COS’E’ L’ANSIA SOCIALE E COME SI CURA
Il disturbo d’ansia sociale (SAD) noto anche come fobia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato da un’intensa paura che provoca notevole disagio. La diagnosi del disturbo d’ansia sociale può essere di disturbo specifico (quando sono temute solo alcune situazioni particolari) o un disturbo generalizzato. Il disturbo d’Ansia generalizzato sociale, in genere, comporta una persistente, intensa, paura cronica di essere giudicati dagli altri e di essere imbarazzati o umiliati dalle proprie azioni; questi timori possono essere attivati da un controllo apparente o reale dagli altri. Il timore di interazione sociale può essere riconosciuto dalla persona come eccessivo o irragionevole, superarlo può essere molto difficile. I sintomi fisici che accompagnano spesso l’ansia sociale comprendono rossore eccessivo, sudorazione (iperidrosi), tremore, palpitazioni, nausea, e balbettìo spesso accompagnato da discorso rapido. Una diagnosi precoce può aiutare a minimizzare i sintomi e lo sviluppo di ulteriori problemi, come la depressione. Alcuni malati possono usare alcool o altre droghe per ridurre le paure e inibizioni in occasione di eventi sociali; è comune per chi soffre di fobia sociale agire in questo modo, soprattutto se è diagnosticata, ma non trattata, e questo può portare ad alcolismo, disturbi alimentari o altri tipi di abuso di sostanze.
Si possono utilizzare scale di valutazione standardizzate, quali Social Phobia Inventory per lo screening del disturbo d’ansia sociale e per misurare la gravità della fobia sociale. Una persona affetta dalla malattia può essere trattata con la psicoterapia, farmaci o entrambi. La ricerca ha dimostrato che la terapia cognitivo-comportamentale, sia individuale che di gruppo, può essere efficace nel trattamento della fobia sociale. Le componenti cognitive e comportamentali cercano di cambiare modelli di pensiero e reazioni fisiche alle situazioni ansiogene. I farmaci prescritti appartengono a diverse classi di antidepressivi: inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come Zoloft, Prozac, Paxil e, inibitori delle monoaminossidasi (MAO). Altri farmaci comunemente usati includono beta bloccanti e benzodiazepine, nonché nuovi antidepressivi, come mirtazapina.
Descrizioni letterarie di timidezza si possono far risalire ai tempi di Ippocrate intorno al 400 a.C.
La prima menzione del termine psichiatrico fobia sociale, risale agli inizi del 1900. Gli psicologi hanno usato il termine “nevrosi sociale”, per descrivere pazienti estremamente timidi già nel 1930. Dopo l’intervento di Joseph Wolpe sulla desensibilizzazione sistematica, la ricerca sulle fobie e sul loro trattamento è cresciuto. L’idea che la fobia sociale sia un’entità separata dalle altre fobie proviene dallo psichiatra britannico Isaac, nel 1960. Questo è stato accettato dalla American Psychiatric Association e per la prima volta ufficialmente incluso nella terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali. La definizione della fobia è stata rivista nel 1989 per consentire la comorbidità con il disturbo di personalità evitante, e ha introdotto la fobia sociale generalizzata. E’ utile ricordare che la fobia sociale era stata largamente ignorata prima del 1985.
Dopo l’azione svolta dallo psichiatra Michael Liebowitz e dallo psicologo clinico Richard Heimberg, c’è stato un aumento di attenzione e ricerca sulla malattia. Il DSM-IV ha dato come alternativa al termine fobia sociale, quello di ansia sociale. Gli studi su questo disturbo si sono succeduti nel tempo, e sono stati sviluppati nuovi modelli cognitivi e comportamentali per le terapie per il disturbo d’ansia sociale. Nel 1990, la paroxetina è diventato il primo farmaco da prescrizione negli Stati Uniti, approvato nel trattamento del disturbo d’ansia sociale.
Quando le stime di prevalenza erano basate sull’esame di campioni DI clinica psichiatrica, si pensava che il disturbo d’ansia sociale fosse un disturbo relativamente raro, invece era il contrario, l’ansia sociale era comune, ma molti avevano paura di chiedere aiuto psichiatrico, sottovalutando il problema. I tassi di prevalenza variano notevolmente a causa dei vaghi criteri diagnostici e dei sintomi che si sovrappongono con altri disturbi.. C’è stato qualche dibattito su come vengono condotti gli studi e se la malattia danneggia veramente gli intervistati come stabilito nei criteri ufficiali.
L’insorgenza media della fobia sociale è dai 10 ai 13 anni, l’ insorgenza dopo i 25 anni è rara ed è in genere preceduta da attacchi di panico o depressione maggiore. Il disturbo d’ansia sociale si verifica nelle donne quasi due volte più spesso che nei maschi, e gli uomini sono più propensi a cercare aiuto. La prevalenza della fobia sociale sembra essere in aumento tra gli individui bianchi, sposati, e ben istruiti. Come gruppo, quelli affetti da fobia sociale generalizzata hanno meno probabilità di diplomarsi al liceo e sono più propensi a dipendere dall’assistenza della finanza pubblica.
Nei modelli cognitivi del disturbo di ansia sociale, di fobia sociale, si fa esperienza della paura sul modo in cui gli altri reagiscono. Secondo la teoria psicologia sociale di auto-presentazione, un malato tenta di creare una certa impressione sugli altri. Molte volte, prima alla situazione potenzialmente ansiogena, i malati possono deliberatamente andare oltre ciò che potrebbe andare storto e pensare come affrontare ogni singolo caso inaspettato. Dopo l’evento, possono avere la percezione di essere stati insoddisfacenti; di conseguenza, si passerà in rassegna tutto ciò che può essere eventualmente stato anormale o imbarazzante. Questi pensieri non terminano subito dopo l’incontro, ma possono durare per settimane o più.
Un esempio di situazione ansiogena, può essere quella di un dipendente che si presenta ai suoi collaboratori. Durante la presentazione, la persona può balbettare una parola, e cominciare a pensare che gli altri si facciano un’idea sbagliata; questo pensiero cognitivo fa aumentare l’ansia con ulteriori balbuzie, sudorazione, e, potenzialmente, un attacco di panico.
Il disturbo d’ansia sociale si presenta come la paura persistente di una o più situazioni in cui la persona è esposta al possibile giudizio degli altri e la paura di fare qualcosa o agire in un modo umiliante o imbarazzante. Le attività temute possono includere qualsiasi tipo di interazione sociale, in particolare piccoli gruppi, incontri, feste, parlare con gli sconosciuti, nei ristoranti, ecc… I possibili sintomi fisici sono “vuoti di memoria”, tachicardia, difficoltà respiratorie, rossore, mal di stomaco, nausea e conati di vomito. Le distorsioni cognitive sono un segno distintivo, e si impara a riconoscerle in CBT (terapia cognitivo-comportamentale). I pensieri sono spesso autodistruttivi.
Coloro che soffrono di disturbo d’ansia sociale hanno paura di essere giudicati dagli altri nella società. Le persone che soffrono di questo disturbo possono comportarsi in un certo modo o dire qualcosa e poi sentirsi in imbarazzo o umiliati, senza motivo; di conseguenza, scelgono di isolarsi dalla società al fine di evitare tali situazioni. Essi possono anche sentirsi a disagio nell’incontrare persone che non conoscono. L’ansia sociale e l’autismo hanno molti sintomi in comune, ad esempio, si evita il contatto visivo, non si riesce ad avere una buona comunicazione, le attività sociali rendono nervosi, a volte troppo. Tuttavia, l’autismo e l’ansia sociale, sono ancora due cose molto diverse.
Secondo lo psicologo BF Skinner, le fobie sono controllate da comportamenti di fuga e di esitamento; per esempio, uno studente può lasciare la stanza quando deve parlare di fronte alla classe (fuga) e si astiene dal fare presentazioni verbali per evitarel’attacco d’ansia avuto in precedenza (evitamento). I comportamenti di evitamento maggiori potrebbero includere un comportamento quasi patologico / compulsivo di mentire per preservare la propria immagine ed evitare il giudizio degli altri; i comportamenti di evitamento minori si manifestano quando una persona evita il contatto con gli occhi e incrocia le braccia per evitare che lo scuotimento sia riconoscibile. Quindi durante tali eventi si attivano delle risposte automatiche, la prevenzione è al centro di trattamento per l’ansia sociale.
ANSIA SOCIALE
L’ansia sociale è la paura di situazioni sociali e l’interazione con altre persone che può automaticamente portare a sentimenti di auto-coscienza, giudizio, valutazione, e critica. In altre parole, l’ansia sociale è la paura e l’ansia di essere giudicati e valutati negativamente da altre persone, che sfocia in sentimenti di inadeguatezza, imbarazzo, umiliazione e depressione.
Il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale) è un problema molto più comune di quanto le stime precedenti ci hanno fatto a credere. Milioni di persone in tutto il mondo soffrono di questo problema devastante e traumatico ogni giorno della loro vita, sia da una fobia sociale specifica o da un più fobia sociale generalizzata. Una fobia sociale specifica è la paura di parlare davanti a gruppi, mentre l’ansia sociale generalizzata indica che la persona è ansiosa, nervosa, a disagio in quasi tutte (o la maggior parte) le situazioni sociali.
Le persone con disturbo d’ansia sociale, di solito hanno una significativa esperienza di stress emotivo nelle seguenti situazioni:
Essere preso in giro o criticati
Essere al centro dell’attenzione
Essere guardati mentre si fa qualcosa
Incontrare le persone in posizione di autorità (“persone importanti”)
Incontri sociali, in particolare con gli estranei
Questo elenco non è certo un elenco completo dei sintomi – altri sentimenti possono essere associati con l’ansia sociale.
Le manifestazioni fisiologiche che accompagnano l’ansia sociale possono comprendere paura intensa, il battito cardiaco accelerato, arrossire, gola secca , voce tremante, con difficoltà di deglutizione, e spasmi muscolari. L’ansia intensa e costante che non va via è la caratteristica più comune.
Le persone con disturbo d’ansia sociale, sanno che la loro ansia è irrazionale e che non ha senso; tuttavia, “sapere” qualcosa non è mai lo stesso di “credere” o provare qualcosa. Così, nelle persone con ansia sociale, i pensieri e i sentimenti di ansia persistono.
La buona notizia è che la terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo d’ansia sociale ha un notevolmente successo. Le persone che hanno avuto questo problema di ansia per lunghi periodi di tempo sono guarite in terapia, vivono una nuova vita, che non è più totalmente controllata dalla paura e dall’angoscia.
L’ansia sociale, nonché i problemi d’ansia, possono essere curati con successo. Per risolvere questo problema, ci si deve affidare ad uno specialista – qualcuno che capisce bene il problema e che sa come trattarlo.
Inoltre, il vero professionista sarà sempre pronto a rispondere alle domande del paziente.
Superare disturbo d’ansia sociale non è un compito facile, mentre si è nel bel mezzo del problema, ci si sente senza speranza, si pensa che la vita sia solo un lancinante problema di ansia; ma tutto questo può essere fermato, e ridotto in un periodo di tempo relativamente breve, con l’aiuto di un terapeuta cognitivo-comportamentale che capisce ed è specializzato nel trattamento di ansia sociale.
Gli elementi più importanti nella conquista di fobia sociale sono:
1. La comprensione e la consapevolezza del problema,
2. Un impegno a portare a termine il percorso attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, anche quando sembra difficile,
3. Pratica, pratica, pratica per ottenere le informazioni in profondità nel cervello in modo che la risposta diventi automatica.
Il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale) è il terzo più grande problema della salute mentale in tutto il mondo.
Gli ultimi dati epidemiologici mostrano che l’ansia sociale colpisce oltre il 10% della popolazione in un dato momento. Il tasso di prevalenza una tantum (cioè, la probabilità di sviluppare il disturbo d’ansia sociale, in qualsiasi momento durante la vita) si trova al di sopra del 20%.
Definizione: l’ansia sociale è la paura delle situazioni sociali che richiedono l’interazione con altre persone. In altre parole, l’ansia sociale è la paura e l’ansia di essere giudicati e valutati da altre persone.
Le percezioni: le persone con ansia sociale sono molte volte viste da altri come timide, tranquille, ritirate, inibite, scostanti, nervose, distaccate e disinteressate. Le persone affette da ansia sociale vogliono essere “normale” socialmente, vogliono fare amicizia e vogliono essere coinvolti e impegnati nelle interazioni sociali.
Avere l’ansia sociale impedisce alle persone di essere in grado di fare le cose che vogliono fare. Le persone affette da ansia sociale vogliono essere amichevoli, aperte e socievoli. E ‘la paura (ansia) che li trattiene dal partecipare.
L’ansia sociale è una condizione completamente curabile e può essere superata con il lavoro e la pazienza.
Sintomi di intervento: Le persone affette da ansia sociale in genere soffrono di stress significativo nelle seguenti situazioni:
Essere preso in giro o criticati
Essere al centro dell’attenzione
Essere guardato o osservati mentre si fa qualcosa
Parlare in modo formale, in pubblico
Incontrare le persone in posizione di autorità
Sentirsi insicuri e fuori luogo in situazioni sociali (“Io non so cosa dire.”)
Imbarazzo (ad esempio, arrossendo, scuotendo)
Questa lista non è una lista completa dei sintomi – altri sintomi possono essere associati con l’ansia sociale.
Sintomi emozionali: I sentimenti che accompagnano l’ansia sociale includono ansia, paura intensa, nervosismo, cicli automatici di pensiero negativi, sudorazione eccessiva, secchezza della gola e della bocca, tremori e spasmi muscolari.
L’ansia costante e intensa (paura) è la caratteristica più comune.
Terapia: la terapia cognitivo-comportamentale per l’ansia sociale è stata notevolmente significativa. Migliaia di studi ora indicano che, dopo terapia cognitiva e comportamentale, le persone con disturbo d’ansia sociale segnalano un notevole miglioramento. Una terapia appropriata riesce a cambiare i pensieri della gente, credenze, sentimenti e comportamenti.
Molti studi riportano un tasso di successo molto alto con la terapia cognitiva e comportamentale, entrambi sono essenziali per alleviare i sintomi di ansia associati con disturbo d’ansia sociale.
Farmaci: i farmaci sono utili per molti, ma non per tutte le persone con disturbo d’ansia sociale. Per i casi di ansia sociale generalizzata, la ricerca indica l’uso degli agenti anti-ansia, e alcuni antidepressivi in collaborazione con terapia cognitiva e comportamentale si sono dimostrati più vantaggiosi. Per quanto riguarda gli antidepressivi, gli I-MAO hanno il più alto tasso di successo quando sono combinati con terapia cognitiva e comportamentale; i farmaci senza l’uso di terapia cognitivo-comportamentale hanno, invece, dimostrato di essere solo temporaneamente utile; in particolare, il trattamento con antidepressivi SSRI ha dimostrato di essere inutile.
Prognosi: Le persone che completano la formazione con terapia cognitiva e comportamentale segnalano un notevole successo. Negli studi longitudinali, la gente continuava a riferire i progressi dopo la terapia comportamentale di gruppo; si è scoperto che la ripetizione è la chiave per superare l’ansia sociale, la terapia non è difficile da seguire, ciò che conta è l’impegno costante di una persona a stare meglio.
Specialità di trattamento: l’ansia sociale, così come gli altri disturbi d’ansia, oggi possono essere trattati con successo. Si consiglia la ricerca di uno specialista – qualcuno che capisce il problema bene e sa come trattarlo.
Il trattamento di ansia sociale deve includere un gruppo attivo di terapia comportamentale, dove i membri possono lavorare sulla loro “paura” prima nelle gerarchie di gruppo, e poi, in situazioni di vita reale.
Diagnosi differenziale e comorbidità: il disturbo d’ansia sociale è uno dei cinque principali disturbi d’ansia, come elencati nel DSM-IV.
L’ansia sociale è molte volte mescolata al disturbo di panico. Le persone affette da ansia sociale non sperimentano la stessa situazione degli attacchi di panico, in cui la paura principale è di avere un problema medico (per esempio, attacco cardiaco). Le persone affette da ansia sociale si rendono conto che è l’ansia che provoca la paura che stanno vivendo. Le persone affette da ansia sociale tendono a non andare al pronto soccorso dopo un problema di ansia, mentre le persone con disturbo di panico molte volte ci vanno, perché credono ci sia qualcosa di medico e fisicamente sbagliato in loro.
Alti tassi di alcolismo e abuso di altre sostanze, difficoltà familiari e problemi, la mancanza di relazioni personali, e la difficoltà ad ottenere e mantenere l’occupazione sono tra i problemi quotidiani vissuti da molte persone con disturbo d’ansia sociale.
Il problema maggiore, è la carenza di terapisti professionisti e conoscitori per superare l’ansia sociale, anche se sappiamo che può essere fatto, e una grande quantità di evidenze cliniche e di ricerca supportano questa tesi, superare l’ansia sociale è difficile a causa della scarsità di opzioni di trattamento per le persone con questo disturbo d’ansia persistente.
ANSIA SOCIALE
L’ansia sociale è la paura di situazioni sociali e l’interazione con altre persone che può automaticamente portare a sentimenti di auto-coscienza, giudizio, valutazione, e critica. In altre parole, l’ansia sociale è la paura e l’ansia di essere giudicati e valutati negativamente da altre persone, che sfocia in sentimenti di inadeguatezza, imbarazzo, umiliazione e depressione.
Il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale) è un problema molto più comune di quanto le stime precedenti ci hanno fatto a credere. Milioni di persone in tutto il mondo soffrono di questo problema devastante e traumatico ogni giorno della loro vita, sia da una fobia sociale specifica o da un più fobia sociale generalizzata. Una fobia sociale specifica è la paura di parlare davanti a gruppi, mentre l’ansia sociale generalizzata indica che la persona è ansiosa, nervosa, a disagio in quasi tutte (o la maggior parte) le situazioni sociali.
Le persone con disturbo d’ansia sociale, di solito hanno una significativa esperienza di stress emotivo nelle seguenti situazioni:
Essere preso in giro o criticati
Essere al centro dell’attenzione
Essere guardati mentre si fa qualcosa
Incontrare le persone in posizione di autorità (“persone importanti”)
Incontri sociali, in particolare con gli estranei
Questo elenco non è certo un elenco completo dei sintomi – altri sentimenti possono essere associati con l’ansia sociale.
Le manifestazioni fisiologiche che accompagnano l’ansia sociale possono comprendere paura intensa, il battito cardiaco accelerato, arrossire, gola secca , voce tremante, con difficoltà di deglutizione, e spasmi muscolari. L’ansia intensa e costante che non va via è la caratteristica più comune.
Le persone con disturbo d’ansia sociale, sanno che la loro ansia è irrazionale e che non ha senso; tuttavia, “sapere” qualcosa non è mai lo stesso di “credere” o provare qualcosa. Così, nelle persone con ansia sociale, i pensieri e i sentimenti di ansia persistono.
La buona notizia è che la terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo d’ansia sociale ha un notevolmente successo. Le persone che hanno avuto questo problema di ansia per lunghi periodi di tempo sono guarite in terapia, vivono una nuova vita, che non è più totalmente controllata dalla paura e dall’angoscia.
L’ansia sociale, nonché i problemi d’ansia, possono essere curati con successo. Per risolvere questo problema, ci si deve affidare ad uno specialista – qualcuno che capisce bene il problema e che sa come trattarlo.
Inoltre, il vero professionista sarà sempre pronto a rispondere alle domande del paziente.
Superare disturbo d’ansia sociale non è un compito facile, mentre si è nel bel mezzo del problema, ci si sente senza speranza, si pensa che la vita sia solo un lancinante problema di ansia; ma tutto questo può essere fermato, e ridotto in un periodo di tempo relativamente breve, con l’aiuto di un terapeuta cognitivo-comportamentale che capisce ed è specializzato nel trattamento di ansia sociale.
Gli elementi più importanti nella conquista di fobia sociale sono:
1. La comprensione e la consapevolezza del problema,
2. Un impegno a portare a termine il percorso attraverso la terapia cognitivo-comportamentale, anche quando sembra difficile,
3. Pratica, pratica, pratica per ottenere le informazioni in profondità nel cervello in modo che la risposta diventi automatica.
Il disturbo d’ansia sociale (fobia sociale) è il terzo più grande problema della salute mentale in tutto il mondo.
Gli ultimi dati epidemiologici mostrano che l’ansia sociale colpisce oltre il 10% della popolazione in un dato momento. Il tasso di prevalenza una tantum (cioè, la probabilità di sviluppare il disturbo d’ansia sociale, in qualsiasi momento durante la vita) si trova al di sopra del 20%.
Definizione: l’ansia sociale è la paura delle situazioni sociali che richiedono l’interazione con altre persone. In altre parole, l’ansia sociale è la paura e l’ansia di essere giudicati e valutati da altre persone.
Le percezioni: le persone con ansia sociale sono molte volte viste da altri come timide, tranquille, ritirate, inibite, scostanti, nervose, distaccate e disinteressate. Le persone affette da ansia sociale vogliono essere “normale” socialmente, vogliono fare amicizia e vogliono essere coinvolti e impegnati nelle interazioni sociali.
Avere l’ansia sociale impedisce alle persone di essere in grado di fare le cose che vogliono fare. Le persone affette da ansia sociale vogliono essere amichevoli, aperte e socievoli. E ‘la paura (ansia) che li trattiene dal partecipare.
L’ansia sociale è una condizione completamente curabile e può essere superata con il lavoro e la pazienza.
Sintomi di intervento: Le persone affette da ansia sociale in genere soffrono di stress significativo nelle seguenti situazioni:
Essere preso in giro o criticati
Essere al centro dell’attenzione
Essere guardato o osservati mentre si fa qualcosa
Parlare in modo formale, in pubblico
Incontrare le persone in posizione di autorità
Sentirsi insicuri e fuori luogo in situazioni sociali (“Io non so cosa dire.”)
Imbarazzo (ad esempio, arrossendo, scuotendo)
Questa lista non è una lista completa dei sintomi – altri sintomi possono essere associati con l’ansia sociale.
Sintomi emozionali: I sentimenti che accompagnano l’ansia sociale includono ansia, paura intensa, nervosismo, cicli automatici di pensiero negativi, sudorazione eccessiva, secchezza della gola e della bocca, tremori e spasmi muscolari.
L’ansia costante e intensa (paura) è la caratteristica più comune.
Terapia: la terapia cognitivo-comportamentale per l’ansia sociale è stata notevolmente significativa. Migliaia di studi ora indicano che, dopo terapia cognitiva e comportamentale, le persone con disturbo d’ansia sociale segnalano un notevole miglioramento. Una terapia appropriata riesce a cambiare i pensieri della gente, credenze, sentimenti e comportamenti.
Molti studi riportano un tasso di successo molto alto con la terapia cognitiva e comportamentale, entrambi sono essenziali per alleviare i sintomi di ansia associati con disturbo d’ansia sociale.
Farmaci: i farmaci sono utili per molti, ma non per tutte le persone con disturbo d’ansia sociale. Per i casi di ansia sociale generalizzata, la ricerca indica l’uso degli agenti anti-ansia, e alcuni antidepressivi in collaborazione con terapia cognitiva e comportamentale si sono dimostrati più vantaggiosi. Per quanto riguarda gli antidepressivi, gli I-MAO hanno il più alto tasso di successo quando sono combinati con terapia cognitiva e comportamentale; i farmaci senza l’uso di terapia cognitivo-comportamentale hanno, invece, dimostrato di essere solo temporaneamente utile; in particolare, il trattamento con antidepressivi SSRI ha dimostrato di essere inutile.
Prognosi: Le persone che completano la formazione con terapia cognitiva e comportamentale segnalano un notevole successo. Negli studi longitudinali, la gente continuava a riferire i progressi dopo la terapia comportamentale di gruppo; si è scoperto che la ripetizione è la chiave per superare l’ansia sociale, la terapia non è difficile da seguire, ciò che conta è l’impegno costante di una persona a stare meglio.
Specialità di trattamento: l’ansia sociale, così come gli altri disturbi d’ansia, oggi possono essere trattati con successo. Si consiglia la ricerca di uno specialista – qualcuno che capisce il problema bene e sa come trattarlo.
Il trattamento di ansia sociale deve includere un gruppo attivo di terapia comportamentale, dove i membri possono lavorare sulla loro “paura” prima nelle gerarchie di gruppo, e poi, in situazioni di vita reale.
Diagnosi differenziale e comorbidità: il disturbo d’ansia sociale è uno dei cinque principali disturbi d’ansia, come elencati nel DSM-IV.
L’ansia sociale è molte volte mescolata al disturbo di panico. Le persone affette da ansia sociale non sperimentano la stessa situazione degli attacchi di panico, in cui la paura principale è di avere un problema medico (per esempio, attacco cardiaco). Le persone affette da ansia sociale si rendono conto che è l’ansia che provoca la paura che stanno vivendo. Le persone affette da ansia sociale tendono a non andare al pronto soccorso dopo un problema di ansia, mentre le persone con disturbo di panico molte volte ci vanno, perché credono ci sia qualcosa di medico e fisicamente sbagliato in loro.
Alti tassi di alcolismo e abuso di altre sostanze, difficoltà familiari e problemi, la mancanza di relazioni personali, e la difficoltà ad ottenere e mantenere l’occupazione sono tra i problemi quotidiani vissuti da molte persone con disturbo d’ansia sociale.
Il problema maggiore, è la carenza di terapisti professionisti e conoscitori per superare l’ansia sociale, anche se sappiamo che può essere fatto, e una grande quantità di evidenze cliniche e di ricerca supportano questa tesi, superare l’ansia sociale è difficile a causa della scarsità di opzioni di trattamento per le persone con questo disturbo d’ansia persistente.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735