Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Disturbo ossessivo compulsivo: cos’è e come si presenta

COME SI PRESENTA IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO:

E’ caratterizzato da idee, immagini, impulsi e comportamenti ripetitivi, contrariamente alla volontà, irrazionali, senza senso e causano sofferenza per le persone, come ad esempio:
a) Controllare più volte se le porte e le finestre siano chiuse;
b) provare di nuovo e di nuovo che la porta e i rubinetti siano chiusi;
c) Vedere più volte se è stato correttamente compilato un assegno o un documento;
d) Lavare, anche più volte, le mani;
e) Paura morbosa di malattie come il cancro, l’AIDS, attacchi di cuore e anche quelli non contagiose, come la vitiligine. Uno è anche in grado di chiamare più volte per un ospedale, al fine di scoprire se le zanzare trasmettono l’AIDS; oltre ad essere ossessionato con le prove che non dimostrano alcuna contaminazione.
f) Avere paura della contaminazione o della sporcizia come animali morti, polvere, sudore, le feci, urina, sangue mestruale, sperma, germi, tossine ed evitare di toccare le persone per non essere contaminati;
g) Vietare agli altri di toccare i propri effetti personali;
h) Paura di commettere tragedie disperati, tra le quali, uccidere qualcuno con strumenti appuntiti come coltelli, forbici, armi da fuoco, strangolare un bambino appena nato o addirittura buttarlo fuori dalla finestra, tagliare la gola del bambino o del coniuge mentre dormono. (Per fortuna solo sintomi);
i) Ripetere all’infinito testi e melodie delle canzoni, singole parole, sconnesse;
j)I rituali di controllo in modo che nessuna catastrofe possa accadere;
k) Accendere e spegnere più volte la luce; se non lo si fa, qualcosa di tragico può accadere;
l) Baciare un certo numero di volte un’immagine o un oggetto sacro; la ripetizione può essere un numero multiplo. Esempio: multiplo di tre, poi ripetere una preghiera 33 volte, perché questa è l’età della morte di Cristo;
m) Avere l’ossessione di uscire di casa o andare ovunque in qualsiasi momento con la gamba destra;
n) Raccolta di idee: fare una raccolta di libri;
o) Guardare il volto di una persona sei o più volte. Se non è possibile rispettare il numero di volte, ci si sente molto a disagio e angosciati ; (Altre volte, è necessario vedere un certo numero di volte i glutei di una donna, anche in presenza di sua moglie, portando a problemi coniugali.)
p) Posizionare gli oggetti in ordine, seguendo uno schema simmetrico. Esempio: pacco i vestiti in un cassetto o posizionare oggetti su un tavolo, tutte nella stessa direzione, in modo che tutte le linee sono parallele; o, quando è necessario passare da una porta, andare a destra;
q) Avere pensieri ripetitivi come ad esempio: “. Sono ragazzo gay” Così, ogni volta che qualcuno mi guarda, per lo più uomini, mi basta pensare che sia gay.
R) Un testimone di un incidente, anche se non ha nulla a che fare con esso, si sente in colpa. Ed è riaffermando questo senso di colpa che si ha una sofferenza costante.
Per quanto riguarda il trattamento, la prognosi è eccellente, perché il disturbo di panico è curabile. Il trattamento ha un inizio, una metà ed una fine.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme