Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Cosa provoca l’ansia

Quali sono le conseguenze dell’ansia

Provate a pensare alla causa che sta provocando queste sensazioni di fallimento, a ciò che sta causando ansia: perché non possiamo usare i mezzi pubblici o andare a cena fuori con gli amici?
Queste domande sono tipiche del disturbo d’ansia generalizzato, cioè, ci ritroviamo in un costante stato di ansia per tutto il giorno.
Di fronte a questi problemi, la risposta di solito sta nel porre le domande giuste, e in questo senso, la tecnica che viene proposta si chiama: Lo scroccone e il ladro.
È una tecnica abbastanza semplice che mira a scoprire, a mettere in chiaro, la vera paura, il mostro che ci spaventa, la fantasia che ci blocca e che sta provocando il nostro disturbo d’ansia.
La tecnica viene eseguita con “carta e penna” : per ottenere il risultato desiderato si dovrebbe scrivere ogni passo.
Cominciamo descrivendo la situazione che ci sta bloccando; può succedere che siano più di una e quindi dobbiamo farlo con ciascuna di esse.
Dopo aver descritto la situazione, vediamo cos’è che ci terrorizza di questa situazione specifica; ad esempio: immaginate che abbiamo paura di viaggiare sui mezzi pubblici, la domanda a cui dobbiamo cercare di rispondere è: cosa ci spaventa?.
A questa domanda, ogni soggetto può dare la risposta che più gli compete: ci preoccupiamo di perdere il controllo, di perdere coscienza, abbiamo paura di vomitare, abbiamo paura che crolli il tetto… ogni soggetto avrà paura di qualcosa che lo sconvolge veramente.
Ora immaginiamo che si è verificata un’alterazione, cioè, mi preoccupo di perdere i sensi; ma sono sul trasporto pubblico e ho davvero perso conoscenza, la domanda ora sarebbe: qual è la cosa peggiore che può succedere?
Da questa nuova domanda scaturiscono di nuovo più risposte possibili a seconda del soggetto: alcuni avranno paura di non svegliarsi, in questo caso dovremmo chiederci perché siamo preoccupati di non svegliarci: che cosa non potremmo fare? Cosa temiamo di perdere? I presenti sanno che si tratta di uno svenimento temporaneo? Andremo in ospedale? Qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere?
Ad ogni domanda daremo una risposta e ad ogni passo scriveremo (ricordate l’importanza di riflette su ciò che ci altera) la cosa peggiore che ci può accadere, pensando che possa realmente accadere e vedendo quanto ci preoccupa la nuova situazione.
La tecnica “Lo scroccone e il ladro”, ci permetterà di scoprire quali sono le nostre paure e su cosa si fondano: questo è un passo importante verso l’obiettivo di curare l’ansia.
Una volta che sappiamo che cos’è che sta determinando il disturbo d’ansia, dobbiamo imparare a superarlo; ciò che non possiamo fare da soli, lo possiamo fare con l’aiuto e l’assistenza di qualcun altro.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video:

“Cause dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme