Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Terapia cognitiva comportamentale dell’ansia sociale

CURARE L’ANSIA SOCIALE CON LA TERAPIA COGNITIVA COMPORTAMENTALE 

Non molto tempo fa, le persone hanno cominciato a chiedersi cosa significhi il termine “cognitivo – terapia comportamentale”.
Con l’effusione della ricerca nel 1980, e gli studi sui disturbi d’ansia che sono stati pubblicati nel 1990, il termine “cognitivo – la terapia comportamentale”, o CBT, hanno ottenuto il riconoscimento e divenne ben noto. Ma anche se il termine stesso è diventato ben noto, rimane poco chiaro proprio quello che comporta “terapia cognitivo-comportamentale”.
Nel frattempo, in seguito a diversi studi,la terapia comportamentale ha cominciato a dimostrare di essere la terapia di scelta per molti problemi di salute mentale, per la cura di alcuni disturbi, compresa la depressione ed i disturbi d’ansia.
In effetti, gli studi dell’ultimo decennio, hanno dimostrato, su larga scala e di lungo raggio (cioè, longitudinale) che, la terapia comportamentale è l’unica terapia che può essere affidabile, invocata per aiutare le persone a superare i disturbi d’ansia clinici.
Ma nonostante questa buona notizia, alcune domande piuttosto grandi hanno continuato ad oscurare l’orizzonte; ad esempio, ogni studio ha definito terapia cognitiva e comportamentale in un modo diverso, e la maggior parte degli studi erano piuttosto vaghi nella loro spiegazione di ciò che è e comporta la terapia cognitiva e comportamentale . L’altro problema grosso è che la gente ha cominciato a pensare alla terapia cognitivo-comportamentale come terapia “unificata”, o come una terapia che è stata “imposta” o sempre la stessa per ogni problema di salute mentale
In realtà, terapia cognitiva e comportamentale è una combinazione o un “mettere insieme” dei metodi, di  strategie e tecniche che lavorano per aiutare le persone a superare con successo i loro particolari problemi emotivi.
La terapia cognitiva si riferisce a pensare o imparare, ed è la parte della terapia che può essere “insegnata” alla persona. La persona deve quindi mettere in pratica ciò che gli è stato insegnato,  a casa, e attraverso mezzi di ripetizione, ottenere che il nuovo “apprendimento”  nel cervello, più e più volte in modo che la risposta diventi automatica o abituale.
Questo è essenzialmente lo stesso processo di apprendimento effettuato a scuola o all’università, quando si impara  abbastanza bene (attraverso la ripetizione), questo influenza i processi di memoria (e fisiologicamente i percorsi neurali del cervello) e consente di iniziare a pensare, agire e sentire in modo diverso. Per raggiungere questo risultato si ha bisogno di costanza, pratica e pazienza, e finalmente, quando una persona apprende la terapia, e non ci rinuncia,  cominciano a verificarsi notevoli progressi.
La componente comportamentale di CBT comporta la partecipazione in modo attivo, una  terapia di gruppo strutturato, composto da persone affette da ansia sociale clinica. Nel gruppo comportamentale, la gente si impegna volontariamente in attività pratiche.
Il gruppo di terapia comportamentale deve essere composto da persone affette solo da ansia sociale, le persone con altri problemi emotivi non devono essere incluse in questo gruppo, perché i problemi sono molto diversi gli uni dagli altri,  il gruppo comportamentale, ad esempio, e le sue attività, si sarebbero rivelate inefficaci per le persone con attacchi di panico, ansia generalizzata o disturbo ossessivo-compulsivo, anche se questi sono comunque i disturbi d’ansia clinici.
 Il gruppo di ansia sociale comportamentale, serve per  costruire la fiducia e produrre una percezione più razionale nella mente delle persone sull’esercizio delle proprie capacità e competenze. Il gruppo comportamentale deve essere strutturato in  modo gerarchico, e dovrebbe includere coerenti promemoria cognitivi prima e dopo il lavoro svolto dalle persone che lavorano attivamente sulle loro specifiche, gerarchie d’ansia individualizzate.
Così, la terapia cognitivo-comportamentale utilizzata per l’ansia sociale non contiene le stesse informazioni o procedure utilizzate per la cura di altri problemi di salute mentale.
Ad esempio, la terapia cognitiva e comportamentale per la depressione è di natura molto diversa rispetto alla  CBT per l’ansia sociale, questo perché il problema è diverso; la terapia cognitiva e comportamentale per l’ansia sociale contiene  metodi e strategie diverse rispetto a terapia cognitiva e comportamentale per la depressione, attacchi di panico o disturbo d’ansia generalizzato. Così, la terapia cognitivo-comportamentale, deve impiegare diversi modi di superare il problema emozionale particolare in questione.
La terapia cognitiva e comportamentale non è un “insieme di metodi” che valgono per tutti i disturbi; non ci sono solo due, tre, o quattro strategie che impiegate per aiutare tutti con tutti i tipi di problemi di salute mentale, per questo, le specifiche o particolari tecniche di terapia cognitiva e comportamentale non sono universalmente applicabili. Questa è stata una questione spinosa per i professionisti che non capiscono veramente cosa comporti la terapia cognitivo-comportamentale.

 

LA VERA TERAPIA COGNITIVA COMPORTAMENTALE PER L’ANSIA SOCIALE

Oggi, quasi ogni terapeuta  conosce la terminologia accettata, la questione diventa più complicata quando si tratta di capire bene cosa sia  terapia cognitiva e comportamentale e che può farne uso. Questa è solo la prima domanda pertinente e il primo ostacolo da superare.
La seconda questione è che  il professionista deve capire e deve essere in grado di compiere tutto ciò che riguarda la propria capacità di utilizzare metodi specifici di terapia cognitiva e comportamentale e le strategie per aiutare le persone con un disturbo particolare, come l’ansia sociale.
Quando si specifica terapia cognitivo-comportamentale per l’ansia sociale, spesso non si capisce bene cosa fare, e per questo motivo,  le persone con disturbo d’ansia sociale non riceveranno l’aiuto e l’assistenza di cui hanno bisogno per superare questo disturbo d’ansia debilitante.
Poiché ogni problema di salute mentale è diverso, e poichè le persone con disturbo d’ansia sociale, rispondono a diversi metodi, strategie e approcci di terapia cognitiva e comportamentale,  il professionista deve essere consapevole di come condurre, guidare e aiutare le persone con ansia sociale per ovviare a questo specifico disturbo d’ansia .
La domanda fondamentale che ci si pone, è capire cosa sia realmente la terapia cognitivo-comportamentale, e in cosa differisca dalla terapia tradizionale.
La risposta è che la  terapia cognitivo-comportamentale” consiste nella ristrutturazione dei pensieri (ad esempio, processi di pensiero) attraverso la  contestazione di pensieri e  credenze irrazionali e la  sostituzione di questi,  con credenze razionali;  di solito ci si serve di esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento.
La ristrutturazione cognitiva o “imparare a pensare razionalmente”, sono componenti essenziali della terapia cognitiva per il disturbo d’ansia sociale, infatti è essenziale imparare a notare e sradicare il pensiero automatico negativo per superare l’ansia sociale; in tutto ci sono quindici-venti passi specifici che devono essere appresi per essere in grado di farlo.
Non si può certo dire che per risolvere il problema dell’ansia sociale,  basta che una persona con ansia sociale, smetta semplicemente di fare pensieri negativi, perché,  ovviamente, la persona non vuole pensare negativamente, e se potesse scegliere di smettere di pensare negativamente, lo farebbero in un baleno.

E’ necessario impiegare modi  specifici che consentano alla persona di cominciare  a modificare il proprio pensiero automatico negativo,  trovare distrazioni da utilizzare mentre la terapia è in corso.

La mente non accetta “irrazionali” dichiarazioni positive o credenze, non basta ripetere: “Mi sveglierò  domattina e sarò felice, perché questa affermazione è irrazionale, allo stato attuale della mente. Pertanto, sottolineare il pensiero positivo e dare delle dichiarazioni di pensiero positivo per le persone con disturbo d’ansia sociale è del tutto inefficace,  solo  il terapeuta può indicare la strada giusta per trattare con successo l’ansia sociale.
La mente non può lavorare durante la notte e non ci possono essere pressioni per imparare le cose più velocemente,  quindi, è importante, nel processo conoscitivo, che si lavori lentamente per modificare il pensiero negativo. Per fare questo, le persone con ansia sociale imparano a catturare i loro pensieri automatici negativi, questo, a sua volta, porta a trasformare consapevolmente questo pensiero negativo in pensiero razionale neutro, poi, questo pensiero neutro viene gradualmente spostato ad un livello più realistico, così che con il tempo e la ripetizione, il pensiero della persona si muove lentamente verso l’alto e diventa più realistico.
In un primo momento, questo è un processo conscio, ma più  è praticato e ripetuto, più diventa un processo automatico.
E’ bene ricordare che se la terapia cognitiva è vista solo come un processo di cambiamento nel modo pensare, allora questa terapia non sarà abbastanza forte, nella maggior parte dei casi, per superare l’ansia sociale.
A questo punto, ci sono molti altri problemi cognitivi che devono essere presentati e risolti. Per esempio, ci sono molti metodi cognitivi per diminuire l’ansia, soprattutto in quanto si applica ai rapporti interpersonali e gruppi. Questi metodi devono essere presentati, praticati, e utilizzati per dare alla persona con ansia sociale, la sensazione, anche se minima in un primo momento, di avere il controllo della propria ansia, in particolare in situazioni sociali.
L’uso di un solo metodo, come il rilassamento, non è sufficiente. Non tutti i pazienti con ansia sociale possono imparare a rilassarsi abbastanza, perché sia  utilizzabile in situazioni di vita reale all’inizio della terapia; quindi, è responsabilità del terapeuta  avere molti modi (ad esempio, metodi, tecniche, strategie) per consentire alla persona di cominciare a controllare le proprie emozioni.
Alcuni dei problemi maggiormente riscontrabili sono:

– errata percezione di se stessi in termini di aspetto, abilità e autostima,

-sentimenti di colpa e imbarazzo derivante da precedenti situazioni sociali,

– la rabbia derivante da situazioni passate,

 

–         l’affermazione di sé,

-perfezionismo,

– abitudini di procrastinazione che esistono a causa delle preoccupazioni sociali ansia e dubbi.

In un certo senso, si potrebbe indicare tutte queste cose insieme come “credenze irrazionali”.

Ciascuno di questi problemi aggiuntivi devono avere delle soluzioni, così, dal punto di vista della terapia cognitiva, il terapeuta dovrebbe avere i metodi e le strategie adeguati, in modo che ciascuno dei problemi sopra menzionati possano essere affrontati e risolti.
 Ci sono molti altri problemi connessi all’ansia sociale che dovrebbero essere risolti.
La chiave di successo della terapia è la  persistenza, queste soluzioni devono essere praticate ogni giorno per tre mesi o più; è essenziale che il cervello che riceve queste nuove, razionali, credenze, le percepisca come proprie in modo che il pensiero possa essere cambiato (cioè, i percorsi neurali della mente “assorbono” la terapia cognitiva che comincia a diventare una parte della persona). Questa costante ripetizione del materiale, che risolve l’ansia sociale è ciò che permette il verificarsi di un cambiamento permanente nelle persone.
Questa è solo un’introduzione alla complessità della terapia cognitiva per il disturbo d’ansia sociale, è necessaria la padronanza di questi concetti (e molti altri) prima che un programma per l’ansia sociale possa avere successo.
La terapia comportamentale è essenziale anche per le persone con disturbo d’ansia sociale. La terapia comportamentale, per definizione, è attiva e strutturata.

La componente comportamentale della terapia è in genere stata spiegata come “esposizione” (cioè, esponendo le persone con ansia sociale a situazioni che si temono, in modo che possano abituarsi,  alla situazione temuta.)
 Questa definizione, però, pone due problemi, infatti pur essendo abbastanza precisa, è troppo vaga, e non spiega o affronta in modo adeguato perché “l’esposizione” per l’ansia sociale debba  essere fatta in modo diverso dall’”esposizione” utilizzata per le persone con altri problemi di salute mentale.

Chiunque abbia familiarità con il disturbo d’ansia sociale, sa che le esposizioni non funzionano, ma che addirittura può solo causare danni, e mantengono la persona bloccata nel circolo vizioso di ansia, irritazione, frustrazione, rabbia e depressione.
 Alcuni dei peggiori consigli dati a persone con ansia sociale è quello di  affrontare le proprie paure, questo non funziona, e anzi si ritorcerà contro, causando più ansia e depressione.
Il termine “desensibilizzazione sistematica” è usato anche come una tecnica comportamentale per il disturbo d’ansia sociale, questa è in realtà una strategia che funzionerà, purchè il terapeuta sappia utilizzarla in modo adeguato e appropriato.
La parte “sistematica” di desensibilizzazione sistematica è molto importante. Nella terapia comportamentale per l’ansia sociale, il progresso deve essere sistematico,  gerarchico, e ripetitivo. Se si procede  troppo velocemente,  questa terapia si ritorcerà contro; infatti è molto importante che qualsiasi processo di desensibilizzazione sia graduale e sistematico.
Abbiamo cominciato a chiamare queste attività comportamentali “esperimenti” per differenziarli da altri termini comportamentali che possono essere fonte di confusione, quando applicata al trattamento del disturbo d’ansia sociale.
La terapia cognitiva da sola, risulta utile, ma non fornisce un adeguato sollievo dall’ ansia sociale, cos’ come la terapia comportamentale da sola non permette al cervello di cambiare le sue percezioni e credenze. È importante integrare la terapia cognitiva e la terapia comportamentale, sebbene questo non debba avvenire contemporaneamente.
Dobbiamo usare tutte le strategie cognitive a nostra disposizione, rafforzare la necessità della persistenza e della coerenza nella terapia  per l’ansia sociale, e mettere a disposizione ogni forma di attività comportamentale o esperimento che aiuterà la persona.
Come per la terapia cognitiva, le attività comportamentali o esperimenti devono essere approfonditi e completi. Il rinforzo deve essere continuo, e la persona deve essere motivata ad attenersi a un minimo di 30 minuti di pratica al giorno.
 Questo è il modo migliore che conosciamo per superare l’ansia sociale. La maggior parte delle persone affette da ansia sociale  dirà che, anche se  c’è molto lavoro da fare, sono disposti e motivati a farlo, perché il lavoro è niente in confronto all’incubo quotidiano di vivere con l’ansia sociale.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2023 Frontier Theme