Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Come superare lo stress e l’ansia

Come superare l’ansia (e lo stress)

Lo stress e ansia costante possono causare diversi problemi, come l’aumento di peso, la sindrome del colon irritabile, ulcere nello stomaco, facilitano l’insorgenza di malattie infettive come l’influenza, e contribuiscono alla nascita di un cancro.
L’aumento di peso si verifica perché di solito lo stress porta ad un aumento della produzione di cortisolo, che è un ormone responsabile del controllo dello stress, mantiene i livelli di zucchero nel sangue e la pressione sanguigna stabile e contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario.
Così, l’eccesso di cortisolo promuove l’accumulo di grasso nel corpo, in particolare nella zona dell’addome e può rendere il sistema immunitario debole, favorendo lo sviluppo di infezioni.
Lo stress si manifesta attraverso alcuni sintomi, quali:
-Respirazione rapida;

-Sudorazione, soprattutto nelle mani;
-Tremori e vertigini;
-Secchezza della bocca;
-Voce preda e la sensazione di nodo alla gola;
-Mangiarsi le unghie;
-Minzione frequente e dolore addominale.
Tuttavia, quando questi sintomi sono frequenti, si possono anche intensificare degli atri, ad esempio:
-I cambiamenti nel sonno, come dormire troppo poco o essere sempre stanchi;
-Dolori muscolari;

-Cambiamenti nella pelle;
-Pressione alta;
-Variazioni di appetito, un aumento o perdita del desiderio di mangiare;
-Difficoltà di concentrazione e dimenticanza frequente.

La maggior parte delle persone hanno sofferto di situazioni di stress a scuola, al lavoro o in famiglia o situazioni minori come perdere le cose o essere in un ingorgo di traffico.

Stress e ansia significano la stessa cosa?
Stress e ansia sono le espressioni usate per indicare la stessa cosa, però, lo stress è associato a qualsiasi situazione o pensiero provocando frustrazione e nervosismo ed è un passaggio spontaneo.
L’ansia, invece, è legata alla paura irrazionale, il dolore, l’eccessiva preoccupazione e disagio a causa di enorme senso interiore di pericolo e di incertezza che è più comune nei disturbi psichiatrici, come nella depressione.
Così, lo stress è nella maggior parte dei casi, la sensazione di perdita di controllo della situazione e, normalmente, contribuisce a migliorare le prestazioni, perché possono diventare motivatrici. Tuttavia, quando questa reazione è troppo esagerata può durare per molti giorni o mesi e possono essere dannosi per la salute.

Cosa succede se non si controlla lo stress?
Lo stress deve essere controllato per evitare lo sviluppo di malattie quali:
-Sindrome dell’intestino irritabile, che è caratterizzato da un intestino non regolato;

-Sindrome metabolica, che porta ad un aumento di peso, al diabete e alla pressione alta;
-Ulcera allo stomaco;
-Perdita di capelli e unghie fragili.
Inoltre, il rischio di sviluppare malattie infettive, come l’influenza o l’herpes, è più alto perché il sistema immunitario è indebolito.

Come controllare lo stress e l’ansia in modo efficace
Per controllare i sintomi che causano stress e l’ansia è importante occupare la mente con pensieri positivi e respirare correttamente, respirare profondamente e lentamente.
Altre strategie che possono aiutare sono la camomilla o la valeriana, o bere un bicchiere di succo d’arancia e frutto della passione che aiuta a rilassarsi.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme