Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Farmaci per dormire

Farmaci per dormire: cosa fare per riuscire ad addormentarsi

Quando ci si rigira nel letto durante la notte, si può essere tentati di prendere una pillola per avere sollievo; tuttavia, nessun sonnifero curerà la causa della vostra insonnia, e alcuni di essi possono addirittura peggiorare il problema a lungo termine. Prima di prendere qualsiasi farmaco, rivolgersi al medico o al farmacista.

Integratori alimentari per l’insonnia

Ci sono molti integratori a base di erbe che favoriscono il sonno. Alcuni rimedi, come melissa o camomilla, sono generalmente innocui, mentre altri possono avere effetti collaterali.
Due degli integratori più popolari sono:

Melatonina

Un ormone naturale che il corpo produce durante la notte. L’uso di integratori di melatonina può essere efficace a breve termine; tuttavia, ci sono potenziali effetti collaterali, tra cui la sonnolenza durante il giorno successivo all’uso.
Valeriana , un’erba con effetti sedativi lievi che possono aiutare a dormire meglio; la qualità di integratori di valeriana varia ampiamente.

Antistaminico e sonno

L’ingrediente principale dei sonniferi è un antistaminico, generalmente preso per le allergie, febbre da fieno, e sintomi del raffreddore. Generalmente se ne sconsiglia l’uso a causa degli effetti collaterali; informarsi circa la loro efficacia e la sicurezza a lungo termine.

Prescrizione di sonniferi per l’insonnia (ansiolitici)

La prescrizione di sonniferi può dare sollievo temporaneo, ma può avere anche gravi effetti collaterali; è opportuno usare i farmaci solo come ultima risorsa, e in base alle necessità; gli studi mettono in evidenza che lo stile di vita e i cambiamenti comportamentali migliorano l’insonnia.

Quando farsi curare professionalmente

Se hai provato le strategie di auto-aiuto per l’insonnia e continui ad avere difficoltà ad addormentarti è necessario consultare un medico specialista in grado di aiutarvi. Bisogna consultare uno specialista se:

• L’insonnia non risponde alle strategie di auto-aiuto
• L’insonnia sta causando grossi problemi a casa, al lavoro o a scuola
• Stai vivendo sintomi spaventosi come dolore toracico o mancanza di respiro
• L’insonnia si verifica quasi ogni sera e va peggiorando

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme