Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Attacco di panico: Che cos’è un attacco di panico

Che cos’è un attacco di panico

L’ansia è una reazione del corpo contro un pericolo o una minaccia. Tuttavia, l’attacco di panico si distingue per essere improvviso o imprevedibile e si verifica in situazioni inaspettate.

Il disturbo di panico è uno dei problemi più frequenti e talvolta invalidanti, perché l’esperienza è spaventosa e si ha una grande aspettativa su quando e dove potrebbe verificarsi il prossimo attacco.

Ciò che definisce un attacco di panico è un periodo distinto di intensa paura o disagio in cui quattro (o più) dei seguenti sintomi si sviluppano improvvisamente ed ha raggiunto un picco in 10 minuti.

I 13 sintomi somatici e cognitivi sono:

(1)palpitazioni o battito cardiaco accelerato
(2) sudorazione
(3) tremore o agitazione
(4) sensazione di mancanza di respiro
(5) sensazioni di soffocamento
(6) dolore o fastidio al petto
(7) nausea o disagio addominale
(8) sensazione di vertigini, instabilità, vertigini o svenimenti
(9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi)
(10) la paura di perdere il controllo o di impazzire
(11) paura di morire
(12) parestesie (anestesia o formicolio)
(13) brividi o vampate di calore
Un attacco di panico può sembrare strano o irreale e / o sentire che il mondo è irreale. Durante l’attacco di panico possono apparire paure terrificanti:
“E se perdo il controllo?”
“E se divento pazzo?”
“E se ho un attacco di cuore?”
“E se si muore?”
“E se ho questo in pubblico, subisco un’umiliazione?”
Dopo aver superato questi sintomi, le persone sono spesso spaventati e provanbo vergogna perché si sentono anormali e strani.

La vita può diventare un orologio in costante attesa di un segno che indichi che questa terribile esperienza stia per accadere.
Esiste un tipo di sensibilità e di vigilanza rispetto ai tipici sintomi fisici del disturbo di panico. Ad esempio, sentire il battito cardiaco accelerato lo si può interpretare come un segno di un attacco inevitabile con conseguenze catastrofiche.

Molte persone che soffrono di questo disturbo possono sviluppare una paura in relazione al luogo o ad una situazione in cui sono accadute gli attacchi (in un ascensore, alla guida, su un ponte, in un negozio affollato o in un centro commerciale) e, in alcuni casi, diventano così paurosi da evitare i luoghi pubblici, rifugiandosi a casa.

Il disturbo di panico può quindi avvenire con o senza agorafobia. Quando una persona evita situazioni o attività da cui, in caso di un attacco di panico, non possono sfuggire o non possono uscire senza l’aiuto di qualcuno, probabilmente si tratta di agorafobia. Le situazioni in genere evitate sono la guida, andare in negozi o in centri commerciali, alle riunioni con molte persone,a lezione, etc. La prevenzione di questi luoghi o situazioni inizia perché la persona crede di poter prevenire gli attacchi di panico. Nonostante questo evitamento, si può avere un sollievo solo temporaneo, in quanto, con il passare del tempo, si inizia a perdere la fiducia in sé stessi, limitando la propria vita in casa.

Come si fa a definire e sviluppare l’agorafobia?
Questi timori di solito si accumulano e si espandono, tanto da non uscire più da casa o non andare in un posto lontano da casa. Il risultato è che il soggetto riconosce di essere sempre più vulnerabili attraverso questi passaggi:
1.Realizzare un numero illimitato di opportunità per non essere umiliati, schiacciati, soffocati o attaccati (negli ascensori, in autobus, nelle gallerie, ecc), non trovando un modo sicuro per affrontare questi pericoli esterni.
2.Le reazioni riflesse (ad esempio: “non appena penso di andare a fare shopping, il cuore batte più velocemente, il corpo diventa teso e ho un nodo allo stomaco) producono sintomi che suggeriscono una malattia interna “pericolosa” come un attacco di cuore, mancanza di respiro, perdita di controllo e paura di diventare pazzi.
3. Ci si rende conto di non “lavorare” bene e ci si sente un calo di forze, credendo di non essere in grado di guidare, mantenere l’equilibrio, parlare in pubblico, senza perdere il controllo.
4. La perdita di “controllo” su queste reazioni alle minacce rafforza l’idea che si tratta di una vittima di forze interne ed esterne su cui non si ha alcun controllo.
5.Questa perdita di senso di competenza nel timore di “disturbo interno” portano il paziente a cercare l’aiuto di un professionista.
6.La paura intensa in situazioni di pericolo (centro commerciale, negozio, cinema, ecc) portano a soffrire di un attacco di panico. In ogni caso, la forte ansia innesca un forte desiderio di lasciare la situazione e tornare in un luogo sicuro (casa o in auto).
7.La casa, o qualsiasi altra situazione, è la sicurezza dal pericolo esterno. Il paziente esprime una forte resistenza a “uscire” per “pericolo” e, generalmente, ci si sente ansiosi ad uscire da casa.
8.Inibizioni multiple di vulnerabilità, i timori di recensioni negative riducono la fiducia in se stessi e portano a squilibri nei rapporti, un sentimento di inefficacia e inadeguatezza (ad esempio, “ero così ridicolo”) e, infine, la sensazione di essere bloccato o sopraffatti da altre persone o situazioni.
Situazioni agorafobiche frequenti:
– Trasporto pubblico (metro, bus, treno, taxi …)
– Folla
– I grandi magazzini, supermercati, ristoranti e teatri
– Andare lontano da casa, stare a casa da soli e passeggiate in collina
– Spazi aperti e spazi chiusi
– Ascensori e scale mobili, ecc
Frequenza
Gli attacchi di panico, con o senza agorafobia, hanno una percentuale del 3,5% della popolazione. Altre ricerche indicano che circa il 10% -12% della popolazione ha avuto almeno un attacco di panico, ma solo il 2% -6% hanno disturbo di panico.

Cause
Alcune persone sviluppano il disturbo di panico dopo un’esperienza traumatica o spaventosa. Altre persone lo hanno sviluppato perché vi è una forte tendenza familiare. Altre persone hanno fattori biologici che predispongono al panico: un sistema nervoso facilmente eccitabile, che aumenta l’impazienza di panico.

L’uso di droghe, come hashish, cocaina, anfetamine, possono anche innescare il primo attacco di panico.
Trattamento
La ricerca mostra che il trattamento psicologico cognitivo-comportamentale per i disturbi di panico hanno efficacia nel 80% dei casi.

I farmaci non sembrano curare il panico perché non eliminano la paura delle sensazioni del corpo indicate dal panico e non insegnano le strategie per affrontarlo. I farmaci riducono solo i sintomi e sono utili in questo senso.

Un altro problema è che se i farmaci vengono rilevati da settimane a mesi, può causare dipendenza. E ‘anche comune che i sintomi di panico riappaiano dopo aver smesso di prendere il farmaco.

Nel medio e lungo termine, la terapia psicologica si è dimostrata più efficace perché insegna alle persone diversi modi di pensare e di comportarsi in relazione ai sintomi di panico.
Il trattamento psicologico è destinato a superare la paura di panico e imparare a trattare con l’ansia e la paura, senza evitamento.

Il trattamento cognitivo-comportamentale segue un protocollo scientificamente testato. Nella prima sessione si trattano le credenze associate al panico (ad esempio “Uscirò pazzo, morirò, mi viene da piangere, farò una brutta figura, ecc”) e il modo in cui si tratta con l’agorafobia (ad esempio, “non riesco a guidare, ho paura ad uscire da casa, ho paura a guidare sui ponti, prendere un ascensore o rimanere nei piani alti di un edificio”).

In successive consultazioni si perseguiranno gli obiettivi della terapia. L’obiettivo principale della terapia è quello di modificare l’interpretazione (distorta) degli attacchi di panico e i sintomi fisici associati con una panoramica erronea dell’ansia, la risposta di iperventilazione, le reazioni alle situazioni e i sintomi fisici della paura, di comportamento e di evitamento condizionato.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia la visione del seguente approfondito video: “Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

 

“Cosa sono gli attacchi di panico: l’inferno all’improvviso” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme