Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Curare l’ansia: la cura cognitivo-comportamentale

Curare l’ansia: la cura cognitivo-comportamentale

Negli ultimi anni si sono sviluppate nuove tecniche e procedure nel trattamento psicologico di vari disturbi d’ansia, la cui efficacia è stata confermata. Così, seguendo le più recenti e più efficaci tecniche, la terapia psicologica, per il trattamento di ansia generalizzata, si concentra sui seguenti aspetti:
– Valutare il profilo delle preoccupazioni attraverso questionari per valutare come si affrontano le aree di preoccupazione e, inoltre, il grado di tolleranza per l’incertezza e le convinzioni personali.
– Capire come si sta reagendo e come comportarsi secondo le manifestazioni e gli stimoli esterni. E’ chiaro che il circolo vizioso tra le situazioni, i pensieri automatici, le emozioni e i comportamenti possono essere viste come schemi di pensiero che contribuiscono al ciclo stesso. Per esempio, molte persone con ansia cronica tendono a pensare in termini di “bisogno di avere il controllo delle cose per tutto il tempo ed è importante avere l’approvazione di tutti”, “è difficile rilassarsi e anche mantenere la calma mi rende nervoso “, etc.
– Confutare i cambiamenti e i modelli di pensiero, ristrutturare e costruire modi di pensare più efficaci, produttivi e soddisfacenti: identificare gli errori di pensiero, accettare la realtà, sospendere i giudizi inutili sugli eventi, essere tolleranti di formazione per l’incertezza, imparare un imperfezionismo efficace, etc.
– Imparare tecniche di rilassamento, come la visualizzazione, la respirazione addominale, la consapevolezza e la meditazione.
– Applicare le forme di preoccupazione produttive e disimparare i modi di preoccupazione improduttiva.
– Imparare le tecniche di gestione del tempo.
– Imparare le tecniche di assertività e delle dichiarazioni personali. Spesso, l’ansia si riferisce ad una interazione personale di sequenze di bit assertive (aventi un comportamento passivo o aggressivo).
Come parte del trattamento cognitivo del disturbo d’ansia generalizzato, il cliente deve capire che sono le interpretazioni che rendono le situazioni e non le cause delle situazioni stesse che fanno percepire un insieme di sentimenti negativi.
Per gli altri tipi di ansia specifici (fobie, ossessioni, panico) e ansia sociale vengono applicate tecniche più specifiche.
I farmaci (ansiolitici) forniscono solo un sollievo temporaneo dei sintomi di ansia, ma non affrontano le cause dell’ansia stessa e, inoltre, molti di questi farmaci possono causare dipendenza.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento di problemi psicologici profondi, che sono la fonte di ansia, sono trattati in modo più efficace per la psicoterapia.

A volte, le persone che hanno un miglioramento attraverso gli ansiolitici credono che il loro problema è stato superato quando questo è spesso un’illusione causata dal temporaneo miglioramento; durante l’assunzione del farmaco i sintomi possono ricomparire. Questa apparente guarigione potrebbe scoraggiare alcune persone per avviare un processo di psicoterapia, che fornirebbe una comprensione di se stessi e del processo psicologico che innesca l’ansia.

Vi è, però, un numero eccessivo di persone che assumono psicofarmaci e per lunghi periodi di tempo, in cui spesso le terapie psicologiche sarebbero gli effetti più efficaci, duraturi e senza effetti collaterali o assuefazione, come spesso accade con i farmaci.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme