Il Terapeuta cognitivo comportamentale per curare i disturbi d’ansia e di panico: Costruire un’alleanza terapeutica
I Terapeuti di successo hanno utilizzato l’ascolto empatico in più direttive della prima sessione di terapia. Quando i pazienti spiegano i loro sintomi, pensieri e sentimenti, i terapeuti capiscono la sofferenza e il valore dell’ascolto; il rapporto costruito durante questa interazione iniziale può contribuire a sostenere la motivazione del paziente nelle sessioni successive.
Tra le competenze importanti per i terapeuti di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale, è inclusa l’empatia, la cura, il calore e l’ascolto attivo, così come la capacità di:
– essere un insegnante, scienziato, e co-investigato demistificare il trattamento
– coinvolgere i pazienti come “partner attivi, consapevoli e responsabili” nella loro terapia.
Infine, anche se gli Specialisti di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale suggeriscono compiti e interventi di questo “impegno comune”, i pazienti sono i principali responsabili del cambiamento.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735