COME RICONOSCERE IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
La diagnosi formale può essere effettuata da uno psicologo, psichiatra, o altro operatore sanitario autorizzato. Per essere diagnosticato il disturbo disturbo ossessivo compulsivo, una persona deve avere ossessioni, compulsioni, o entrambi, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM). Il riferimento rapido per l’edizione 2000 del DSM suggerisce che diverse funzionalità caratterizzano ossessioni e compulsioni clinicamente significative. Il DSM dice che queste ossessioni: sono pensieri ricorrenti e persistenti, impulsi o immagini che sono vissute come intrusive e che causano ansia o disagio marcati. Questi pensieri, gli impulsi, o le immagini sono di un tipo che non rientra nel range di normalità delle preoccupazioni sui problemi convenzionali. Una persona può tentare di ignorare o sopprimere tali ossessioni, o di neutralizzarle con altri pensieri o azioni , e tenderà a riconoscere le ossessioni come idiosincratiche o irrazionali.
Le compulsioni diventano clinicamente significative quando una persona si sente obbligata a mettere in atto la risposta ad un’ossessione, o secondo regole che devono essere applicate rigidamente, e quando la persona si sente a disagio significativo. Pertanto, mentre molte persone che non soffrono di disturbo ossessivo compulsivo possono eseguire azioni spesso associate con disturbo ossessivo compulsivo (ad esempio, ordinare elementi in ordine d’altezza in una dispensa ), la distinzione clinicamente significativa sta nel fatto che la persona che soffre di disturbo ossessivo compulsivo ha la necessità di eseguire queste azioni, altrimenti avrà una significativa esperienza di disagio psicologico. Questi comportamenti o azioni mentali sono volti a prevenire o ridurre il disagio, o a prevenire alcuni eventi o situazioni temuti; tuttavia, queste attività non sono logicamente o praticamente collegate al problema, o risultano eccessive. Inoltre, ad un certo punto nel corso del disturbo, l’individuo deve rendersi conto che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli. Inoltre, le ossessioni o le compulsioni devono essere forti in termini di tempo (occupare più di un’ora al giorno) o causare compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o scolastico. Fenske e Schwenk nel loro articolo “Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Diagnosi e Management”, sostengono che dovrebbero essere utilizzati gli strumenti più concreti per valutare le condizioni del paziente. Questo può essere fatto con scale di valutazione, come il più affidabile Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale (Y-BOCS). Con misure come queste, la consulenza psichiatrica può essere più adeguatamente determinata perché è standardizzata.
Il disturbo ossessivo compulsivo è spesso confuso con la condizione di separato disturbo ossessivo-compulsivo di personalità (OCPD). Il disturbo ossessivo compulsivo è ego distonico, il che significa che la malattia è incompatibile con il concetto che il malato ha di sé; perché i disturbi che sono egodistonici vanno contro il concetto che una persona ha di sé, e tendono a causare molto dolore. OCPD, invece, è egosintonico, segnato dall’ accettazione della persona che le caratteristiche visualizzate come risultato di questo disturbo sono compatibili con l’immagine che ha di sé.
Le persone con disturbo ossessivo compulsivo sono spesso consapevoli che il loro comportamento non è razionale e sono scontenti delle loro ossessioni, ma comunque si sentono costretti ad eseguirle. Le persone con OCPD non sono a conoscenza di qualcosa di anormale, ma sanno facilmente spiegare perché le loro azioni sono razionali, e di solito è impossibile convincerli del contrario.
Le persone con disturbo ossessivo compulsivo vengono sopraffatte dall’ ansia, al contrario, le persone con OCPD tendono a trarre piacere dalle loro ossessioni o compulsioni.
Alcuni malati di disturbo ossessivo compulsivo mostrano ciò che è noto come idee sopravvalutate. In tali casi, la persona con disturbo ossessivo compulsivo sarà veramente incerte nel capire se le paure che li inducono a svolgere le loro compulsioni sono irrazionali o meno. Dopo qualche discussione, è possibile convincere l’individuo che le paure possono essere infondate. Può essere più difficile fare la terapia ERP su tali pazienti perché essi possono essere disposti a collaborare, almeno inizialmente. Per questo motivo disturbo ossessivo compulsivo è stata spesso paragonato ad una malattia del dubbio patologico, in cui il malato, anche se di solito non delirante, è spesso in grado di realizzare pienamente tra gli eventi temuti quali sono ragionevolmente possibili e quali no. Vi sono poi, casi gravi, in cui il malato ha una fede incrollabile nel contesto del disturbo ossessivo compulsivo che è difficile da differenziare dalla psicosi.
disturbo ossessivo compulsivo è diverso da altri comportamenti come la dipendenza dal gioco e l’eccesso di cibo. Le persone con questi disturbi tipicamente provare almeno un pò di piacere dalla loro attività; chi soffre invece di disturbo ossessivo compulsivo, non desidera attivamente eseguire i compiti compulsivi e non prova alcun piacere nel farlo.
disturbo ossessivo compulsivo può, come molte forme di stress cronico, portare alla depressione clinica nel corso del tempo. Lo stress costante della condizione può causare nei malati un ammortamento di spirito, una frustrazione paralizzante, o senso di disperazione. Non c’è cura conosciuta per disturbo ossessivo compulsivo, ma sono disponibili un certo numero di opzioni di trattamento di successo.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735