Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Farmaci per l’ansia

I FARMACI PER L’ANSIA

I farmaci solitamente usati per curare i pazienti con disturbi d’ansia sono le benzodiazepine, gli antidepressivi e il nuovo composto buspirone.

Le Benzodiazepine: Sono una grande categoria di farmaci relativamente sicuri che hanno effetti contro i sintomi d’ansia e sedativo-ipnotico abbastanza veloci ed efficaci. Le benzodiazepine agiscono sul neurotrasmettitore che utilizza GABA. Le benzodiazepine attualmente più prescritte sono quattro: diazepam, lorazepam, clonazepam ed alprazolam. Ciascuno ora è disponibile nelle formulazioni generiche. Fra questi agenti, alprazolam e lorazepam hanno una durata di efficacia minore e sono rimossi più velocemente. Il clonazepam ha, invece, un periodo d’azione più lungo: fino a 24 ore. Il diazepam ha inoltre metaboliti attivi multipli aumentando così il rischio di effetti di sedazione. Le benzodaiazepine sono, tra i farmaci noti, anche quelli più inoffensivi tuttavia la loro capacità di creare dipendenza, sebbene in misura minore rispetto a quella dei barbiturici, è una caratteristica negativa del farmaco.

Un utilizzo continuo di questo farmaco può far comparire un certo grado di dipendenza e sintomi di astinenza se l’assunzione viene interrotta completamente in modo improvviso.

Si ricordi che, probabilmente a causa dei loro effetti sedativi, potenziano fortemente gli effetti depressivi dell’alcol e dei barbiturici. Importante è sapere, inoltre, che pericolosa può essere l’assunzione contemporanea di una benzodiazepina con un barbiturico o con dosi di sostanze alcoliche.

Aspetto molto importante è che le benzodiazepine rimangono comunque tra i farmaci più inoffensivi e che, a differenza dei barbiturici, difficilmente si riesce ad assumere una dose letale. Prove di laboratorio su ratti, scimmie e gatti hanno dimostrato che assunzioni di benzodiazepine anche mille volte superiori a quelle neccessarie per procurare uno stato di rilassamento fisico e mentale non provocavano assolutamente la morte dell’animale.

Nel 1975 si registrò che negli Stati Uniti ben il 15% della popolazione faceva uso di benzodiapine. A quell’epoca l’ansiolitico commercializzato sotto il nome di -Valium- era il farmaco più venduto in tutto il mondo. Purtroppo gli effetti sedativi delle benzodiazepine e degli ansiolitici in genere capaci di ridare una certa tranquillità agli stati di apprensività ed ansia fanno si che in molti ne facciano un uso inappropriato credendo di poter avallare al farmaco la soluzione dei loro problemi. Frank Berger a questo proposito scriveva :<<Le benzodiazepine sono largamente prescritte solo per facilitare i problemi della normale esistenza. Possono essere efficaci per questo scopo (solo) nella misura in cui appannano la sensibilità agli impatti, ai fastidi e alle frustrazioni della vita di ogni giorno. Quando sono utilizzate in questo modo lo sono, lo sono… non come ansiolitici. Credo difficile credere che la… fiducia in se stessi, necessaria per affrontare i propri problemi, possa essere acquisita ingerendo un farmaco>>.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video:

“Attacchi di panico: curarli con farmaci o psicoterapia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme