Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Rischi dell’ansia

FATTORI DI RISCHIO PER L’ANSIA E I DISTURBI D’ANSIA

Sesso. Con l’eccezione del disturbo ossessivo-compulsivo (OCD), le donne hanno il doppio del rischio, per la maggior parte dei disturbi d’ansia, rispetto agli uomini. Una serie di fattori può aumentare il rischio,comprese le pressioni culturali per soddisfare le esigenze di tutti gli altri, tranne le proprie, e le meno auto-restrizioni alla segnalazione dell’ ansia ai medici.

Età. In generale, fobie, disturbo ossessivo compulsivo e l’ansia di separazione si presentano nella prima infanzia, mentre fobia sociale e disturbo di panico sono spesso diagnosticati durante l’adolescenza. Gli studi suggeriscono che il 3-5% di bambini e adolescenti hanno qualche disturbo d’ansia. I bambini e gli adolescenti che hanno un disturbo d’ansia sono a rischio di sviluppare successivamente altri disturbi d’ansia, depressione e abuso di sostanze.

Fattori di personalità. La personalità dei bambini può indicare maggiore o minore rischio per i futuri disturbi d’ansia. Ad esempio, la ricerca suggerisce che i bambini molto timidi e quelli che potrebbero essere il bersaglio di bulli, sono a più alto rischio di sviluppare disturbi d’ansia nella vita. I bambini che non tollerano l’incertezza tendono ad essere guerrieri, un importante predittore di ansia generalizzata. In realtà, tali tratti possono essere basati biologicamente e a causa di un amigdala ipersensibile – “centro paura” nel cervello.

Storia familiare. I fattori genetici possono svolgere un ruolo in alcuni casi, ma le dinamiche familiari e le influenze psicologiche sono spesso al lavoro. Diversi studi dimostrano una forte correlazione tra i timori di un genitore e quelli della prole. Anche se un tratto ereditario può essere presente, alcuni ricercatori ritengono che molti bambini sono in grado di “imparare” paure e fobie, solo osservando un genitore o una persona cara che ha paura o ha una reazione fobica ad un determinato evento.

Fattori sociali. Diversi studi hanno riportato un aumento significativo dei livelli di ansia nei bambini e studenti universitari negli ultimi due decenni rispetto ai bambini nel 1950. In diversi studi, l’ansia era associata ad una mancanza di relazioni sociali e il senso di un ambiente più minaccioso. Sembra, inoltre, che le popolazioni più socialmente alienate hanno livelli più elevati di ansia.

Eventi traumatici. Gli eventi traumatici possono scatenare disturbi d’ansia, soprattutto in individui che sono suscettibili a causa di fattori psicologici, genetici o biochimici. L’esempio più chiaro è il disturbo da stress post-traumatico: eventi specifici traumatici nell’infanzia, in particolare quelli che minacciano l’integrità della famiglia, possono portare ansia e altri disturbi emotivi. Alcuni tipi di fobie specifiche, ad esempio, dei ragni o serpenti, possono essere attivati e perpetuati dopo una singola esposizione traumatica.

Condizioni mediche. Anche se non sono state stabilite relazioni causali, alcune condizioni mediche sono state associate ad un aumentato rischio di disturbo di panico. Esse includono: emicrania, apnea ostruttiva del sonno, prolasso della valvola mitrale, sindrome dell’intestino irritabile, sindrome da stanchezza cronica e la sindrome premestruale.

Fattori di rischio specifici per l’ Ansia Generalizzata (GAD)

L’ansia colpisce circa 1-5% delle persone nel corso della loro vita ed è più comune nelle donne che negli uomini; è il disturbo d’ansia più comune anche tra gli anziani. La GAD solitamente inizia nell’infanzia e spesso diventa una malattia cronica, in particolare se non trattata. La depressione comunemente accompagna questo disturbo d’ansia e la depressione in adolescenza può essere un forte predittore di GAD in età adulta.

Fattori di rischio specifici per il Disturbo di Panico

Età e disturbo di panico. Gli studi indicano che la prevalenza del disturbo di panico tra gli adulti è compreso tra 1,6-2% ed è molto più elevato in adolescenza. Il disturbo di panico di solito si verifica nella tarda adolescenza o intorno ai 30 anni.

Genere e disturbo di panico. Le donne hanno circa il doppio del rischio per il disturbo di panico rispetto agli uomini e gli attacchi sono molto comuni dopo la menopausa. In uno studio, quasi il 18% delle donne anziane ha riportato attacchi di panico per un periodo di 6 mesi, e oltre la metà di questi attacchi erano in piena regola. Essi tendono ad essere associati ad eventi di vita stressanti e a cattive condizioni di salute. Gli effetti della gravidanza sul disturbo di panico sembrano essere combinati, migliorano la condizione in alcune donne e la peggiorano in altre.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme