Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Come eliminare gli attacchi di panico

Come eliminare gli attacchi di panico

Gli attacchi di panico possono essere molto difficili da trattare. Ci sono molti tipi di sintomi, come ad esempio il respiro corto, sudorazione e nausea.
Questi semplici suggerimenti e tecniche possono essere d’aiuto per sbarazzarsi dell’attacco il più rapidamente possibile.
Suggerimenti per sbarazzarsi di attacchi di panico
a) – Distraiti
Il modo migliore per evitare e prevenire gli attacchi che si verificano è di distrarsi. Si può fare questo con una buona lettura, guardare la TV, uscire con gli amici.
La verità è che alcune persone tendono a fare delle cose che possono causare e ancora più ansia. E’ opportuni distrarsi con qualsiasi attività che si trova di essere più gratificante nella vostra situazione.
b) – Terapista
Anche se un terapeuta è evitato dalla maggior parte delle persone, la consulenza e la comprensione potrebbe aiutare ad alleviare l’ansia. L’aiuto di un terapeuta può davvero aiutare molto, portando molti vantaggi nel controllo dell’ansia per poi vedere, successivamente, scomparire a poco a poco l’ansia con l’aiuto di un terapeuta.
Non dimenticare quanto sia utile avere un buon libro su questo tema, in modo da fornire una buona distrazione più efficace.
c) – Respirazione
Uno degli attacchi più comuni di panico che può verificarsi è quello di essere nervosi in tutto il corpo, articolazioni e muscoli tesi e sensazione di vertigini. La respirazione effettuata nel modo opportuno può aiutare a rilassare il corpo in senso buono. Per respirare correttamente bisogna effettuare le operazioni di respirazione con un conteggio fino a dieci, poi rilasciare fuori con un conteggio di dieci. Questa semplice tecnica è molto efficace per fermare un attacco di panico.
d) – Accettazione
Alcuni dei motivi principali per cui gli attacchi di panico sono difficili da trattare è perché non si accetta l’attacco stesso, infatti non considerarlo non è il modo giusto per sbarazzarsi del disturbo.
Gli attacchi di panico sono difficili da sopportare, ma con l’aiuto di un terapeuta o di un libro informativo sull’argomento, si possono eliminare.
Questa condizione è molto comune tra molte persone che soffrono di nervoso ma, se si presta attenzione, molte persone semplicemente cercano di sbarazzarsi del nervoso stesso.
Con gli attacchi di panico si sperimenta un improvviso afflusso di paura o ansia, il cuore batte forte, la respirazione sembra così impossibile da controllare, sensazioni di vertigini e mal di stomaco. Alcuni medici possono intervenire sulle distrazioni, ma non rappresentano la soluzione. Quello che serve è capire qualcosa in più sul disturbo e cercare la cura più efficace.
Gli attacchi di panico si verificano senza preavviso. Di solito sono innocui e possono scomparire anche senza assistenza medica, ma gli studi dimostrano che la condizione non può consistere di un solo episodio.
La maggior parte dei sintomi degli attacchi di panico includono la sensazione di soffocamento, dolori al petto e altre sensazioni come un attacco di cuore. Alcune persone arrivano a pensare persino di aver perso la propria salute mentale e il socializzare con la gente. Nei livelli più innocui, gli attacchi di panico possono essere avvertiti con una respirazione rapida e palpitazioni.
La condizione peggiore che potrebbe essere indotta dal panico è la depressione.
E’ importante sapere che non è un disturbo fatale. Con un trattamento corretto e le informazioni giuste, il disturbo può essere facilmente risolto. C’è una grande possibilità che il medico prescriva antidepressivi come le benzodiazepine.
Il trattamento più efficace per la cura del disturbo del panico è la terapia comportamentale, questa pone attenzione ai propri modelli di pensiero e ai comportamenti che possono scatenare gli attacchi di panico.
Studi recenti rivelano anche che l’approccio contro-intuitivo per l’ansia può trattare gli attacchi di panico in pochi secondi. Le tecniche possono essere insegnate attraverso e si può certamente utilizzare questa istruzione guida. Sempre più persone provano il grado della sua fficacia.

Attacchi di panico in sintesi
Il trattamento giusto per gli attacchi di panico è facile da trovare quando la natura del disturbo è noto vi è un approccio da una prospettiva realistica. L’assunzione di farmaci non è raccomandato perché può sviluppare una dipendenza e tolleranza al farmaco.
Gli attacchi di panico sono di ansia, il corpo “è un sistema di allarme” che avverte del pericolo. Immaginate di camminare fuori dalla porta della vostra casa e trovarìte un ladro che è nella vostra camera. Il cuore inizia a battere più velocemente e la tua mente inizia ad avere tanti pensieri. Con l’ansia si fornisce un aiuto in più per uscire dal pericolo ma è talmente occupata che ti serve più energia per fare le cose.
A volte l’ansia può essere fuori dal tuo controllo, dandoti una sensazione di morte imminente per nessun motivo. Questo tipo di ansia confonde lo stile di vita della persona. L’unico modo per ovviare a questo è controllare gli attacchi di panico.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):

 

“Ansia e attacchi di panico: cura definitiva”

“Come guarire dagli attacchi di panico: la verità”

“Attacchi di panico: la cura più efficace”

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme