ATTACCO DI PANICO: COS’E’ E COME SI CURA
Potete immaginare come ci si sente durante un attacco di panico?
“Improvvisamente ho incominciato a vedere sfocato, mi girava la testa, non riuscivo a respirare, mi sentivo fuori dal mondo, ho iniziato ad avere paura di quello stato, non sapevo dove stavo andando o ciò che stavo facendo…”
“… E ‘stato qualcosa che sembrava non dovesse mai finire, mi tremavano le gambe, non riuscivo a deglutire, avevo il cuore in gola, diventavo sempre più ansioso, il corpo era incontrollabile, ho cominciato a sudare, è stato orribile …”
“Dopo la prima volta ho cominciato a temere che potesse accadere di nuovo, avevo paura, non riuscivo a concentrarmi su niente … non riuscivo più ad uscire di casa”
Attraverso queste affermazioni è possibile individuare il grado di sofferenza e di impotenza che queste soggetti sentono quando subentrano le crisi.
Ci si sente come se ci fosse qualcosa di sbagliato all’interno del corpo, che si comporta in modo molto ” strano “, ” folle “. Ma i test clinici non rilevano nulla di insolito.
Come capire?
Durante gli attacchi di panico il corpo reagisce come se si trovasse davanti ad un pericolo, ma non c’è nulla di realmente visibile che giustifichi tale reazione.
Il soggetto reagisce con ansia alle sensazioni del proprio corpo, c’è un allarme in relazione a ciò che si sente; in un attacco di panico il pericolo viene da dentro .
Con le ripetute crisi sopraggiunge la paura di avere nuovi attacchi di panico, un’ansia anticipatoria
Che comincia a limitare la vita; così si può evitare di uscire di casa, evitare luoghi e attività, privandosi di tante esperienze.
Questo evitamento comincia a compromettere la vita personale e professionale.
Cerchiamo di capire cosa succede e come uscire da questa trappola.
Cos’è il disturbo di panico?
Il disturbo di panico è un disturbo psicologico caratterizzato dal verificarsi di attacchi di panico inaspettati e la paura di avere nuove crisi.
Essi si compongono di periodi di intensa ansia, di solito con insorgenza improvvisa e accompagnata da un senso di morte imminente; la frequenza degli attacchi varia da persona a persona e la loro durata è variabile, generalmente durano qualche minuto.
In generale, gli attacchi di panico presentano almeno quattro dei seguenti sintomi: tachicardia, mancanza di respiro, dolore o fastidio al torace, intorpidimento, vertigini, brividi, nausea o disturbi addominali, offuscamento della vista, secchezza delle fauci, difficoltà a deglutire, sudorazione , vampate di calore o di freddo, sensazione di irrealtà, depersonalizzazione, sensazione di morte imminente.
Generalmente le crisi o gli attacchi di panico iniziano con un ansia iniziale, che attiva la paura delle reazioni che avvengono nel corpo.
Nello stesso momento nascono nella mente una serie di interpretazioni negative di ciò che sta accadendo; spesso i soggetti vivono in attesa di avere un nuovo attacco.
Questo processo, chiamato ansia anticipatoria , porta molti soggetti ad evitare certe situazioni e limitare la propria vita.
Classificazione diagnostica
Il disturbo di panico è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un disturbo mentale; fa parte dei disturbi d’ansia con agorafobia, fobia sociale, fobia specifica, ansia da separazione e disturbo d’ansia generalizzato.
Mentre nelle fobie semplici, il soggetto teme una situazione o un oggetto specifico, nel Disturbo di Panico il soggetto teme ciò che accade all’interno del proprio corpo, come se le reazioni fossero pericolose.
I soggetti con agorafobia possono avere attacchi di panico.
L’agorafobia è uno stato di ansia connessa all’essere in luoghi o situazioni in cui la via di fuga sarebbe difficile durante un attacco di panico; si verifica in spazi aperti, in ambienti affollati, luoghi sconosciuti o quando il soggetto è lontano da casa.
I soggetti che sviluppano agorafobia si sentono più sicuri con la presenza di una persona di fiducia che li aiuta a sentirsi meno vulnerabili di fronte ad un attacco di panico.
QUESTIONI CHIAVE
L’inizio della crisi di panico
L’ansia è una reazione emotiva naturale che si verifica quando un soggetto è vulnerabile al pericolo. Quando la risposta di ansia emotiva è molto intensa e improvvisa si verifica un attacco di panico, con un senso di catastrofe imminente.
Chiunque è soggetto ad un possibile attacco di panico quando viene esposto ad uno stress molto elevato, quando è sommerso da emozioni interne o da situazioni di vita che lo fanno sentire impotente.
Questa reazione fa parte del normale spettro di reazioni emotive, anche se non frequente; così, molti soggetti hanno un attacco di panico isolato senza sviluppare un modello di ripetuti attacchi che caratterizzano il disturbo di panico.
Nel disturbo di panico, dopo un attacco di panico iniziale, il soggetto comincia ad essere esposto a ripetute crisi, sentendosi molto insicuro e temendo il verificarsi di nuove crisi.
Ci sono alcuni fattori che portano a sviluppare questo modello ripetitivo di crisi che caratterizzano il disturbo di panico.
Gli studi dimostrano che gli eventi difficili verificatisi negli ultimi due anni di vita possono contribuire a scatenare gli attacchi di panico; questi eventi possono essere di vario stampo, come la separazione, la malattia, la perdita, la violenza, traumi, crisi esistenziali, crisi professionali, grandi cambiamenti nella vita etc.
Questi eventi sottolineano lo stato di vulnerabilità di sviluppare il disturbo di panico.
Altri fattori che possono contribuire a sviluppare il disturbo di panico sono: avere un temperamento più ansioso, aver avuto l’ansia di separazione durante l’infanzia, avere genitori ansiosi, etc.
Un fattore importante è che questi soggetti generalmente hanno difetti nel processo emotivo di auto-regolazione, rimanendo ansiosi e non sapendo come calmarsi.
Di solito i primi attacchi di panico finiscono per essere vissuti come un’esperienza traumatica. Quando si dice che l’esperienza è stata traumatica, vuol dire che è stato registrato in un apposito circuito di memoria emotiva ( “memoria implicita”), che contribuisce a scatenare la stessa reazione automaticamente, senza la partecipazione della coscienza.
Ogni volta che compaiono reazioni simili nel corpo inizia un nuovo attacco di panico.
Le reazioni di paura del corpo
Nel disturbo di panico, varie reazioni del corpo che erano presenti nei primi attacchi di panico sono associate al pericolo in qualità di trigger di nuove crisi.
Di solito gli attacchi di panico sono avviati da un timore per queste reazioni; ogni volta che le reazioni del corpo ritornano, si innesca l’ansia automaticamente e può iniziare un attacco di panico.
Le reazioni corporee temute possono essere varie: battiti accellerati, mancanza di respiro, vertigini, formicolio, offuscamento della vista, debolezza muscolare, etc.
In un attacco di panico il corpo reagisce a ciò che il cervello interpreta come un pericolo; non c’è nessun pericolo reale, solo una iperattivazione del circuito della paura che attiva un allarme in presenza di alcune reazioni corporee che sono state associate al pericolo.
La presenza di questi trigger nel corpo possono innescare l’ansia anche quando il soggetto non ne è a conoscenza.
Gli studi indicano, ad esempio, che un attacco di panico notturno, attiva reazioni corporee che sono state associate al pericolo, nascono quando il soggetto sta ancora dormendo e innescano una reazione di ansia che sveglia il soggetto già in preda ad una crisi.
Corto Circuito emozioni-corpo-pensiero
Siamo in grado di identificare l’emozione della paura / ansia che si verifica a tre livelli:
– Come reazione fisiologica: variazioni di frequenza cardiaca, pressione sanguigna, iperventilazione, sudorazione, ecc
– Come reazione emotiva: ansia, paura, apprensione, impotenza, disperazione, ecc
– Come reazione cognitiva: preoccupazione, pensieri negativi, elucubrazioni etc.
Lo stato emotivo di ansia produce reazioni fisiologiche quali tachicardia, mancanza di respiro ecc
Un soggetto con il disturbo di panico tende a intendere queste reazioni come pericolose, catastrofiche; ciò produce più ansia, che a sua volta aumenta ulteriormente le reazioni fisiologiche …. aumentando così i pensieri catastrofici.
Si determina così un corto circuito infinito dove le reazioni fisiologiche naturali di paura / ansia sono interpretate in modo sbagliato come pericolose, e producono più ansia, che a sua volta alimenta i pensieri catastrofici, in un processo senza fine.
Prigioniero del futuro
L’ansia è un’emozione di aspettativa di minaccia al pericolo che può essere diffusa e non è chiaramente identificata.
La mente ansiosa immagina scenari, si proietta in situazioni percepite come potenzialmente pericolose, “E se … e se succede … sarò malata …”.
Lo stato di ansia porta all’automazione nel processo di cura e di pensiero.
L’attenzione inizia a spostarsi selvaggiamente, sul corpo e l’ambiente alla ricerca di qualcosa che potrebbe rappresentare un pericolo.
L’indebolimento della capacità di controllo volontario dell’attenzione è legato alla difficoltà di concentrazione, spesso riferito a soggetti ansiosi.
Sottoposta all’ansia la mente è sopraffatta da un pesante flusso di preoccupazioni, pensieri negativi e ruminazioni e c’è poca conoscenza della mente.
In questo contesto, è importante concentrarsi sul trattamento.
I due processi di regolamento delle emozioni
L’essere umano ha due processi fondamentali di regolazione emotiva: autoregolamentazione e regolazione con il legame.
Attraverso il processo di autoregolazione emozionale possiamo regolare il nostro stato interno, rilassandoci.
Attraverso il processo di regolamentazione da parte delle obbligazioni , possiamo influenzare reciprocamente la fisiologia e così siamo in grado di calmarci ed avere rapporti regolari con le persone di cui ci fidiamo.
I due processi sono normali, necessari e importanti per tutta la vita.
Nei soggetti che sviluppano il disturbo di panico ci sono problemi in questi processi; spesso può essere una capacità transitoria di autoregolamentazione come un indebolimento dei processi di regolamentazione da parte dei legami , spesso derivanti da traumi e ansie vissute da bambini che si sono riattualizzate.
Processi di auto-regolamentazione
La qualità del rapporto con la propria eccitazione interiore comincia a modellare le prime esperienze di vita.
Inizialmente la madre cura il corpo del bambino fino a quando non sarà più maturo per autoregolarsi.
Si è osservato che nei soggetti con disturbo di panico questa funzione non è ben sviluppata e il soggetto si sente facilmente ansioso e vulnerabile di fronte alle reazioni che dominano il corpo.
E ‘comune, per esempio, sviluppare qualche disturbo d’ansia se si hanno avuto madri ansiose, emotivamente iper-reattive, che, invece di calmare il bambino, lo spaventavano per ogni piccolo incidente come un inciampo o un semplice raffreddore.
Molte esperienze di vita fin dalla prima infanzia possono ostacolare lo sviluppo della capacità di auto-regolazione, creando una bassa tolleranza all’eccitazione interna; questo aumenta la vulnerabilità del soggetto.
Due livelli di contratto: contatto e collegamento
Quando due soggetti stanno comunicando, sono in contatto , ma non necessariamente in connessione .
Contatto è un’interazione con la presenza, che può essere superficiale, mentre la connessione è una connessione profonda che si verifica anche quando le persone sono lontane.
Questa distinzione tra contatto e collegamento è molto importante per capire cosa succede nella situazione che genera gli attacchi di panico.
Molti soggetti non riferiscono di avere attacchi di panico, mentre sono fiduciosi quando qualcuno li tiene monitorati.
Quando l’altro soggetto è vicino, in contatto ma senza legame emotivo, può insorgere un attacco di panico; alcuni soggetti, raccontano la sensazione della perdita di collegamento con l’altro prima dello scoppio di un attacco di panico.
Un soggetto con disturbo di panico di solito comprende la sensazione di “essere assente”, staccato, sentendosi ancora lontano da coloro che lo circondano.
Il collegamento con l’altro sembra impedire gli attacchi di ansia, mettendo a disposizione una protezione attraverso il legame, una garanzia che protegge dalla coscienza di impotenza e vulnerabilità.
Regolamento del legame
Il regolamento dal legame si verifica, ad esempio, quando la madre calma il bambino spaventato, prendendolo in braccio, parlando a bassa voce, contribuendo così a ridurre l’ansia e l’agitazione del bambino.
Questo processo significa stabilire un legame con una profonda comunicazione di stati emotivi, con collegamento e non solo con contatto .
Nei soggetti che sviluppano disturbo la perdita, le rotture, l’abbandono, danneggiano la capacità del soggetto di stabilire e mantenere profonde connessioni emotive, un fattore essenziale per la regolazione emotiva da legame.
Così a volte si sentono protetti dalla presenza di una persona di fiducia, ma si finisce per tornare ad uno stato di vulnerabilità non appena questa persona perde la connessione.
L’impotenza
C’è una relazione significativa tra panico e attacchi d’ansia innescati da situazioni di separazione nell’infanzia.
Molti soggetti che sviluppano il disturbo di panico non sono riusciti a costruire un riferimento interno dell’altro (inizialmente la madre) per conquistare la sicurezza e la stabilità emotiva.
Questa mancanza di fiducia può portare, nei momenti critici, a immense esperienze di disconnessione e di impotenza, innescando gli attacchi di panico.
L’esperienza di panico è molto vicina alla disperazione atavica di un bambino che si sente solo, una intensa esperienza al limite della sofferenza, di sentirsi esposti a diventare fragili, con il rischio di distruzione e di morte.
I soggetti con disturbo di panico soffrono di una mancanza di collegamento di base, la mancanza di connessione e fiducia nei rapporti e la mancanza di collegamento e di fiducia nel corpo, che porta ad una esperienza di insicurezza, sensazioni di fragilità, vulnerabilità e impotenza.
TRATTAMENTO
Ci sono alcune importanti linee guida per il trattamento del disturbo di panico:
1 – passo educativo: capire che cosa’è il panico, adottando l’atteggiamento giusto per affrontare l’ansia e le crisi.
I sintomi di panico sono intollerabili, se non capiti; un attacco di panico è uno stato di intensa ansia, in cui il corpo si oppone come se fosse sotto forte minaccia.
La comprensione di questo processo è la chiave per superarlo.
In questa fase si impara cosa è l’ansia, perché si verifica un attacco di panico, il ruolo di corto circuito emozioni-corpo-pensiero nella conservazione del panico, i processi di autoregolamentazione.
Capire il disturbo di panico e i principi di trattamento a favore di un approccio costruttivo e partecipativo, nonché la creazione di una alleanza terapeutica per sviluppare un buon lavoro.
2 – Autogestione: sviluppare la capacità di regolazione emotiva.
Un soggetto con disturbo di panico ha bisogno di accrescere la capacità di regolazione emotiva, imparando a influenzare lo stato emotivo, regolando il livello di ansia, riducendo la sensazione di vulnerabilità e l’incidenza di nuove crisi.
Questo processo viene reso possibile dall’apprendimento di tecniche di auto-gestione che includono il lavoro di respirazione, l’attenzione verso le tecniche, rafforzare la capacità di concentrazione, tecniche visive, tecniche di rilassamento etc.
Queste tecniche di autogestione insegnano come influenzare i propri stati interni, sviluppando la capacità di auto-regolazione.
Queste tecniche hanno una forte efficacia nell’influenzare, per azione inversa , i centri del cervello che attivano le risposte di panico, riducendo il livello di ansia e l’intensità delle crisi.
3 – Aumentare la tolleranza all’eccitazione interna.
Un soggetto con disturbo di panico tende ad intendere le reazioni del corpo, che fanno parte dello stato ansioso, come segni catastrofici, indicatori di possibile pericolo, come un imminente attacco di cuore, perdita del controllo, etc.
È necessario indebolire l’associazione automatica in cui la presenza di alcune sensazioni corporee innescano una reazione automatica di ansia.
Per aiutare l’indebolimento del corpo bisogna aumentare la tolleranza a quel senso, usando due metodi di base.
(1) tecniche di desensibilizzazione, in cui l’uso di graduali esercizi di esposizione a sensazioni corporee temute, attraverso un processo chiamato “l’esposizione interoceptive.”
(2) tecniche di auto-osservazione, con attenzione rivolta alle reazioni di ansia e a creare un dialogo con i messaggi emotivi che il corpo sta esprimendo.
Queste caratteristiche contribuiscono ad aumentare la tolleranza all’eccitazione interna e la familiarità con le reazioni del corpo, emozioni e sentimenti.
4 – Sviluppare un “Io osservatore”, che permette di differenziare se stessi da pensieri ansiosi.
Quando si è sopraffatti da uno stato di ansia si hanno distorsioni cognitive, con pensieri che si proiettano nel futuro aspettandosi il peggio e che interpretano le sensazioni nel corpo come segnali di pericolo imminente.
E ‘importante lavorare sullo sviluppo della capacità di auto-osservazione per identificare e differenziare i pensieri catastrofici che derivano dall’ansia e che contribuiscono a creare più ansia.
In questo processo , il soggetto impara ad esaminare e identificare i modelli di pensiero e le aspettative catastrofiche senza esserne dominato.
È inoltre importante sviluppare la capacità di focalizzare l’attenzione come strategia per diminuire l’ansia.
5 – Sviluppare la capacità di regolazione emotiva attraverso i link.
Oltre alla capacità di autoregolamentazione, è importante rinforzare la capacità di regolare i doveri, che prevede la capacità di stabilire e mantenere i collegamenti profondi e i rapporti di fiducia. Questo processo permetterà al soggetto di superare l’impotenza e di rimanere vulnerabile agli attacchi di panico.
In questo processo si passa in esame la storia delle relazioni, tra cui un trauma emotivo che potrebbe aver compromesso il legame di fiducia e di potere.
6 – sviluppare altri processi psicologici attivi
E ‘importante mappare i fattori che erano presenti quando il disturbo di panico è iniziato e che possono aver contribuito allo scoppio della crisi.
In questo contesto possono essere presenti eventi stressanti, così come crisi esistenziali, crisi nei rapporti, transizioni professionali, cambiamenti nelle fasi della vita.
La destabilizzazione emotiva determinata da questi eventi potrebbe produrre stati interni di fragilità e vulnerabilità, responsabili dei primi attacchi di panico.
Su un livello più profondo cerchiamo di analizzare e lavorare sui ricordi di esperienze di vulnerabilità e traumi che potrebbero rilanciare le attuali esperienze di panico.
Allo stesso modo è importante riguardare i modelli di relazione con la madre / padre durante l’infanzia, come pure i modelli ansiosi e ambivalenti di attaccamento.
I migliori risultati si riescono ad avere con un trattamento che risolve tutti questi obiettivi: comprendere il processo di panico, sviluppare la capacità di auto-regolazione, maggiore tolleranza all’eccitazione interna, sviluppo di sé che guarda attentamente lo sviluppo della capacità di regolamento da parte del legame e lo sviluppo dei processi di vita che hanno innescato il panico.
Una combinazione di questi obiettivi è la soluzione migliore per il trattamento efficace.
A proposito dei farmaci
I farmaci possono essere importanti risorse secondarie per controllare gli attacchi di panico, lavorando in collaborazione con la psicoterapia per aiutare a superare la sindrome di panico.
Tuttavia, ci sono alcune considerazioni da fare.
In primo luogo, deve essere chiaro che essi non insegnano al soggetto come influenzare gli stati interni e, quindi, come superare la sensazione di impotenza che porta il panico.
Essi non insegnano a capire i sentimenti e le esperienze che scatenano gli attacchi di panico e non aiutano ad eliminare la paura delle reazioni del corpo.
I farmaci – se utilizzati – dovrebbero essere visti come trattamento psicologico accessorio.
Alcuni soggetti optano per un trattamento combinato di farmaci e psicoterapia, mentre altri scelgono solo la psicoterapia specializzata.
Attualmente è possibile trattare il soggetto senza l’uso di farmaci, ottenendo buoni risultati.
Miglioramento: Un orizzonte possibile
Per guarire non è sufficiente controllare la crisi, è necessario incorporare sensazioni e sentimenti che alimentavano le crisi e superare lo stato interno di fragilità e di impotenza.
Il miglioramento arriva quando il soggetto è in grado di sentirsi identificato con il suo corpo, in grado di influenzare i suoi stati interni, la sensazione di contatto con gli altri ecc.
Superare l’esperienza del disturbo di panico può essere una grande opportunità di crescita personale, una rinascita vitale e contemporanea del processo psicologico di vita di ciascuno.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione del seguente video di approfondimento:
“Come si presenta un attacco di panico: i sintomi” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
“Come curare ansia e attacchi di panico”
“Attacchi di panico: la cura definitiva”
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735