Come gestire un attacco di panico
Diversi studi clinici hanno dimostrato l’efficacia della terapia cognitivo-comportamentale nel trattamento del disturbo di panico, usando procedure terapeutiche dei pazienti volte a ridurre i sintomi fisici dell’ansia (rilassamento e di formazione di respirazione), l’evitamento fobico (terapia dell’esposizione a innescare stimoli di attacchi di panico) e la modifica dei pensieri disfunzionali (ristrutturazione cognitiva ). La durata è breve e di auto-applicazione e le tecniche apprese sono essenziali per il trattamento e la manutenzione di miglioramento clinico a lungo termine.
Il modello cognitivo-comportamentale del disturbo di panico cerca di integrare gli approcci biologici e socio-psicologico nelle procedure terapeutiche. L’attacco di panico, un elemento centrale di questo disturbo è considerato come una reazione del corpo, che può verificarsi in situazioni esterne e percepito dal soggetto come minaccioso, senza causa apparente e influenzato da fattori biologici.
Il ripetersi degli attacchi condizionano i pensieri, le sensazioni corporee e i luoghi o le situazioni e viene valutato negativamente come imminente segnale di pericolo, di morte o di perdere il controllo. Questi sentimenti portano ad un aumento di ansia soggettiva, sintomi fisici e anticipazioni catastrofiche, diventando più apprensivi e in costante allerta per un nuovo attacco che potrebbe accadere.
La terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo di panico è costituita da un insieme di procedure che vengono utilizzate in maniera integrata e può, per scopi educativi, essere divisa dall’aiutare il paziente a far fronte con i sintomi fisici dell’ansia, come il rilassamento e le tecniche cognitive, volte a ridurre l’evasione fobico, come la terapia dell’esposizione a innescare gli stimoli degli attacchi di panico, e la modifica dei pensieri disfunzionali, come la ristrutturazione cognitiva.
Approccio al trattamento
Il trattamento è breve quando si concentra sulla riduzione dell’ansia generale, degli attacchi di panico e dell’evitamento fobico del panico. Il terapeuta e il paziente lavorano in modo collaborativo cercando delle strategie di pianificazione per affrontare le difficoltà espresse dal paziente. L’auto-applicazione e le tecniche apprese sono essenziali per il trattamento e la manutenzione del miglioramento clinico a lungo termine. Le sessioni sono programmate attraverso un ordine del giorno con gli obiettivi da raggiungere nel corso della settimana, le procedure della rassegna quotidiana con i relativi compiti, gli eventi importanti legati al trattamento e la pianificazione degli obiettivi successivi. E’essenziale per il paziente praticare le procedure apprese in consultazione e controllare il livello di apprendimento nella gestione dell’ansia e negli attacchi di panico.
La prima fase della terapia è la valutazione di tutte le componenti del disturbo di panico, come la durata, la frequenza, l’intensità e, in particolare, l’attivazione dei fattori di stress, delle difficoltà interpersonali, dei pensieri ansiogeni, delle sensazioni corporee, dell’ansia anticipatoria, dell’evitamento fobico e degli attacchi di panico limitati, situazionali e spontanei. Dovrebbe, inoltre, essere presa in considerazione la presenza di depressione o altre malattie associate. I problemi derivanti dalle complicazioni della malattia, come l’ereditarietà, devono essere identificati nella fase iniziale della terapia.
I vari tipi di difficoltà possono essere affrontati rapidamente anche se richiedono più tempo e attenzione di una terapia completa.
Imparare ad affrontare un attacco di panico
Essendo facile controllare l’ansia nelle sue fasi, è molto importante riconoscere l’inizio della stessa. Tuttavia, non si può notare i primi segni di ansia e improvvisamente scoprire di essere ansiosi, in questi momenti è difficile pensare e agire con saggezza. Diventa essenziale imparare cosa fare quando si ha un attacco di panico. Se si è ben preparati, si sarà in grado di controllare in modo adeguato le proprie emozioni.
Ricordate che le vostre emozioni sono normali e non si possono danneggiare.
Spostate i pensieri spaventosi, provando a pensare alla situazione in modo più positivo.
Accettate ciò che sta accadendo. Se aspettate un po’ di tempo, la paura piano piano scomparirà. Se, invece,”scappate”, sarà più difficile, in futuro, far fronte a questa situazione.
Cercate di gestire la vostra ansia in relax, distraetevi e pensate in modo più razionale.
Fate un piano per cercare di gestire la situazione. Ad esempio, “resto qui fino a quando non mi sente più tranquillo \ meno ansioso oppure chiamo un amico”. Qualunque cosa si decida, si deve essere più rilassati possibile.
Respirazione durante un attacco di panico
Di solito, quando si ha un attacco di panico, si tende a respirare in modo rapido e /o corto. Questo è chiamato iper-respirazione o iperventilazione, ed è una reazione spaventosa. Molto ossigeno entra nel corpo, traducendosi in sensazioni spiacevoli. Queste sensazioni sono: formicolio, dolore, tremori, vertigini, difficoltà di respirazione, ecc, e sono così simili ai sentimenti di ansia che sono spesso confusi. La tensione e l’ansia possono causare queste sensazioni sgradevoli, tendendo a far aumentare l’iperventilazione, costituendo un ciclo: ansia – sensazioni – spiacevoli- iperventilazione che può essere rotto se si cambia il modello di respirazione.
Ci sono due modi per cambiare la respirazione:
-Respirare per un sacchetto di carta: Mettere il sacchetto vicino la bocca, fissate il naso e con la bocca espirate nel sacchetto per alcuni secondi. Il riempimento del sacchetto di anidride carbonica ripristina rapidamente il biossido di bilancio di ossigeno / carbonio e scompaiono le sensazioni sgradevoli.
-Cambiare il modo di respirare. Respirare lentamente e delicatamente ed espirare altrettanto lentamente. Respirare dal diaframma ,il muscolo immediatamente sotto il petto:
(a) prima svuotare i polmoni, poi inalare dolcemente attraverso il naso contando lentamente fino a 4, lasciando che il ventre si espanda.
(b) espirate delicatamente anche contando lentamente fino a 6. Prova a respirare dagli 8 e 12 respiri al minuto con un ritmo contenuto. In un primo momento si può avvertire la sensazione di non avere abbastanza aria, ma è importante resistere alla tentazione respirando rapidamente e cercate di non respirare con la parte superiore del torace. E’possibile ripristinare l’ossigeno nel corpo, facendo scomparire le sensazioni sgradevoli.
Bisogna formare questi esercizi di respirazione in un ambiente calmo e tranquillo, in modo da utilizzare facilmente queste tecniche quando si è ansiosi. Per ricordarsi dell’esercizio di respirazione, mettere un segno in un luogo che si possa vedere. Per esempio un chiodo con una macchia di vernice vicino ad un orologio a muro potrebbe ricordarvi dell’esercizio di respirazione ogni volta che lo guardate.
Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):
“Come guarire dagli attacchi di panico: la verità”
“Come affrontare l’ansia: strategie per superarla per sempre”
“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735