Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Rimedi contro gli attacchi di panico

Rimedi contro gli attacchi di panico

Milioni di persone dai 18 anni in su hanno l’esperienza degli attacchi di panico. Questa è una paura improvvisa e intensa che ha il suo picco in 10 minuti. L’attacco può verificarsi una volta, però, ci sono possibilità che l’attacco accada di nuovo.
Non è necessario preoccuparsi, è curabile. Purtroppo, solo un terzo dei pazienti sono alla ricerca di trattamenti o di farmaci, a causa della quantità di denaro e di tempo richiesto. Le persone che soffrono di attacchi di panico dovrebbero visitare il loro medico per più di tre volte. Inoltre, essi sono soggetti a ricoveri almeno per sei volte.
Per evitare di essere sottoposti a trattamenti costosi e di recarsi dallo specialista, la persona vicina al paziente può fare riferimento a questi rimedi:

Respirare in un sacchetto di carta
La respirazione in un sacchetto di carta è un rimedio domestico ed è la ragione più antica e più comune per gli attacchi di panico. Tuttavia, ci sono controversie che circondano l’uso di questo metodo a causa degli effetti negativi che può portare, secondo le quali, invece di alleviare i sintomi, abbassa i livelli di ossigeno, aumenta l’ anidride carbonica, portando a peggiorare gli attacchi di panico.
La verità è che il metodo ha una efficacia a breve termine. Ma può effettivamente essere d’aiuto per stabilizzare il livello di anidride carbonica nel sangue, la respirazione rallenta e ci si rilassa. Questi effetti positivi si verificano solo se il paziente effettua la respirazione in modo corretto. Respirando in un sacchetto di carta, assicurarsi che sia il naso sia la bocca siano coperti. Respirare 10 volte alternativamente dentro e fuori. Dopo questo, respirare normalmente, senza il sacchetto di carta per 15 secondi. Fare attenzione a non esagerare.

Gestione dello stress
Secondo la ricerca, gli attacchi di ansia sono causati da una situazione difficile da cui una persona non può sfuggire.
La continuazione degli attacchi può portare ad essere violenti, soprattutto quando gli altri cercano di controllare il paziente. Ma ci sono alcuni attacchi che scompaiono dopo poche ore.
Per controllare le emozioni intense, l’Istituto Nazionale di Salute Mentale ha consigliato alle persone di sottoporsi a tecniche di gestione dello stress, come aerobica, jogging, nuoto, camminata veloce, lo sport in generale può contribuire ad alleviare gli attacchi di panico.
In primo luogo, esso rilascia endorfine che aiutano a calmare il paziente. In secondo luogo, promuove la neurogenesi che aiuta a produrre nuove cellule cerebrali e aiuta il normale funzionamento del cervello. Infine, migliora anche la memoria e aumenta la capacità di attenzione. Per ottenere correttamente i benefici, eseguire un esercizio di 20 minuti quattro volte alla settimana.

Assumere integratori
Un altro rimedio è quello di assumere degli integratori, come la vitamina B.
La vitamina B è un bene per l’ansia, stanchezza, instabilità emotiva, irritabilità e l’ansia che causano attacchi di panico.
Il consumo di tale supplemento allevia i sintomi e previene gli attacchi di ansia. Non solo, ma riduce lo stress e favorisce il corretto funzionamento dei nervi. Oltre alla vitamina B, vitamina B6, calcio e magnesio dovrebbero essere assunti su base regolare.
Assicurarsi che questi siano combinati con una corretta dieta ed esercizio fisico come sopra indicato.

Articolo a cura: Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

 

Si consiglia la visione del seguente video di approfondimento:

“Attacchi di panico: cosa fare quando si ha un attacco di panico” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme