Quali sono le conseguenze dell’ansia
Provate a pensare alla causa che sta provocando queste sensazioni di fallimento, a ciò che sta causando ansia: perché non possiamo usare i mezzi pubblici o andare a cena fuori con gli amici?
Queste domande sono tipiche del disturbo d’ansia generalizzato, cioè, ci ritroviamo in un costante stato di ansia per tutto il giorno.
Di fronte a questi problemi, la risposta di solito sta nel porre le domande giuste, e in questo senso, la tecnica che viene proposta si chiama: Lo scroccone e il ladro.
È una tecnica abbastanza semplice che mira a scoprire, a mettere in chiaro, la vera paura, il mostro che ci spaventa, la fantasia che ci blocca e che sta provocando il nostro disturbo d’ansia.
La tecnica viene eseguita con “carta e penna” : per ottenere il risultato desiderato si dovrebbe scrivere ogni passo.
Cominciamo descrivendo la situazione che ci sta bloccando; può succedere che siano più di una e quindi dobbiamo farlo con ciascuna di esse.
Dopo aver descritto la situazione, vediamo cos’è che ci terrorizza di questa situazione specifica; ad esempio: immaginate che abbiamo paura di viaggiare sui mezzi pubblici, la domanda a cui dobbiamo cercare di rispondere è: cosa ci spaventa?.
A questa domanda, ogni soggetto può dare la risposta che più gli compete: ci preoccupiamo di perdere il controllo, di perdere coscienza, abbiamo paura di vomitare, abbiamo paura che crolli il tetto… ogni soggetto avrà paura di qualcosa che lo sconvolge veramente.
Ora immaginiamo che si è verificata un’alterazione, cioè, mi preoccupo di perdere i sensi; ma sono sul trasporto pubblico e ho davvero perso conoscenza, la domanda ora sarebbe: qual è la cosa peggiore che può succedere?
Da questa nuova domanda scaturiscono di nuovo più risposte possibili a seconda del soggetto: alcuni avranno paura di non svegliarsi, in questo caso dovremmo chiederci perché siamo preoccupati di non svegliarci: che cosa non potremmo fare? Cosa temiamo di perdere? I presenti sanno che si tratta di uno svenimento temporaneo? Andremo in ospedale? Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere?
Ad ogni domanda daremo una risposta e ad ogni passo scriveremo (ricordate l’importanza di riflette su ciò che ci altera) la cosa peggiore che ci può accadere, pensando che possa realmente accadere e vedendo quanto ci preoccupa la nuova situazione.
La tecnica “Lo scroccone e il ladro”, ci permetterà di scoprire quali sono le nostre paure e su cosa si fondano: questo è un passo importante verso l’obiettivo di curare l’ansia.
Una volta che sappiamo che cos’è che sta determinando il disturbo d’ansia, dobbiamo imparare a superarlo; ciò che non possiamo fare da soli, lo possiamo fare con l’aiuto e l’assistenza di qualcun altro.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione del seguente video:
“Cause dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735