Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Cause dell’ansia

Quali sono le cause dell’ansia

Non è del tutto chiaro che cosa possa provocare l’ansia.
Si ritiene che le differenze nella struttura del cervello e i prodotti chimici (neurotrasmettitori) del cervello possono essere parte della causa del disturbo. Probabilmente, la causa è costituita da una combinazione di genetica, personalità e ambiente (educazione).
Il disturbo d’ansia generalizzato è un disturbo d’ansia comune caratterizzato da preoccupazioni e paure esagerate e persistenti.

Le cause neurochimiche del disturbo d’ansia generalizzato
Le cause dipendono da fattori genetici, psicologici e ambientali.
I seguenti neurotrasmettitori (sostanze chimiche del cervello) svolgono un ruolo importante nella cause del disturbo:
– serotonina
– dopamina
– noradrenalina
– acido gamma-aminobutirrico.
Si tratta di sostanze chimiche che vengono alterate dai farmaci antidepressivi, alcuni dei quali, per questo motivo, vengono utilizzati efficacemente nei trattamenti per il disturbo d’ansia generalizzato.
Altre cause che possono spiegare il disturbo, possono essere individuate nei livelli anormali di altre sostanze chimiche, come peptidi e ormoni.
La risonanza magnetica può dimostrare come alcune strutture del cervello vengono “modificate” in alcuni disturbi d’ansia.
Inoltre, il funzionamento cognitivo sembra correlato al disturbo d’ansia sia nei bambini sia negli adulti.

Le cause psicologiche del disturbo d’ansia generalizzato
Gli psicologi hanno svolto un lavoro per cercare di legare insieme la neurologia e la psicologia.
Usando una risonanza magnetica funzionale, si è constatato che le persone con il disturbo d’ansia generalizzato mostrino, di fronte a situazioni in cui una persona media non avrebbe reagito con ansia, una maggiore attivazione in alcune regioni del cervello. Ad esempio, in una situazione in cui mentre mangia, sta per “andare del cibo di traverso” accidentalmente, in una persona che non soffre del disturbo non causerebbe ansia, al contrario nella persona con il disturbo d’ansia generalizzato potrebbe causare segni di ansia.
La causa di fondo del disturbo in questa situazione è l’eccessiva risposta di paura.

Le cause di disturbo d’ansia generalizzato
Gli adolescenti hanno un rischio più elevato nello sviluppare un disturbo d’ansia generalizzato. Si ritiene, inoltre, che le cause del disturbo d’ansia generalizzato possono iniziare durante l’infanzia.
I disturbi d’ansia possono essere trasmesse non soltanto dalla genetica, ma anche dal comportamento che i bambini vedono (e apprendono) negli adulti che li circondano. Parte della causa del disturbo d’ansia generalizzato è ricondotta alla  risposta esagerata di paura mostrata da chi è cresciuto con figure educative che hanno manifestato i propri comportamenti ansiosi.

Altre cause di disturbo d’ansia generalizzato che possono verificarsi durante l’infanzia sono:
– prime esperienze traumatiche, come la morte di un genitore
– esperienze ripetute di paura
– sentimenti ripetuti di impotenza
– livelli ormonali alterati, forse a causa di stress.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

CAUSE DELL’ANSIA

Si consiglia la visione del seguente video:

“Cause dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme