Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Come evitare e ridurre l’ansia

Come ridurre l’ansia

L’ansia è un sintomo associato allo stress fisico o emotivo.
Quando siamo ansiosi, il corpo ripete alcuni gesti come ad esempio dondolare il piede, camminare avanti e indietro, tremito delle gambe… il cervello percepisce questi movimenti come segno di ansia, quindi basta evitare questa ripetizione per ridurre l’ansia di circa il 20%.

Come ridurre l’ansia

L’ansia è un meccanismo di difesa che avvisa il cervello di qualsiasi situazione di pericolo.
La paura che possa accadere qualcosa di brutto, lo stress, la malattia, il lavoro e lo stile di vita frenetico sono i principali fattori che scatenano questa condizione. Quando l’ansia si verifica di frequente e senza un motivo apparente, è necessario cercare un rimedio che possa migliorare la qualità della vita.
Il primo passo è quello di individuare il motivo che provoca ansia, cercando di essere consapevoli che la soluzione del problema è nelle nostre mani.
Tuttavia, quando l’ansia si presenta come risposta ad una situazione che non siamo in grado di gestire, come ad esempio la crisi economica, è necessario capire che non siamo noi i veri responsabili del problema e che dobbiamo mantenere la calma per evitare di peggiorare la situazione.
Solitamente è seguita da un attacco di panico, una condizione temporanea che a volte può spingerci ad evitare delle situazioni trasformando il tutto in qualcosa di più serio.
E’ necessario fare degli esercizi di respirazione, evitare i pensieri negativi e mantenere la calma fin quando il disagio non scompare.
Uno dei trucchi per ridurre l’ansia è quello di bere una tisana rilassante, camomilla,tiglio, passiflora, che aiuta a rimanere tranquilli dissipando la paura del pericolo.
Anche l’esercizio fisico può aiutare a controllare l’ansia, in quanto stimola la produzione di endorfine, l’ormone della felicità, permettendo di drenare le emozioni, controllare l’ansia e favorendo uno stato di soddisfazione e benessere; in particolare, il nuoto permette di allontanare da se qualsiasi pensiero negativo e favorisce il riposo.
Imparare una nuova lingua, leggere o cucire, sono attività che mantengono la mente lontana da qualsiasi elemento che innesca l’ansia.
Tra i cibi che aiutano a mantenere inferiori livelli di ansia ricordiamo il cioccolato che ha la proprietà di favorire il benessere emotivo.
Quando l’ansia si presenta costantemente, in modo inspiegabile e interferisce con la vita quotidiana della persona, è necessario chiedere aiuto ad uno specialista per determinare la causa del problema e escludere di essere affetti dal disturbo d’ansia generalizzato.
Tuttavia, tener presente che, una persona subisce un attacco di ansia almeno una volta nella vita.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme