COME CURARE GLI ATTACCHI DI PANICO: LA CURA
Nella stragrande maggioranza dei casi e con l’assistenza di uno specialista che può confermare la
diagnosi e raccomandare una terapia appropriata per ciascun caso è possibile curare definitivamente gli attacchi di panico.
Gli attuali trattamenti consistono in terapie psicologiche e che aiutano a capire che molte persone
hanno lo stesso disturbo, è una condizione molto comune e che non si può morire per questo.
Una volta che il paziente si sente più positivo, ottimista e realistico, il terapeuta lo aiuterà a identificare la causa che spesso fa scattare gli attacchi di panico: un pensiero, una situazione, un cambiamento del battito cardiaco. Una volta identificata la causa si può imparare a controllare i futuri sintomi.
L’ultima fase del trattamento si concentra spesso su come aiutare il paziente a svolgere le attività al fine di evitare la causa dell’attacco di panico, facendogli notare che, in realtà, non ha paura delle attività stesse che potrebbero essere la causa (guidare,entrare in luoghi affollati, bere il caffè, salire
su un aereo, parlare in pubblico …).
I sintomi di ansia che si avvertono nello svolgere queste attività non devono diventare un attacco di panico e possono essere controllati da parte del paziente. La terapia aiuta il paziente gradualmente a riguadagnare la fiducia, a controllare i sintomi ed a eliminare la paura dell’attacco di panico. Di solito sono trattamenti molto graduali (mai forzati) che permettono ai pazienti di riacquistare la fiducia in sé stessi e di eliminare le fobie acquisite.
Le tecniche di rilassamento possono aiutare a “fare rotta” verso un attacco di panico, come se il paziente fosse la vela di una barca sulle onde. Entrambe le tecniche di respirazione e visualizzazione possono aiutare ad avere meno paura durante un attacco, per renderli più brevi e anche per prevenirne.
A volte lo specialista prescriverà farmaci anti-ansia o antidepressivi a persone che soffrono di un eccessivo numero di attacchi di panico, a causa di un alto livello di ansia. L’omeopatia può anche essere una buona opzione per coloro che preferiscono evitare i farmaci.
Infine, può essere utile condividere le tue esperienze con altre persone che hanno avuto un attacco o, in alcuni casi, hanno imparato a convivere con la loro ansia.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):
“Ansia e attacchi di panico: cura definitiva”
“Come curare ansia e attacchi di panico”
“Attacchi di panico: la cura definitiva”
“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”
“Attacchi di panico: la cura più efficace”
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735