La cura con i farmaci dell’ansia sociale
Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), una classe di antidepressivi, sono considerati da molti come il farmaco di prima scelta per la fobia sociale generalizzata. Questi farmaci aumentano il livello del neurotrasmettitore serotonina. Il primo SSRI formalmente approvato dalla Food and Drug Administration è stata la paroxetina; è stato anche il primo antidepressivo di questa classe specificatamente approvato per il trattamento del disturbo d’ansia sociale sia nei bambini che negli adulti.
Rispetto alle vecchie forme di terapia, con gli SSRI c’è meno rischio di tollerabilità e tossicodipendenza associata; Tuttavia, la loro efficacia nel trattamento dei disturbi d’ansia e il rischio di suicidio è stata oggetto di controversie. Gli SSRI possono effettivamente aumentare il livello d’ansia in alcune persone, ma mentre per alcuni questo aumento può essere solo un effetto collaterale che andrà via in poche settimane, per altri può essere abbastanza grave da giustificare la sospensione del farmaco o temporaneamente l’aggiunta di un farmaco anti-ansia.
La paroxetina, ha dimostrato di portare a un miglioramento clinicamente significativo nel 55% dei pazienti con disturbo d’ansia sociale generalizzata, rispetto al 30% di quelli trattati con placebo. Gli effetti collaterali sono comuni durante le prime settimane, man mano che il corpo si abitua al farmaco. I sintomi possono includere mal di testa, nausea, insonnia e cambiamenti nel comportamento sessuale. Alla fine del 2004, in seguito ad uno studio, è stata data molta attenzione dai media, all’incidenza tra l’uso di SSRI e la suicidalità, un termine che comprende ideazione suicidaria e tentativi di suicidio. Recenti studi hanno dimostrato comunque un aumento nei tassi di suicidio; questi test, tuttavia, rappresentano le persone con diagnosi di depressione, non necessariamente con disturbo d’ansia sociale. Tuttavia, va osservato che a causa della natura delle condizioni, le persone affette da fobie sociali, e curate con SSRI, hanno meno probabilità di avere ideazione suicidaria rispetto a quelle con depressione.
Sebbene gli SSRI siano spesso la prima scelta per il trattamento, vengono anche adottati altri farmaci da prescrizione, a volte solo se gli SSRI non riescono a produrre un miglioramento clinicamente significativo.
Nel 1985, prima dell’introduzione dei farmaci SSRI, sono stati frequentemente usati gli anti-depressivi come gli inibitori della monoamino-ossidasi (MAO), nel trattamento di ansia sociale. La loro efficacia sembra essere paragonabile o superiore a volte, agli SSRI o alle benzodiazepine. Tuttavia, a causa delle restrizioni dietetiche necessarie,l’ elevata tossicità in caso di sovradosaggio e le incompatibilità con altri farmaci, la sua utilità come trattamento per soggetti con fobia sociale è ora limitato. Le benzodiazepine come alprazolam e il clonazepam sono un’alternativa ai farmaci SSRI, questi farmaci sono spesso utilizzati per dare sollievo a breve termine ad un’ansia grave, disabilitante. Anche se le benzodiazepine sono ancora a volte prescritte per un uso a lungo termine, vi è una certa preoccupazione per lo sviluppo di tolleranza al farmaco, la dipendenza e l’abuso. Le benzodiazepine sono indicate soltanto per gli individui che non rispondono più a farmaci sicuri; poiché esse aumentano l’azione del GABA, il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello, gli effetti di solito cominciano ad apparire in pochi minuti o ore.
La mirtazapina, si è dimostrato efficace nel trattamento del disturbo d’ansia sociale, questo antidepressivo è particolarmente efficace a causa della rapida insorgenza, e non dà molti spiacevoli effetti collaterali associati con SSRI (in particolare, disfunzioni sessuali).
Alcune persone affette da una forma di fobia sociale, sono state aiutate dai beta-bloccanti, che sono più comunemente usati per controllare la pressione arteriosa alta, assunti in dosi basse, controllano la manifestazione fisica di ansia e possono essere assunti prima di una esecuzione pubblica.
Un approccio nuovo al trattamento è stato recentemente sviluppato come risultato di una ricerca internazionale. E ‘stato dimostrato infatti, che una combinazione di somministrazione acuta di d-cicloserina (DCS) con la terapia di esposizione facilita gli effetti della terapia dell’esposizione della fobia sociale. La DCS è un vecchio farmaco antibiotico usato nel trattamento della tubercolosi e non ha alcuna proprietà ansiolitica di per sé; tuttavia, esso agisce come un agonista al glutamatergica N-metil-D-aspartato (NMDA) sito recettoriale, che è importante per l’apprendimento e la memoria.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735