Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Attacchi di panico: come si presentano

COME SI MANIFESTANO GLI ATTACCHI DI PANICO

L’attacco di panico si manifesta con un improvviso aumento della paura, si manifesta senza preavviso e senza un preciso motivo; è molto più intenso del senso di stress che prova ognuno di noi quotidianamente. I sintomi includono:

Aumento del battito cardiaco
Difficoltà respiratoria
Terrore quasi paralizzante
Vertigini, nausea
Tremore, sudorazione, agitazione
Soffocamento, dolori al petto
Vampate di calore o improvvisi brividi
Formicolìo nelle mani e nei piedi
Paura di morire o di impazzire

Il classico attacco di panico sembra essere la risposta che gli esseri umani danno quando si trovano in una situazione difficile, è una vera e propria fuga dal dolore, dalla sofferenza. Non è escluso però che tali episodi si possano verificare in situazioni apparentemente normali, anche mentre si dorme.

Oltre ai sintomi sopra indicati, l’attacco di panico può essere caratterizzato dalle seguenti condizioni:
Si verifica senza preavviso e si è incapace di fermarlo;
Il livello di paura che si prova è sproporzionato rispetto alla situazione che si sta vivendo;
Gli attacchi passano in pochi minuti oppure si ripetono per ore.
L’attacco di panico non mette la persona in pericolo di vita ma la porta a credere di diventare pazzo, ci si sente paralizzati e fuori controllo, tanto da provocare delle complicazioni quali fobie, depressione, abuso di medicinali e a volte anche il suicidio. Può essere talmente devastante da impedire alla persona di affrontare il mondo esterno. In realtà le fobie che sviluppano le persone che hanno avuto episodi di attacchi di panico non dipendono da paure reali ma piuttosto dalla paura che l’evento si possa ripetere ancora, cominceranno così ad evitare certi oggetti o situazioni perché pensano che possano innescare altri attacchi

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme