Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Attacco di panico: cos’è e cosa fare

Attacco di panico: cosa fare

Il paziente, improvvisamente, cominciò a sentire il suo cuore battere ad una velocità insolita; sudorazione, mancanza di respiro e senso di costrizione toracica faceva presagire la morte.
Avvertito da entrambi un senso di irrealtà, l’ambiente ha cominciato a svanire davanti ai loro occhi.
Gli esseri umani provano emozioni in ogni momento di vario genere e intensità. Tutti hanno un correlato fisiologico e un’idea che li sostiene.
Il panico è un grado estremo di paura, un’emozione di base che ha servito la specie a sopravvivere, ha la funzione di avvertimento quando il pericolo si nasconde. Grazie alla paura possiamo valutare la nostra capacità di far fronte agli eventi che percepiamo come difficile e mettere in atto strategie per affrontarle.
A volte, quando siamo sopraffatti dalla grandezza della minaccia i nostri meccanismi di difesa rendono il nostro inconscio capace di tali strategie per preservare la struttura da ciò che ci circonda. In questi casi, l’emozione mantiene la reazione del corpo, ma è separato dalla cognizione che sostiene.
Nelle fobie, la paura di un oggetto rappresenta in qualche modo il temuto, ma ci sono casi in cui questa emozione sembra una sciocchezza, come nei cosiddetti ‘attacchi di panico’, che si rompono, senza uno stimolo specifico.
Nessuno è esente dalla sofferenza di questi eventi isolati, ma se la loro presenza dovesse diventare frequente e colpire in maniera significativa la nostra vita, allora potrebbe trattarsi di un ‘disturbo di panico’.
Si deve tener presente, quindi, il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, nella sezione dei criteri diagnostici definiti dall’insorgenza temporanea ed isolata di paura o di disagio intenso,, in cui quattro (o più) dei seguenti sintomi si sviluppano improvvisamente e raggiungono un picco nei primi dieci minuti:
• palpitazioni
• cuore in gola
• frequenza cardiaca accelerata
• sudorazione
• tremore
• agitazione
• sensazione di soffocamento
• mancanza di respiro
• dolore o fastidio al petto
• nausea
• disturbi addominali
• instabilità
• vertigini
• svenimenti
• sentimenti di irrealtà o di depersonalizzazione (essere distaccati da se stessi)
• paura di perdere il controllo o di impazzire
• paura di morire
• parestesie (intorpidimento o formicolio)
• brividi
• vampate di calore.

Gli episodi di panico durano solitamente da dieci minuti a mezz’ora. La probabilità è di temere altri episodi porta ad una limitazione importante nello sviluppo delle attività quotidiane. I timori di molte persone che ne soffrono ruotano intorno a tre assi: uscire di casa, stare da soli, sentirsi intrappolati in alcune situazioni, arrabbiati o impotente.
Dietro le varie paure e i loro differenti gradi, è possibile nascondere un senso di mancanza di fiducia nelle proprie capacità per affrontare quello che viene valutato come una minaccia. Forse il caso di un pericolo, in molte occasioni, è sostenuto dalla sensazione di una mancanza di fiducia personale. Questo può essere basato su precedenti esperienze sfavorevoli.
Di fronte a disturbi di panico,con fobie, si dovrebbe cercare l’aiuto negli specialisti, perché questi problemi possono essere risolti al meglio nel campo del trattamento psicoterapeutico. Il lavoro personale è quello di rendersi consapevole del fatto che ciò che in realtà la paura è l’emozione di flirtare con l’idea che la sostiene.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente approfondito video: “Attacchi di panico: cosa sono, come riconoscerli” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

“Come curare ansia e attacchi di panico”

 

“Attacchi di panico: la cura definitiva”

 

“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”

 

“Attacchi di panico: la cura più efficace”

 

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme