Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Sintomi dell’ansia

I sintomi dell’ansia

Vi è una lunga lista di sintomi che sentono i soggetti quando hanno un attacco d’ansia; riconoscere ognuno di questi sintomi è essenziale per sapere come reagire a ciascuno di loro.
La maggior parte di questi sintomi di solito compare quando meno te lo aspetti e non significa che devono essere sempre gli stessi; ogni soggetto sperimenta sintomi diversi e, in base al grado di ansia, possono essere leggeri o pesanti. Tuttavia, nessuno di questi sintomi di ansia può provocare gravi problemi di salute; una volta superata l’ansia anche questi sintomi scompaiono completamente dalla vita del soggetto che ne soffre.
Ci sono 5 tipi di sintomi: fisici, psicologici, sociali, comportamentali, intellettuali o cognitivi.
Se il soggetto ha più di 3 sintomi regolarmente e quotidianamente, potremmo trovarci di fronte al disturbo d’ansia generalizzato; in questi casi si consiglia di consultare uno specialista per la diagnosi corretta del nostro disturbo.

Sintomi fisici dell’ansia

I più comuni sintomi fisici sono: palpitazioni o tachicardia di solito accompagnati da senso di costrizione toracica che può raggiungere la massima sensazione di mancanza di respiro o una sensazione di soffocamento.
Sudore freddo: freddo perché la temperatura del nostro corpo di solito tende a scendere quando si ha un attacco di ansia; anche il tremore delle mani è generalmente comune, questo sintomo scompare quando entriamo in uno stato di rilassamento.
Altri sintomi sono: respiro corto,dispnea, nodo alla gola, mal di stomaco, nausea, vomito o disturbi digestivi, vertigini,insonnia, debolezza. Le persone che soffrono di ansia spesso percepiscono una tensione e rigidità muscolare, soprattutto nelle spalle, schiena e collo, che può eventualmente causare piccole lesioni.. In molti casi questo sintomo è causato da movimenti involontari che vengono eseguiti costantemente durante il giorno a causa dell’ansia; a volte un rilassante muscolare naturale o qualsiasi anti-infiammatorio possono rappresentare una soluzione a breve termine.

Sintomi psicologici dell’ansia

I sintomi psicologici spesso si verificano in soggetti che hanno già stati diagnosticati di disturbo d’ansia o simile.
Uno dei principali sintomi psicologici è la paura stessa che diventare un costante senso di minaccia o pericolo; anche se non c’è vero pericolo, nella maggior parte dei casi il soggetto soffre come se dovesse esserci una catastrofe.
Le preoccupazioni sono un altro sintomo, esse si manifestano spesso in modi diversi: costante movimento, pensieri negativi o spaventosi, paura di prendere decisioni.
La voglia di fuggire dal luogo in cui ci troviamo in quel momento appare la soluzione migliore perché ci fa pensare che sarà impossibile perdere il controllo o che ci possa accadere qualcosa di brutto.
Anche se i pensieri negativi possono essere molti, i più comuni sono: paura della morte, della malattia o di un attacco di cuore; questo perché i sintomi dell’ansia sono molto simili a quelli di un infarto del miocardio.

Sintomi di ansia sociale

I sintomi sociali si manifestano ma di solito passano inosservati agli altri, questo perché i soggetti colpiti cercano di nascondere il loro stato.
Dimostrarsi chiusi o timidi durante una conversazione sono i più comuni; questi sintomi creano un insicurezza sociale, e quindi la persona può sentirsi “sfollata” o “confusa”.

Sintomi comportamentali dell’ansia

I sintomi comportamentali causati dall’ansia spesso sono percepiti ad occhio nudo da parte degli altri, e questa, è un’ulteriore fonte di preoccupazione per l’interessato.
I soggetti cercheranno di monitorare ciò che gli accade intorno, soffriranno di irrequietezza, avranno blocchi mentali o difficoltà a prendere decisioni, rigidità, movimenti goffi, digrignamento dei denti o cambiamenti attitudinali.

Ultimi ma non meno importanti sono i sintomi intellettuali o cognitivi comuni.
Questi sintomi si basano sullo sforzo che il soggetto deve fare per imparare, studiare o ricordare alcune cose. Anche se la sua mente non sta pensando a qualcosa di serio, la parte del cervello in cui sono memorizzate gran parte delle informazioni, passano in secondo piano, lasciando il primo piano alle paure, alle fobie, ai pensieri negativi e all’ansia.
Disattenzione o difficoltà di concentrazione è uno dei sintomi più comuni; il rischio più grande si verifica quando si ha un lavoro che richiede grande concentrazione personale: può capitare che il nostro cervello giochi brutti scherzi e ci faccia dimenticare le attività che dobbiamo svolgere.
Occorre sempre prestare attenzione quando si lavora con macchine o se dobbiamo forniamo un servizio che può compromettere la nostra salute e quella degli altri. Nel caso del guidatore, del chirurgo o dell’operatore del servizio sanitario, possiamo riscontrare dimenticanza o negligenza.

Questo elenco dei sintomi di ansia può essere esteso perché l’ansia comprende più di 100 sintomi che possono essere più lievi o più gravi; non tutte le persone sono uguali e non tutti i sintomi si presentano in tutti i casi.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

 

SINTOMI DI ANSIA

Si consiglia la visione del seguente

video: “Sintomi dell’ansia” (A cura del Dott. Pierpaolo Casto)

 

 
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme