Come affrontare l’ansia
Un’ altra componente importante per eliminare l’ansia è quella di imparare ad affrontare le situazioni di ansia e imparare a non aver paura dell’ansia in sé; la mente è straordinariamente adattabile. E’ stato dimostrato che porre una persona in contatto diretto con uno stimolo temibile provoca la capacità di adattarsi e abituarsi nel tempo a quello stimolo.
Per fare questo, hanno usato una tecnica psicologica denominata “esposizione”, che fornisce alcune informazioni utili sul modo in cui funziona la mente. L’“esposizione” è stata sperimentata mettendo una persona con una fobia in una stanza con gli oggetti di cui ha paura fino a quando non provocano più paura; ad esempio qualcuno con una paura alta dei ragni è stato messo in una stanza piena di ragni.
In un primo momento, la gente era così terrorizzata che aveva reazioni di paura terribili, forse arrivavano anche a svenire, ma non è stato permesso loro di lasciare la stanza fino a quando la paura non fosse svanita. Col passare del tempo, la loro mente si è adeguata, perché la mente non vuole continuare ad avere “paura” per così tanto tempo e nel momento in cui si sarrebbe lasciata la stanza, non avrebbero avuto più paura dello stimolo.
Questo tipo di attività è meglio farla in presenza di un esperto, perché è in grado di monitorarvi per assicurarsi che la vostra paura non sia troppo forte e per poter affrontare qualsiasi paura estrema che possa comparire. Ma ci sono molti modi che si possono utilizzare per contrastare l’ansia in modo che la vostra mente non consideri quelle paure come stressanti. Alcuni esempi includono:
• forzare i pensieri di paura, quelli che spesso terrorizzano; si può fare in modo di averli apposta per un certo periodo di tempo sino a quando ci si accorge che causano meno disagio rispetto a prima;
• forzare i pensieri ossessivi, per esempio, per capire da che cosa provengono le ossessioni e poi parlare apertamente di queste ossessioni fino a quando ci si sente meno stressati.
Questi tipi di comportamento, se messi in pratica molto spesso, possono eliminare l’ansia in modo permanente.
Situazioni che scatenano l’ansia Ci si può abituare a vari e situazioni che scatenano sensazioni di ansia. Se si hanno attacchi di panico e ci si trova spesso a sentirsi storditi, si può girare intorno a una sedia e abituarsi alle vertigini; se si hanno attacchi di panico nel centro commerciale, si può andare al centro commerciale spesso fino a quando non si ha più paura del centro commerciale. Tutte queste situazioni possono scatenare attacchi, ma nel corso del tempo se si sperimentano questi attacchi, ci si può sentire meglio fino anon provare più ansia.
Desensibilizzazione delle emozioni. Un’altra opzione è quella di procurarsi semplicemente un’emozione. Considerate la fobia sociale, in cui una persona ha paura di mettere socialmente in imbarazzo se stesso . Questa persona può prendere in considerazione di uscire in pubblico vestito con un abito imbarazzante e fare qualcosa di imbarazzante fino a sentirsi imbarazzato; questo non è un problema, è qualcosa che richiede grande impegno, ma che ci può fare abituare all’emozione di paura (imbarazzo, in questo caso), e che può fare diminuire la paura che si ha.
Questi sono esempi che si possono utilizzare per affrontare le paure che provocano ansia, e possono essere modi molto preziosi per affrontarla ed attaccarla. Da soli non si può eliminare del tutto l’ansia, bisogna usare altri strumenti utili che possono essere molto potenti.
Cambiare i pensieri negativi in positivi.
Infine, per eliminare l’ansia si ha bisogno di imparare a cambiare i vostri pensieri e pensare alla vita con energia di gran lunga più positiva. Questo può essere estremamente difficile per le persone, ed è il motivo per cui scelgono di seguire la terapia cognitivo-comportamentale. Ma ci sono diversi metodi che aiutano a modificare i pensieri in modo che il futuro sia influenzato il meno possibile dall’ansia. Si possono prendere in considerazione le seguenti tecniche:
Sfida dei pensieri negativi. Si inizia sfidando i pensieri negativi. L’ansia tende a indurre la gente a pensare negativamente, e quando i pensieri sono negativi sono facili da confermare. Quindi, quando si dispone di un pensiero che produce stress o ansia, bisogna scrivere il pensiero specifico su un pezzo di carta; quindi scrivere un elenco di tutti gli scenari più probabili che potrebbero accadere; poi scrivere un elenco di motivi per cui anche se una cosa dovesse accadere non sarebbe una catastrofe. Sfidare i pensieri negativi può essere un utile esercizio per imparare ad eliminare l’ansia.
Esercizi per i pensieri positivi. Ci sono molti esercizi che gli esperti raccomandano per pensare globalmente positivo. Uno, che sembra molto efficace ed è più semplice rispetto agli altri, è semplicemente fingere di essere un pensatore positivo per un lungo periodo di tempo. Ogni giorno, quando si va a lavorare o a trascorrere il tempo con gli amici, agire come avrebbe agito una persona positiva; scoprirete che se lo si fa per un tempo sufficiente, la positività aumenta.
Attività di divertimento e distrazione. È inoltre necessario assicurarsi che si è costantemente impegnati in attività divertenti ed emozionanti; l’ansia fa venire voglia di rimanere inattivi, ma è necessario essere occupati per combattere quella sensazione ed eliminare l’ansia. Essere attivi dal momento in cui inizia la giornata fino al momento in cui ci si addormenta e passare del tempo con persone che ci piacciono, può avere un forte impatto positivo sull’ ansia.
Questi sono tutti passi importanti per eliminare l’ansia in modo permanente, perché tutte queste attività ti danno qualcosa su cui concentrare i pensieri e a volte forniscono un modo di pensare positivo in grado di combattere la naturale negatività dell’ ansia.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione del seguente approfondito video: “Come affrontare l’ansia: strategie e tecniche efficaci alla soluzione del problema” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735