ATTACCO DI PANICO: CURA
Una persona che cammina tranquillamente per strada o è alla guida della propria auto. Forse non pensa a nulla in particolare ma, improvvisamente, comincia ad avere palpitazioni, sembra come se il cuore venga fuori dal petto, ha una paura intensa di morire, di disperazione e ha bisogno di fuggire. Non riesce a capire cosa gli stia accadendo ma si sente minacciato.
Abbiamo chiamato crisi o attacco di panico l’insorgenza improvvisa di intensa paura, accompagnato da alcuni dei seguenti sintomi:
-palpitazioni, o aumento della frequenza cardiaca
-sudorazione
-tremori o contrazioni muscolari
-sensazione di soffocamento
-mancanza di respiro
-senso di oppressione al petto
-nausea
-disturbi addominali
-instabilità
-vertigini
-capogiri
-sentimenti di irrealtà o di depersonalizzazione
-paura di perdere il controllo o di impazzire
-paura di morire
-sensazione di formicolio
-brividi
-vampate di calore
Per diagnosticare un attacco di panico devono essere presenti almeno 4 dei sintomi tipici e devono irrompere bruscamente, raggiungendo la massima intensità nei primi 10 minuti circa per poi diminuire rapidamente.
Quando si hanno le successive crisi?
“E se mi capita di nuovo? E se svengo per strada e nessuno mi aiuta? O, peggio, se mi capita mentre guido? Forse sarebbe meglio non uscire da solo.”
Dopo la prima crisi, ricorre una paura intensa e una costante preoccupazione per le conseguenze che potrebbero generare le successive crisi..
“Ho un attacco di cuore? Sto impazzendo? Devo andare dal medico al più presto possibile.”
Il comportamento inizia a cambiare in relazione alla possibilità di una crisi. Si comincia ad acquisire una serie di comportamenti di riassicurazione e di limitare alcuni tipi di attività quotidiane, ormai considerate rischiose.
Quando tutto questo accade, siamo in presenza di un disturbo di panico, che deve essere trattato in modo tempestivo da uno specialista.
Le prime consultazioni di cura
La persona che ritiene di avere una malattia fisica inizia un giro di consultazioni da parte di vari specialisti (medico, cardiologo, neurologo) , aspettandosi di trovare una causa organica per spiegare i sintomi che avverte e, in ogni caso, sono condotte analisi, radiografie, TAC. La risposta è sempre la stessa: “Non hai niente, sei nervoso.” Fortunatamente, negli ultimi anni la situazione tende a cambiare, i medici sono in grado di sospettare la diagnosi del disturbo di panico e, quindi, guidare i loro pazienti verso una corretta derivazione.
La cura della paura della paura
Se il disturbo di panico non è trattato correttamente, la persona che soffre sempre più spesso limita le proprie attività: evita il treno, l’autobus, la metropolitana, i luoghi chiusi o affollati, come cinema, teatri , centri commerciali, ecc. Inoltre, può capitare di avere paura nel rimanere a casa da solo senza compagnia. In casi estremi, ma non eccezionali, ci sono state persone che non hanno lasciato le loro case per mesi o addirittura anni.
In molti pazienti, dopo le crisi, rimane una paura intensa: la paura della paura, cioè la paura di avere paura a causa di un altro attacco di panico.
Agorafobia
Con il termine “agorafobia” si fa riferimento alla paura di essere in luoghi o situazioni diverse in cui può essere difficile uscire o di ottenere aiuto nel caso, improbabile, di avere un attacco di panico.
Inizialmente, queste situazioni possono essere affrontate pagando il prezzo di un intenso disagio fisico. Qualche tempo dopo, diventa necessaria la presenza di una persona, derivando dipendenza. Infine, nella maggior parte dei casi, questi luoghi o situazioni diventano completamente evitate.
Perché accade il panico?
Mentre inizialmente si pensava che le cause di questo disturbo erano solo psicologiche, ora sappiamo che non è così. Sono stati scoperti altri fattori: neurochimici, predisposizione genetica, elementi emotivi ed eventi stressanti.
Come si diagnostica il panico?
Come abbiamo detto prima, la persona che soffre di questo problema si è già recata da diversi medici prima di raggiungere la consultazione dallo psicoterapeuta. Anche in molti casi hanno visitato anche altri professionisti che, non essendo specializzati in questo tipo di disturbi, non sono riusciti a gestire il problema con successo.
Studi clinici di base sono sempre necessari per escludere con certezza l’esistenza di problemi fisici. Dopo questo primo passo (di solito eseguito dal medico o dal cardiologo) si è in grado di individuare la diagnosi specifica. Lo stesso si ottiene attraverso le informazioni fornite dal paziente sui sintomi, guidata da domande specifiche della specialista e dallo studio dell’evoluzione del disturbo dal momento in cui ha cominciato a manifestarsi. In questa fase diagnostica e di studio (psicologico e/o trattamento farmacologico), non sono necessari sofisticati studi biologici.
E’ vero che la cura del panico è possibile?
Assolutamente si. La ripresa è la regola, in quasi tutti i casi. Affinché ciò sia così è importante che il trattamento sia specifico, focalizzato direttamente sui sintomi del disturbo. Questo trattamento è altamente efficace, e consiste nella terapia comportamentale cognitiva e in un adeguato trattamento farmacologico.
Trattamento del panico
Nonostante il disturbo di panico (con o senza agorafobia) e le sue gravi implicazioni nella vita quotidiana del malato, il corretto trattamento porta alla ripresa della vita normale. Il tempo necessario per raggiungere questo miglioramento è variabile, ma la maggior parte dei pazienti iniziano a recuperare da due a cinque mesi dall’inizio della stessa, salva l’intersecazione di altri fattori patologici che potrebbero complicare la situazione.
Tecniche di psicoterapia cognitivo-comportamentale orientate specificamente ad affrontare i pensieri negativi, e la generazione degli stessi, vengono utilizzate come dei circuiti di ansia e di paura, permettendo gradualmente ad affrontare le situazioni temute.
Il trattamento farmacologico deve essere specifico per il disturbo di panico, e in ogni caso deve essere accompagnato da un trattamento cognitivo-comportamentale per il recupero solido e durevole. La necessità di somministrare farmaci è valutata per ogni singolo paziente. Quando viene indicata correttamente, inoltre, permette di avere meno impatto sui sintomi.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):
“Ansia e attacchi di panico: cura definitiva”
“Come guarire dagli attacchi di panico: la verità”
“Come curare ansia e attacchi di panico”
“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”
“Attacchi di panico: la cura più efficace”
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735