Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Ansia sociale e trattamento con i farmaci

La cura con i farmaci dell’ansia sociale

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), una classe di antidepressivi, sono considerati da molti come il farmaco di prima scelta per la fobia sociale generalizzata. Questi farmaci aumentano il livello del neurotrasmettitore serotonina. Il primo SSRI formalmente approvato dalla Food and Drug Administration è stata la paroxetina; è stato anche il primo antidepressivo di questa classe specificatamente approvato per il trattamento del disturbo d’ansia sociale sia nei bambini che negli adulti.
Rispetto alle vecchie forme di terapia, con gli SSRI c’è meno rischio di tollerabilità e tossicodipendenza associata; Tuttavia, la loro efficacia nel trattamento dei disturbi d’ansia e il rischio di suicidio è stata oggetto di controversie. Gli  SSRI possono effettivamente aumentare  il livello d’ansia in alcune persone, ma mentre per alcuni questo aumento può essere solo un effetto collaterale che andrà via in poche settimane, per altri può essere abbastanza grave da giustificare la sospensione del farmaco o temporaneamente l’aggiunta di un farmaco anti-ansia.
 La paroxetina,  ha dimostrato di portare a un miglioramento clinicamente significativo nel 55%  dei pazienti con disturbo d’ansia sociale generalizzata, rispetto al 30%  di quelli trattati con placebo. Gli effetti collaterali sono comuni durante le prime settimane, man mano che il corpo si abitua al farmaco. I sintomi possono includere mal di testa, nausea, insonnia e cambiamenti nel comportamento sessuale. Alla fine del 2004, in seguito ad uno studio, è stata data  molta attenzione dai media, all’incidenza tra l’uso di SSRI e la suicidalità, un termine che comprende ideazione suicidaria e tentativi di suicidio. Recenti studi hanno dimostrato comunque un aumento nei tassi di suicidio; questi test, tuttavia, rappresentano le persone con diagnosi di depressione, non necessariamente con disturbo d’ansia sociale. Tuttavia, va osservato che a causa della natura delle condizioni, le persone affette da fobie sociali, e curate con  SSRI, hanno meno probabilità di avere ideazione suicidaria rispetto a quelle con depressione.
Sebbene gli SSRI siano spesso la prima scelta per il trattamento, vengono anche adottati altri farmaci da prescrizione, a volte solo se gli SSRI non riescono a produrre un miglioramento clinicamente significativo.
Nel 1985, prima dell’introduzione dei farmaci SSRI, sono stati frequentemente usati gli anti-depressivi come gli inibitori della monoamino-ossidasi (MAO), nel trattamento di ansia sociale. La loro efficacia sembra essere paragonabile o superiore a volte, agli  SSRI o alle benzodiazepine. Tuttavia, a causa delle restrizioni dietetiche necessarie,l’ elevata tossicità in caso di sovradosaggio e le incompatibilità con altri farmaci, la sua utilità come trattamento per soggetti con fobia sociale è ora limitato. Le benzodiazepine come alprazolam e il clonazepam sono un’alternativa ai farmaci SSRI, questi farmaci sono spesso utilizzati per dare sollievo a breve termine ad un’ansia  grave, disabilitante. Anche se le benzodiazepine sono ancora a volte prescritte per un uso a lungo termine,  vi è una certa preoccupazione per lo sviluppo di tolleranza al farmaco, la dipendenza e l’abuso. Le benzodiazepine sono indicate soltanto per gli individui che non rispondono più a farmaci sicuri; poiché esse aumentano l’azione del GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello, gli effetti di solito cominciano ad apparire in pochi minuti o ore.
La mirtazapina, si è dimostrato efficace nel trattamento del disturbo d’ansia sociale, questo antidepressivo è particolarmente efficace a causa della rapida insorgenza, e non dà  molti spiacevoli effetti collaterali associati con SSRI (in particolare, disfunzioni sessuali).
 Alcune persone affette da una forma di fobia sociale, sono state aiutate dai beta-bloccanti, che sono più comunemente usati per controllare la pressione arteriosa alta, assunti in dosi basse, controllano la manifestazione fisica di ansia e possono essere assunti prima di una esecuzione pubblica.
Un approccio nuovo al trattamento è stato recentemente sviluppato come risultato di una ricerca internazionale. E ‘stato dimostrato infatti,  che una combinazione di somministrazione acuta di d-cicloserina (DCS) con la terapia di esposizione facilita gli effetti della terapia dell’esposizione della fobia sociale. La DCS è un vecchio farmaco antibiotico usato nel trattamento della tubercolosi e non ha alcuna proprietà ansiolitica di per sé; tuttavia, esso agisce come un agonista al glutamatergica N-metil-D-aspartato (NMDA) sito recettoriale, che è importante per l’apprendimento e la memoria.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme