l’omicidio o sfidare qualcuno senza un vero motivo apparente. Questo porta ad una coscienza, come se la testa avesse un peso extra o un senso di colpa che impedisca il nostro equilibrio.

Conseguenze
Tutte le persone possono provare ansia, in particolare con la vita frenetica attuale. L’ansia diventa un disturbo costante nella vita di molte persone. A seconda del grado o della frequenza, può diventare patologica e causare molti problemi in futuro.

Unghie rosicchiate, segno caratteristico di ansia
Avere l’ansia, o soffrire di questo disturbo, provoca perdere una buona parte della propria autostima. Così, il termine ansia è, in qualche modo, collegato alla parola paura, in modo che la persona possa avere paura di fare errori durante l’esecuzione di compiti diversi, senza nemmeno cercare di raggiungerli.
L’ansia a livelli molto alti, o quando sono presentati con la timidezza o la depressione, impedisce a sviluppare il proprio potenziale intellettuale. L’apprendimento è bloccato e questo interferisce, non solo con l’apprendimento della formazione tradizionale, ma anche con l’intelligenza sociale.

L’individuo non sa come comportarsi in situazioni sociali o lavorative che possono portare ad una stagnazione di carriera.

Manifestazioni
Le persone ansiose hanno molti sintomi, come l’aumento della stimolazione del sistema nervoso, alcuni sono somatici, tra cui il mal di testa, la tensione muscolare e i disturbi intestinali.
Circa la metà delle persone con ansia soffre di sintomi principalmente fisici, di solito comprendono intestino e torace.

L’ansia può essere classificata in diverse malattie ma solo quando vi è un grado patologico, definito come causa di interferenza con le normali attività dell’individuo.

Sintomi:
-stanchezza
-insonnia
-mancanza di respiro o di sensazione di soffocamento

-tremolio di mani e piedi
-confusione
-instabilità o sensazione di svenimento

-dolori al petto e palpitazioni

-vampate di calore, sudorazione, brividi, mani fredde e sudate
-secchezza delle fauci
-contrazioni o tremori incontrollabili
-tensione muscolare
-necessità urgente di defecare o urinare

-difficoltà a deglutire
-sensazione di avere un nodo alla gola
-difficoltà di rilassarsi

-disturbi del sonno

-lieve capogiro o vertigini
-vomito incontrollabile
-sensazione di impotenza
Trattamento
Il trattamento consiste nell’associazione tra psicoterapia e farmaci, tra i quali tranquillanti e antidepressivi.

Di solito, inizialmente con ansiolitici, come le benzodiazepine; dopo la stabilizzazione del paziente, il medico può prescrivere un antidepressivo per controllare l’ansia.

Un’altra classe di farmaci utilizzati sono anche i beta-bloccanti.

È sempre importante che il paziente consulti un medico perché questi farmaci devono essere controllati.
Naturalmente, questi farmaci sono molto importanti ma è necessaria anche la psicoterapia per analizzare e affrontare le cause psicologiche del disturbo.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Si consiglia la visione del seguente approfondito video della durata di 1 ora 41 minuti “Ansia e attacchi di panico: cos’è, quali sono i sintomi e come curare” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

Si consiglia la visione del seguente approfondito video:

“Ansia: la cura più efficace” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme