ATTACCHI DI PANICO: COME CONTROLLARLI
Cosa fare per controllare gli attacchi di panico?
In gran parte dipende da un cambiamento dell’atteggiamento di una persona che soffre di panico. Questo atteggiamento si riferisce alla visione o al giudizio che abbiamo del panico e la convinzione di come si dovrebbe affrontare la paura e l’ansia.
In generale, questo atteggiamento ha a che fare con lo smettere di fare le attività che sembrano naturali ma che causano panico.
Perché? Si deve comprendere che le reazioni naturali che abbiamo sono le risposte a un modo di vedere e percepire in modo inadeguato.
Continuare a dare le stesse risposte vuol dire non comprendere adeguatamente il problema; se rispondo è solo per mantenere attivo il problema del panico (che causa il panico). Si tratta di un modo in cui mi dico che, dopo tutto, il pericolo è reale. Fuggendo, per chiedere aiuto, sto dando consistenza alla realtà e pericolo.
Queste false credenze dovrebbero essere prese come qualcosa che viene da una mia debolezza. Se agisco, naturalmente, è come prendere coscienza di una mia debolezza (il nostro ego, e non una debolezza che vogliono rafforzare). Se reagiamo naturalmente non stiamo davvero riconoscendo che vi è una debolezza. Non basta dire semplicemente: “Ho false credenze”, ecc, è anche necessario agire. Il fatto di riconoscere una distorsione cognitiva richiede un’azione.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione del seguente approfondo video:
“Ansia e attacchi di panico: la cura definitiva” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735