Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Il disturbo ossessivo compulsivo nei bambini

IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO NEI BAMBINI

Disturbo ossessivo compulsivo: facile da descrivere, difficile da capire:
 
Il disturbo ossessivo compulsivo è relativamente semplice e facile da descrivere, ma è estremamente difficile da comprendere.  Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo ossessivo compulsivo coinvolge alcuni degli interventi più bizzarri infatti la maggior parte dei pazienti  sono molto sorpresi o addirittura sbalorditi quando si spiega loro che cosa devono fare per stare  meglio.

Nelle arti, se ci si riferisce alla danza, musica, scultura, pittura, scrittura, poesia, teatro, o fare film, ci sono innumerevoli esempi di un’emozione, una lotta, o un’esperienza di qualche tipo, che si comunica indirettamente e  attraverso il medium artistico. Questa rappresentazione artistica, quando fatta in modo efficace, permette al pubblico di capire meglio ciò che viene comunicato.  Così si deve descrivere la diagnosi e il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo.

In termini di bambini:

i genitori potrebbero non essere sicuri su quando  cominciare a preoccuparsi. I bambini, specialmente i più piccoli, tendono ad essere superstiziosi, fantasiosi nel loro pensiero, e compulsivi e ripetitivi nei loro comportamenti.
Possono chiedere  la stessa favola notte dopo notte.
Ma quando questi riti diventano non-funzionali e non flessibili, quando cagionano sofferenza cronica per il bambino e la famiglia, allora  potrebbe essere necessario prendere in considerazione un intervento professionale. Nessuna istanza o comportamento da solo può costituire la diagnosi, ma se il bambino è completamente incapace di controllare il suo comportamento, ed è completamente inflessibile nell’alterarlo, e il comportamento è eccessivo al punto da interferire significativamente  a scuola , a casa, o durante una specifica attività come fare il bagno, mangiare o andare a letto, allora questo è il momento di cercare un aiuto professionale.
Il trattamento per molti bambini di solito consiste in una combinazione di farmaci e terapia cognitivo-comportamentale. In genere, questi farmaci rientrano nella classe degli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della seretonina), ma  sono utilizzati anche altri farmaci. Molti bambini sono in grado di utilizzare la terapia senza l’aggiunta del farmaco.
La chiave del successo è il trattamento CBT. Ma trovare un buon terapista può non essere facile.
 

Se il bambino ha disturbo ossessivo compulsivo, non importa che i sintomi siano gravi o che stia andando avanti per lungo tempo, c’è una buona probabilità di ottenere un significativo sollievo dal trattamento, e in un periodo relativamente breve di tempo (settimane, non mesi), specialmente se non sono mai stati trattati prima, o non hanno mai avuto un trattamento CBT prima. Ci sono tutte le ragioni per essere estremamente fiduciosi. La chiave è trovare il terapeuta giusto, o lo psichiatra, se è necessario il farmaco.
Infine, se il bambino ha avuto un inizio molto grave ed acuto dei sintomi disturbo ossessivo compulsivo, e soprattutto se questo è stata preceduto da un’ infezione da streptococco, c’è la possibilità che il  bambino abbia il tipo di disturbo ossessivo compulsivo innescato da una malattia autoimmune. Questo tipo di disturbo ossessivo compulsivo viene trattato con antibiotici e CBT.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme