Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Cos’è l’ansia da gioco d’azzardo: sintomi e trattamento

Cos’è l’ansia da gioco d’azzardo: sintomi e trattamento

Che cosa è il gioco d’azzardo patologico?

Il gioco d’azzardo patologico si riferisce all’impulso irrefrenabile di giocare, a prescindere dalla interferenza del comportamento sulla vita dell’individuo che si traduce spesso in relazioni interrotte, problemi finanziari, e / o comportamenti criminali ma ancora l’individuo è in grado di astenersi. Al contrario, “il gioco d’azzardo sociale” non è caratterizzato da questa perdita di controllo.

Criteri ufficiali dell’ansia da gioco d’azzardo patologico:

Il gioco d’azzardo patologico è stato classificata come un disturbo psichiatrico solo dopo la pubblicazione del 1980 del DSM-III. La diagnosi richiede che il comportamento non possa essere meglio spiegato come una fase maniacale della malattia maniaco-depressiva, e deve dimostrare che sono presenti cinque dei seguenti criteri:

    * Preoccupazione,  legata al gioco d’azzardo
    * I ripetuti tentativi falliti di fermare o rallentare il gioco d’azzardo
    * Irritabilità e irrequietezza nel corso di questi tentativi
    * Le azioni illegali per ottenere denaro per il gioco d’azzardo
    * Il gioco d’azzardo per sfuggire ai problemi o sentimenti negativi
    * La persistenza nel gioco d’azzardo, anche dopo aver perso grosse somme di denaro, nel tentativo di recuperare le perdite
    * Tradire gli altri mentendo circa l’estensione del comportamento o delle conseguenze
    * Usare i soldi dagli altri sia per giocare che per pagare debiti legati al gioco d’azzardo
    * Perdita di posti di lavoro e / o di opportunità e / o di relazioni importanti a causa del  gioco
    * Necessità di aumentare la quantità di denaro scommesso, al fine di sperimentare la stessa adrenalina.

ALTRI SINTOMI DELL’ANSIA DA GIOCO D’AZZARDO:

La dipendenza dal gioco, nota anche come  gioco d’azzardo compulsivo, può essere un tipo di disordine sul   controllo dell’impulso. I giocatori d’azzardo compulsivi   giocano d’azzardo se sono  felici o depressi, anche quando sanno che le probabilità sono contro di loro, anche quando non possono permettersi di perdere, le persone con una dipendenza da gioco d’azzardo non possono non scommettere. Il problema del gioco d’azzardo patologico può influenzare fra il 2 % e il  4% della popolazione.
Il Persistente  e ricorrente comportamento da gioco d’azzardo è disadattivo come indicato da cinque (o più) dei seguenti elementi:

Preoccupazione:

 La persona si preoccupa del gioco d’azzardo e ha pensieri frequenti sulle esperienze di gioco, handicap o  pianifica  avventure successive, o pensa ai modi per ottenere denaro con cui giocare, ecc…

Tolleranza:

 E’ simile alla tolleranza al farmaco, la persona ha bisogno di giocare d’azzardo con quantità crescenti di denaro per raggiungere l’eccitazione desiderata.

Perdita di controllo:

La persona che ha compiuto ripetuti sforzi infruttuosi per controllare, ridurre o interrompere il gioco d’azzardo

Ritiro:

 La persona è irrequieta o irritabile quando tenta di ridurre o interrompere il gioco d’azzardo

Evasione:

 Le scommesse servono alla persona  per sfuggire a problemi o per alleviare un umore disforico (per esempio, sentimenti di impotenza, senso di colpa, ansia, depressione)

 Attività illegale:

 La persona che ha commesso azioni illegali come falsificazione, frode, furto, o appropriazione indebita per finanziare il gioco

Relazioni a rischio:

 La persona ha messo a repentaglio o perso una relazione significativa, il lavoro, oppure opportunità scolastiche o di carriera a causa del gioco d’azzardo

 

LA DIAGNOSI DELL’ANSIA DA GIOCO D’AZZARDO

Una valutazione psichiatrica e la storia del paziente, possono essere usati per diagnosticare il gioco d’azzardo patologico. Strumenti di screening come i gruppi dei giocatori anonimi, può aiutare con la diagnosi.

 

I TRATTAMENTI DEL GIOCO D’AZZARDO

Poche opzioni terapeutiche sono attualmente disponibili per il giocatore d’azzardo patologico. Anche se la psicoanalisi, la psicoterapia, la terapia comportamentale e cognitiva, gruppi di auto aiuto, programmi di riabilitazione ospedalieri, e farmacoterapia sono stati utilizzati, l’efficacia di queste opzioni di trattamento è incerta, dal momento che pochissimi studi sul trattamento sono stati condotti. Inoltre, le indagini di efficacia a lungo termine sono limitate.

 

Il trattamento non farmacologico

Le relazioni sui primi trattamenti per il gioco d’azzardo, sono stati ricavati dalla letteratura psicoanalitica. La maggior parte degli studi che hanno riportato esito positivo, tuttavia, si basano su studi di casi singoli. Il trattamento psicoanalitico si è focalizzato sull’organizzazione narcisistica della personalità e dei meccanismi di difesa.  L’onnipotenza è stata considerata come un fattore critico che deve essere affrontata in psicoterapia con un giocatore d’azzardo patologico.  La grandiosità e l’illusione di controllare eventi che non possono essere controllati e prevedere l’esito di eventi futuri sono le basi per l’onnipotenza riscontrata nei giocatori d’azzardo patologici, secondo questa prospettiva. Allo stesso modo, nella terapia cognitiva, la ristrutturazione cognitiva tenta di affrontare le percezioni irrazionali associate alla perdita di controllo.  I casi di successo della terapia comportamentale sono stati riportati in associazione con avversione (per esempio, scosse elettriche)  o con la terapia immaginale. La  terapia cognitivo-comportamentale che coinvolge l’auto-esposizione e la risposta di prevenzione  riduce sostanzialmente la sollecitazione al gioco d’azzardo, come riportato in diversi casi di studio.

 

Trattamento farmacologico

La farmacoterapia è un nuovo approccio al trattamento nella gestione di questa malattia cronica, debilitante. C’è una ricerca molto approfondita sulla scarsa efficacia del trattamento farmacologico per il gioco d’azzardo. Gli agenti farmacologici utilizzati per trattare il problema del gioco d’azzardo patologico  includono stabilizzatori dell’umore che hanno effetti anti-impulsivi, come ad esempio carbonato di litio e carbamazepina.  Uno studio su diversi  pazienti,  ha dimostrato il successo del carbonato di litio nei giocatori d’azzardo, che avevano anche sofferto di un disturbo affettivo. I ricercatori suggeriscono che l’effetto della carbamazepina, come anticonvulsivante, è stato utile nel trattamento di molti disturbi associati al gioco d’azzardo, tra cui ansia, depressione, mania, panico, e disturbi del controllo degli impulsi. Essi suggeriscono quindi che vale la pena di approfondire l’utilità di questo farmaco nel trattamento del gioco d’azzardo patologico.Gli
agenti che modificano il transito della serotonina sono risultati efficaci nel trattamento dei disturbi di impulsività e compulsività. Gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SRI), quali la clomipramina e gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come la fluvoxamina sono risultate efficaci in questo senso. Essendo un disturbo impulsivo e compulsivo, il gioco d’azzardo è stato studiato in maniera preliminare con questi agenti farmacologici.

 
Il gioco d’azzardo viene praticato ovunque e da chiunque in modo più o meno cronico. Sebbene la maggior parte degli individui che giocano non sviluppano problemi legati al gioco d’azzardo, dall’1% al 3% della popolazione adulta e in proporzioni ancora maggiori negli adolescenti, sfocia nel gioco d’azzardo patologico. Questo disturbo è caratterizzato da un andamento progressivo di disadattamento e di comportamento che porta alla perdita di relazioni significative, del lavoro, delle opportunità educative o di carriera, e persino alla commissione di atti illegali. Gli individui che soddisfano alcuni criteri, per il gioco d’azzardo patologico sono spesso considerati giocatori problematici. Pochi giocatori d’azzardo patologici si fanno curare, anche se circa la metà sembrano recuperare da soli, nei casi meno gravi. La cultura può inoltre influenzare fortemente la fenomenologia del disturbo e il tipo di trattamento che i pazienti considerano accettabili.

 

Terapia cognitivo-comportamentale dell’ansia da gioco d’azzardo patologico

Il trattamento che dà maggiori risultati è la terapia  cognitivo-comportamentale.

L’obiettivo primario del trattamento è l’astinenza dal gioco d’azzardo.
La CBT  contribuisce a far  smettere di giocare, aiutando il paziente ad acquisire competenze specifiche che utilizzano esercizi introdotti in ogni sessione di terapia. Vengono utilizzati compiti a casa semistrutturati, per facilitare l’esercizio e per rafforzare le competenze acquisite durante la sessione della settimana. Il trattamento fornisce un quadro generale nel facilitare le evoluzioni dello stile di vita e di ristrutturare l’ambiente per aumentare rinforzo dell’astinenza dal gioco. Durante la terapia, ai pazienti viene insegnato ad abbattere i pensieri legati  al gioco, i sentimenti che ne conseguono, e la valutazione di entrambe le conseguenze positive e negative del loro comportamento. Questo processo, chiamato analisi funzionale, è uno dei componenti di CBT. Essa è tipicamente appresa nelle prime fasi di trattamento e utilizzata in esso, quando necessario. Si tratta di un’analisi della catena di pensieri, sentimenti e azioni che portano l’individuo a piazzare una scommessa, così come un’analisi dei vantaggi e degli svantaggi del gioco d’azzardo rispetto all’astinenza. Lo scopo dell’ analisi funzionale è quello di aiutare i pazienti a rendersi conto che anche se le conseguenze a breve termine del gioco d’azzardo sono piacevoli (divertirsi o la possibilità di vincere dei soldi), le conseguenze a lungo termine sono spesso gravi e comprendono non solo i problemi finanziari, ma anche le difficoltà con la famiglia, gli amici, il lavoro, o con la legge. L’analisi funzionale aiuta i pazienti a capire le loro attività di gioco d’azzardo dal punto di vista comportamentale e ad identificare i passi che possono essere adottati per fermare il processo in diversi punti, in modo che possano effettivamente ridurre la probabilità del gioco d’azzardo in futuro, in risposta a situazioni analoghe.
 Durante il trattamento, i pazienti sono dotati di strumenti e competenze, quali impegnarsi in attività alternative piacevoli o chiamare un amico quando si verificano voglie, in modo da astenersi dal gioco. Queste capacità aiutano i pazienti ad affrontare i problemi  sia interni (ad esempio, la noia, credenze irrazionali) che esterni (per esempio, abbassando l’offerta di gioco d’azzardo, non entrando in sedi di gioco).
Ogni sessione si conclude con una forma di monitoraggio settimanale valutando, il desiderio o le difficoltà interpersonali e le strategie di risposta per quelle situazioni. La terapia include anche una sessione dedicata ad affrontare i pensieri irrazionali. Nella sessione finale, il paziente è invitato a discutere di possibili eventi nei prossimi 10 anni e a riflettere su come questi eventi potrebbero influenzare le future decisioni di giocare o non giocare.

 

Altre opzioni

 Diversi tipi di psicoterapia sono attualmente utilizzati per il trattamento di giocatori d’azzardo patologici. Questi includono Giocatori Anonimi, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia comportamentale, terapia psicodinamica e la terapia familiare. La ricerca di quali tipi di psicoterapia sono più efficaci per il gioco d’azzardo patologico è limitato, ma è un settore in crescita di studio. La terapia di gruppo, vale a dire i giocatori anonimi, fornisce un sostegno reciproco. La terapia cognitivo-comportamentale mira ad individuare e correggere le distorsioni cognitive circa il gioco d’azzardo. La psicoterapia psicodinamica può aiutare a recuperare i giocatori e  a risolvere conflitti nascosti connessi a significati psicologici del gioco d’azzardo. La terapia familiare è disponibile a fornire supporto e formazione e ad eliminare i  comportamenti abilitanti. Come in altri disturbi da dipendenza, la ritenzione in trattamento dei giocatori d’azzardo patologici è molto variabile. Capire i tipi di psicoterapia che sono disponibili per i giocatori d’azzardo patologici, come pure i loro principi sottostanti, aiuterà i medici nella gestione di questo complesso disturbo comportamentale.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme