Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Curare e vincere l’ansia: come curare e risolvere l’ansia per sempre

Curare e Trattare l’ansia: come curare e risolvere per sempre

Il paziente ha bisogno di capire che la lotta contro l’ansia, contro i sentimenti e i pensieri che ne derivano, costituisce un enorme sforzo. E’ l’impostazione della vostra vita, piuttosto che le vostre aspirazioni, obiettivi e valori che porterebbe a essere più felici. Quando il paziente è stato posto in condizione di lottare per i propri valori, nonostante i problemi, ha accettato la filosofia della tecnica di base di desensibilizzazione, che comporta affrontare situazioni temute senza comportamento di evitamento. Tuttavia, la terapia di accettazione e l’impegno stabilisce tecniche aggiuntive per garantire che il paziente ha compreso la filosofia e la cooperazione volontaria.

Sappiamo che quando si è esposti allo stimolo temuto, senza dare risposte di elusione o di evasione, si verifica un processo di assuefazione e, con il tempo e la perseveranza, l’ansia potrebbe diventare tollerabile, diminuisce e successivamente scompare. Tuttavia, l’ingresso della terapia di accettazione e l’impegno portano all’aumento di questo processo che il paziente può prendere in considerazione, come se fosse un piccolo trucco che stava cercando per risolvere il problema, invece di un profondo cambiamento nella sua filosofia di affrontare la vita.
Quindi bisogna precisare che vi è un metodo per controllare l’ansia, un modo di valorizzare quel fenomeno che si verifica a seguito della legge fisiologica: l’assuefazione, e funziona senza il nostro intervento volontario.

Affrontare L’ansia in terapia cognitivo-comportamentale
Quando Van Riper ha proposto la sua terapia, la tecnica di far fronte all’ansia si era dimostrata più affidabile e la sua efficacia è stata chiamata “desensibilizzazione sistematica” . Tuttavia, nel processo di avanzamento della terapia comportamentale cognitiva, dopo aver chiarito gli elementi che hanno reso questa tecnica, è stato dimostrato che la chiave è l’esposizione agli stimoli temuti. Quindi, è meno utilizzata la parola “desensibilizzazione” e, invece, è usata di più “esposizione”.
Secondo Marks c’è una strada per la gestione dell’ ansia ed è l’esposizione (desensibilizzazione) alla situazione temuta. Altre strade sono secondarie, come il rilassamento, la tensione muscolare, la respirazione, ecc.
Pertanto, l’obiettivo principale di questa fase è che il balbuziente esegua una esposizione terapeutica ai comportamenti identificati nella fase precedente, perché evitare le balbuzie è fonte di ansia. Naturalmente, nelle situazioni che si temono, si tende anche a balbettare. Ciò non significa che balbuzie vengano di proposito, ma si rischia che accadano anche senza fare nulla.
Il processo di esposizione o di desensibilizzazione è che la persona è esposta allo stimolo temuto senza dare comportamento di evitamento, fuga o lotta. Quando lo fa sistematicamente, è dato da assuefazione, insieme con l’estinzione del comportamento di evitamento, quindi diminuisce l’ansia e le situazioni sono sempre più esposte a tranquillità.
Ci sono molti esempi nella vita di tutti i giorni che ci danno un’idea di come possa essere questo processo. Uno, perché è molto comune, come quando si impara a nuotare ma si ha paura dell’acqua. Si possono studiare su molti manuali i numerosi stili, ma se non ci si espone all’acqua, entrare in piscina, bagnarsi a poco a poco, andare all’acqua alta con la paura di soffocare, allora non si otterrà nulla.
In un primo momento, ci si sentirà male, ma alla fine, con il tempo e la perseveranza, si arriva a fare il bagno senza difficoltà. Fintanto non viene fatta una certa conoscenza del nuoto, sarà l’istruttore a darvi sufficienti garanzie.
Anche se ci sono diversi punti di vista del processo di esposizione o di desensibilizzazione, la teoria più accreditata è che un fenomeno di assuefazione, per cui ci abituiamo ad ansia e avvertiamo i sentimenti ad essa associati, non evitandoli. Un altro punto di vista è che l’emozione è alla base dell’ansia e scompare perché perde la sua funzionalità, quindi non si combatte o non si fugge. Ancora un altro punto di vista è basato sulla estinzione di ansia e di condurre azioni preparatorie al fine di evitarle. Inoltre, un altro punto di vista è che la desensibilizzazione e l’esposizione si basano sul counterconditioning, che è quello di apprendere una nuova risposta sulle situazioni temute.
In realtà tutte le visioni sono complementari e danno un resoconto completo del processo seguito.
Una metafora di accettazione della terapia è quando l’ansia viene percepita come se fosse un mostro che vive e si nutre di adrenalina. Quando qualcosa ci dice che c’è un pericolo, come salire delle scale ripide, si ha una scarica di adrenalina automatica e il mostro addormentato si sveglia e ci si aggrappa alla ringhiera, evitando di non cadere. Con il passare del tempo, quando avvertiamo un nuovo pericolo, il corpo ritorna al suo normale livello di adrenalina e il mostro viene liberato.
Quando il mostro ci spaventa, minacciando il nostro corpo, bisogna lottare per rimuoverlo immediatamente, avendo un’altra scarica di adrenalina. Il mostro, felice perché ha più cibo, cresce e diventa più minaccioso, ci dice che ci mangerà il cervello, ci danneggerà il cuore e la gola si paralizzerà per sempre. Se accettiamo il mostro nel nostro corpo e non facciamo nulla per farlo andare, non mangeremo più e moriremo di fame.
Come in qualsiasi processo di assuefazione, è imperativo che gli eventi si ripetano per un lungo tempo. Sappiamo tutti che gli uomini sono in grado di abituarsi a condizioni di vita più difficili, ma abbiamo bisogno di tempo.

Modi per eseguire la desensibilizzazione

La terapia cognitivo-comportamentale e i vari modi di distinguere l’esposizione.
Nell’esposizione in immaginazione vengono immaginate le situazioni di ansia-produzione e si tengono presenti costantemente fino a quando non c’è un cambiamento della sensazione. Questo tipo di esposizione è spesso molto gradualmente, a partire da quelle piccole situazioni di ansia-produzione, e le immagini di relax che si incontrano. Si dice “desensibilizzazione sistematica” quando si fa in modo di immaginare la situazione, le immagini, i pensieri a sentimenti di relax, piuttosto che l’ansia associata. Questo è il primo metodo empiricamente dimostrato, efficace già negli anni sessanta del XX secolo. Come ritenuto anche da Van Riper, però, non è molto efficace per desensibilizzare i balbuzienti, perché è molto difficile immaginare in dettaglio i comportamenti associati alle loro balbuzie, in quanto hanno cercato di ignorarle tutta la loro vita. Tuttavia è indicato in molte altre situazioni.
La desensibilizzazione sistematica ha il vantaggio che non è dolorosa e che i soggetti esposti alla fantasia non possono controllare la durata, tanto da essere una terapia abbastanza lunga.
In esposizione vivo significa che l’orientamento e l’assuefazione sono realizzati nella situazione attuale. Un problema presentato dall’esposizione diretta è che, in generale, non si può controllare la durata della situazione e la costanza di stimolo necessaria per l’assuefazione. Pertanto è importante, in questa fase, che gli esercizi in sessioni individuali e in terapia di gruppo possano prolungare la situazione e ottenere la persistenza in un comportamento a cui il balbuziente dovrà abituarsi, fino ad ottenere l’assuefazione.
Di solito si cerca di affrontare situazioni in ordine di difficoltà, a partire dalla più semplice. In questo caso il processo è chiamato desensibilizzazione. Sarà, quindi, l’aumento della difficoltà di raggiungere le situazioni a produrre livelli elevati di ansia. Per lo stesso motivo, nell’esposizione in vivo, si è sostenuto che le situazioni si verificano in modo casuale e possono apparire improvvisamente situazioni molto difficili, a cui non si è ancora preparati, ma necessariamente devono essere affrontate. In tal caso deve essere chiaro che, anche se si cerca di uscire dalla situazione, non deve essere interpretato come una battuta d’arresto, ma bisogna considerare che tali situazioni possano essere affrontate in futuro.
Spesso è necessario attaccare direttamente le situazioni che causano più ansia, e non partire da quelle più facili.
Il modello di esposizione chiamato le “inondazioni” viene eseguita quando lo stimolo più temuto e l’aspetto iniziale vengono rappresentati da forti sentimenti di ansia.
Utilizzare queste tecniche in modo efficiente coinvolge rapidamente la formazione tecnica ed è molto impegnativa per il terapeuta e il paziente, trovandosi ad affrontare notevoli disagi e, quindi, ha bisogno di avere molta fiducia nello specialista.

Desensibilizzazione nel balbettio
Le situazioni che sono da desensibilizzare sono i timori di alcune parole, suoni, interlocutori, condizioni di comunicazione, come ad esempio vincoli di tempo, le prestazioni degli interlocutori, come non guardarli per non essere nervosi, o terminare la frase, ecc, per esempio, iniziare con la lettera p o lo squillo del telefono possono rappresentare stimoli che fanno innescare l’ansia.
Il telefono cellulare è un elemento generalmente problematico. Le caratteristiche di questo mezzo impediscono l’uso dai balbuzienti, i silenzi dell’interlocutore possono causare la pausa o il termine del colloquio, senza sapere che l’altra parte è bloccata e non è in grado di parlare. Il balbuziente, a sua volta, non avendo una reazione di chi ascolta è, quindi, più incline a proiettare i suoi timori nelle reazioni dell’interlocutore e la paura di essere rifiutati aumenta. Inoltre, la comunicazione è basata esclusivamente sul canale verbale e non possono essere utilizzati i gesti che aiutano la comunicazione.
L’esposizione nell’immaginazione ai timori peggiori sono che i balbuzienti potrebbero avere delle reazioni e dei pensieri degli interlocutori ed è una tecnica che ha un effetto significativo nel ridurre l’ansia. Il rifiuto dell’interlocutore è spesso solo nel loro pensiero. E ‘il balbuziente stesso che interpreta i segni diversi, come segni di rigetto peggiore. Così l’esposizione all’immagine dei segni fa trapelare, attraverso il il pensiero ad un rifiuto.
Come indicato nella terapia di accettazione e di impegno, non si tratta solo di fare una esposizione passiva di rimanere paralizzato, ma si sta anche cercando di ampliare il nostro repertorio di risposte, vale a dire, il coraggio di credere cosa sia più appropriato per la situazione.
Le balbuzie si verificano insieme ad altre condizioni, come se fosse qualcosa che deve essere fatta.
Nel processo di desensibilizzazione l’ansia diminuisce e si inizia ad avvertire il declino. Pertanto è importante iniziare ad insegnare al balbuziente di distinguere il proprio livello di ansia, riconoscendo l’emotività negativa che ha in ogni momento, per eseguire l’esposizione graduale e controllare la situazione fino a quando l’ansia inizierà a diminuire. Alcuni pazienti hanno fatto riferimento al rapporto “no-ah”, alle variazioni di tono, all’intensità e alla qualità indicata dal balbuziente nei momenti di fluidità come indici del proprio livello di ansia.
I balbuzienti sostengono che, per tutta la vita, non hanno avuto altra scelta che confrontarsi con situazioni temute. Lo fanno ogni giorno. Ma l’esposizione terapeutica è quella più temuta, non riuscendo ad evitarla.
Quando la terapia non è ancora terminata, all’esposizione di una situazione temuta, si ha l’intento di correre, di non parlare, se non lo stretto necessario, cercare di essere inosservati e terminare il più presto possibile, etc. Quando, invece, la terapia è terminata, si ha intenzione di parlare, si nota che si balbetta, ma non si ha la fretta di concludere il discorso.
In effetti, il confronto di quanto ha fatto il balbuziente finora non dà alcun risultato. E’ stato in situazioni in cui si ha paura di parlare migliaia di volte, ma sempre cercando di non balbettare e finire la comunicazione nel minor tempo possibile.
Nella modifica di tali aspetti si trova un cambiamento che diventa esposizione terapeutica. Per rendere la terapia dell’esposizione si deve smettere di fare quelle risposte e si devono affrontare situazioni, senza cercare di sfuggire, assumendo tutti i rischi di essere bloccati.
Dato questo approccio, è evidente che il vantaggio dell’esposizione sia sfalsato, tale da, una volta assunto il rischio, esporre l’esperienza dei risultati ottenuti.
La più rivoluzionaria esperienza di gestire l’ansia è quando non si fa alcun sforzo supplementare al proprio discorso per uscire dal blocco e verificare se vi è un rilassamento o il senso di fluidità per il quale si è lottato. Ciò richiede il coraggio di non fare assolutamente nulla in più quando si è in blocco e, naturalmente, prendere tutto il tempo necessario per sbloccarsi. Come metafora che spieghi questo fatto si fa riferimento ad un campione quando è alla presa con la cintura di un’auto. Per uscire dal blocco si deve smettere di fare solo la forza ed esercitare il diritto di circolare senza correre. Se facciamo più forza diventa ancora più difficile.
Un’altra metafora è quella di fare amicizia, nonostante l’ansia. Per fare amicizia con una persona si deve frequentarla, cioè dedicarle del tempo, conoscerla e non respingerla, quindi dobbiamo lasciare libertà di realizzare i desideri e vagare i punti di vista di ognuno, che possono essere completamente visualizzati così come sono, senza mettere ostacoli,. La conoscenza di amici è un elemento molto importante perché teniamo molto di sapere quello che dicono che fanno.
L’ansia potrebbe essere intesa come una risposta e può essere vista da diverse angolazioni che sono considerate, nella psicologia, come cognitiva, comportamentale ed emotiva. È opportuno chiarire che non si tratta di componenti indipendenti, ma sono punti di vista diversi appartenenti allo stesso fenomeno. Quindi, se si inizia a studiare la cognizione, vale a dire, i pensieri, saranno associati emozioni e sentimenti e entrambi hanno la missione di promuovere il comportamento. Se il processo si osserva dal comportamento, si deve dare una preparazione emotiva e cognitiva; se si osserva, invece, dal punto di vista emotivo, le emozioni sono pronte ad agire coinvolgendo i pensieri e le sensazioni associate.

La componente cognitiva: pensieri automatici
La componente cognitiva dell’ansia consiste in quei pensieri che portano all’avvicinarsi di una catastrofe.
La qualità di questi pensieri è che non sono esplicitamente completi. Questa mancanza di chiarezza è dovuta, in parte, al processo che usiamo quando si pensa normalmente. Quando abbiamo un pensiero più volte, si tende ad avere una specie di risparmio energetico. In questo processo, il pensiero viene percepito in una frase, in un suono o un’immagine che producono lo stesso effetto come il pensiero vero e proprio e svolge la funzione di preparazione all’agire; infine, il pensiero può essere completamente automatico, in questo caso non ci rendiamo conto di che quello che pensiamo, tranne che per la sensazione che viene avvertita.
Per non avere i pensieri automatici, è necessario identificarli. Di solito basta guardare la sensazione che prevale e cercare di capire cosa vuole comunicarci, la risposta sarà data dal pensiero originale. Per questo processo è possibile seguire i suggerimenti di Bandler e Grinder: il tentativo di realizzare, eliminare le parole ambigue (cosa, questa, ecc) e i quantificatori universali (sempre, tutto, mai, ecc) ed evitare la costruzione di frasi poco chiare o incomplete.
Dopo aver ottenuto il pensiero completo, si può fare una prima analisi dei contenuti per vedere se hanno senso oppure no e se non rispondono alla realtà. Beck ha rilevato l’importanza dei pensieri automatici e della terapia cognitiva che si basa sull’analisi logica dei pensieri automatici. Beck, secondo un’analisi del contenuto, ciò che si sviluppa è a causa di pensieri illogici o errati ed è consigliabile sostituirli con altri, in questo modo vi è una logica di miglioramento.
Nella pratica clinica, vi sono casi in cui il pensiero automatico è illogico e può essere modificato solo per l’analisi dei suoi contenuti attraverso schemi che rappresentano la caratteristica di essere inconsapevoli e bisogna renderli espliciti per eliminarli automaticamente; purtroppo, però, non tutti vogliamo cambiare i pensieri automatici, anche se sono illogici e molte volte siamo consapevoli che non abbiano un senso, non riuscendo ad eliminarli .
La terapia di accettazione e di impegno considera i pensieri e comportamenti associati con i nostri comportamenti quotidiani e giustamente osserva che sono anche soggetti alle leggi di condizionamento. Così i pensieri irrazionali possono rappresentare delle contingenze di rinforzo, perché siamo abituati ad evitare, o sono rinforzati dalla nostra condotta e non solo per la logica interna.
Un altro fenomeno che mantiene e rafforza i pensieri dannosi per il paziente è rappresentato dalla fede, nell’interpretazione letterale del linguaggio. “Fede” letteralmente fa riferimento alla differenza tra il contenuto del pensiero e riflette la realtà, cioè quando si reagisce ad un pensiero come se fosse un fatto che si è verificato. In casi specifici, è facile distinguere, se si parla di una sedia, per quanto possa essere ben descritta, ma non siamo in grado di sederci su di essa. Il rifiuto che spesso avverte il balbuziente nella comunicazione è un buon esempio di come funziona il linguaggio letterale.
In una conversazione si possono avere 2 tipi di pensieri, uno che ci porta a continuare la conversazione e l’altro che ci porta disinteresse nel continuare la conversazione. Se si agisce come se questo fosse vero, cioè, credendo che non si possa continuare la comunicazione e l’altro che ci si annoia, molto probabilmente la conversazione viene abbandonata al più presto possibile.
Il linguaggio del pensiero emotivo si può distinguere in due parti. Una parte è la previsione di un futuro catastrofico che ci attende, che di solito ci dà un sacco di paura, e l’altro consiste nell’annoiarsi o nel dispiacersi. Questa parte può essere ragionevole e probabile, ma non è un dato di fatto. La seconda parte del pensiero ci dice come dobbiamo comportarci per evitare sofferenze al rifiuto, nell’esempio, tagliare la conversazione.
Così il pensiero che produrrà un inceppamento della stesso può generare ansia, anche se ha nella solitudine della camera da letto, perché abbiamo reagito al pensiero, come qualcosa che si è già verificato o qualcosa che deve ancora accadere.
Nell’accettazione e nella terapia, per descrivere la funzione dei pensieri, si fa riferimento alla metafora dell’autobus: nella vita si è come se si fosse alla guida di un autobus che porta ai nostri obiettivi e il nostro motore di valori. Noi facinorosi passeggeri portiamo i nostri pensieri, sentimenti ed emozioni che possono essere catastrofici, “Se si segue questo modo si soffre molto”, “si sta andando in rovina”, “si sta per avere un incidente”, “si sta andando ad impantanarsi”, “rideranno di te.” E ci dicono implicitamente, “colpi di scena ” e “fare tutto per evitarli.”
Abbiamo diverse alternative:
-Discutere; non si può smettere di pensare a qualcosa, cioè, non possiamo far rimanere in silenzio il pensiero e noi possiamo perdere di vista la nostra strada e avere un incidente;
-Prestare ascolto, ma non abbiamo mai arrivare al punto in cui vogliamo andare.
Bisogna ascoltare con pazienza e la minaccia di ignorare le azioni non ci deve torcere contro. Non possiamo smettere di ascoltare, dobbiamo continuare a guidare a lungo per la strada che desideriamo andare. In questo modo diventiamo assuefatti e l’ansia ci potrebbe minacciare. Infine, se ignoriamo per un lungo periodo, il passeggero fastidioso si siederà tranquillo sul retro del bus, senza recarci alcun fastidio.
Quando vengono associati i pensieri all’ansia, nell’analisi si possono distinguere due componenti. Da un lato bisogna pensare al soggetto della catastrofe che è possibile ed anche probabile che si verifichi. Un altro componente, a volte non così chiaramente espresso, è che si propone di fare qualcosa, o di smettere di fare, per evitare il disastro, per esempio, “trovare un’altra parola,” “Fai del tuo meglio”, “in fretta”, etc. o “non andare”, “vai”, etc. Nell’ automazione dei processi è spesso trascurata la logica della considerazione ed è difficile eliminare una delle parti, quindi è più difficile da rendere esplicita, vale a dire se viene richiesta dalla sensazione “Sto andando a guardare “; ma è anche il pensiero che deve essere evitato a tutti i costi; o si può sentire “Devo sforzarmi” ed è implicitamente pensato che tutto sarà ridicolo.
Una delle reazioni del soggetto di questi pensieri è quella di evitarli, guidati dalla testa e dal corpo, provando di essere distratti da altre cose. Un’altra reazione logica è quello di discutere la realtà dei contenuti, dicendo che è una bugia che non darà una simile catastrofe, che non sempre avviene, che non deve avvenire; ma in questa discussione è l’ansia o i sentimenti che si devono combattere.
La lotta e il tentativo di controllare i pensieri associati con l’ansia producono la reazione paradossale di aumentare la loro probabilità che si verifichino.
Far fronte a questi pensieri, attraverso l’esposizione, è dovuto all’immaginazione.
Si sta ascoltando la loro previsione, ma ignorando l’azione che suggeriscono. Dobbiamo accettare la possibilità che la catastrofe prevista sia vera, rischiando di non fare nulla per evitarlo. Così si raggiunge l’assuefazione al pensiero e non sarà più possibile causare ansia. Allora diventa un pensiero meno importante perché quello che predice non è sempre vero e possiamo continuare la nostra vita anche pensando ad altre cose ansiogene più e meno redditizie.

Sensazioni fisiche
Le sensazioni fisiche specifiche, quali costrizione toracica, tensione nelle mani o nelle gambe, un nodo allo stomaco, un nodo in gola, ecc, sono associate all’ansia.
Nel caso di balbuzie, molte di queste sensazioni sono parte della reazione. Essendo sgradevoli, tendiamo a ignorarle e cerchiamo di eliminarle. Ad esempio, se ci sentiamo un nodo allo stomaco siamo in grado di bloccare il respiro per fermare la sensazione. Così si stabiliscono una serie di sensazioni fisiche che da un lato sono reazioni che portano all’ansia e dall’altro sono sensazioni ansiogene, quindi può essere molto importante la desensibilizzazione. La tecnica di accettazione delle sensazioni sarà molto utile per questo scopo.
Con l’esperienza si diventa abituati alla sensazione fisica sgradevole e questo può essere un buon punto d’inizio su cui basare la fiducia in sé stessi, necessaria per le esposizioni.
Sensazioni emotive
Inoltre, un altro tipo di sentimenti associati con l’ansia sono quelli contenuti nel proprio ma in modo più indefinito, più diffuso e più in generale.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):

“Come curare ansia e attacchi di panico”

“Attacchi di panico: la cura definitiva”

“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”

“Attacchi di panico: la cura più efficace”

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme