COME CURARE E TRATTARE IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Il trattamento più efficace per il disturbo ossessivo-compulsivo è la terapia cognitivo-comportamentale. Gli antidepressivi vengono talvolta utilizzati in combinazione con la terapia, anche se i farmaci da soli solo raramente risultano efficaci per alleviare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.
La terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo-compulsivo
La terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo-compulsivo (disturbo ossessivo compulsivo) prevede due componenti:
1. Esposizione di prevenzione e risposta: comporta l’esposizione ripetuta alla fonte dell’ ossessione. Viene chiesto di astenersi dal comportamento compulsivo che si effettua solitamente per ridurre l’ansia. Ad esempio, se si ha il bisogno compulsivo di lavarsi le mani, potrebbe essere chiesto di toccare la maniglia della porta in un bagno pubblico e poi non lavarsi. Man mano che diminuisce l’ansia, la voglia di lavarsi le mani a poco a poco inizia ad andare via da sola.
2. La terapia cognitiva si focalizza sui pensieri catastrofici e sull’esagerato senso di responsabilità che si prova. Una grande parte della terapia cognitiva per il DOC insegna un modo sano ed efficace per rispondere ai pensieri ossessivi, senza ricorrere a comportamenti compulsivi.
Lo psichiatra Jeffrey Schwartz, offre le seguenti quattro fasi per trattare disturbo ossessivo compulsivo:
* Riconoscere che i pensieri ossessivi intrusivi sono il risultato di disturbo ossessivo compulsivo. Ad esempio, allenarsi a dire: “Io non penso o sento che le mie mani sono sporche. Sto avendo un ossessione che mi dice che le mie mani sono sporche.” Oppure: “Io non sento il bisogno di lavarmi le mani. Sto avendo un bisogno compulsivo di eseguire la compulsione di lavarmi le mani.”
* Rendersi conto che l’intensità e l’intrusività del pensiero o desiderio è causato da disturbo ossessivo compulsivo, ma è probabilmente legato ad uno squilibrio biochimico nel cervello. Dite a voi stessi, “Non sono io: è il mio disturbo ossessivo compulsivo,” per ricordare che i pensieri disturbo ossessivo compulsivo, non sono significativi, ma sono falsi messaggi provenienti dal cervello.
*Risolvere i pensieri disturbo ossessivo compulsivo focalizzando la vostra attenzione su qualcosa d’altro, almeno per qualche minuto. Dite a voi stessi, “Sto vivendo un sintomo del disturbo ossessivo compulsivo. Ho bisogno di fare qualcos’altro”.
* Rivalutare il disturbo. Non è significativo in sé. Dite a voi stessi: “Questa è solo una mia stupida ossessione. Non ha alcun significato. Questo è solo il mio cervello. Non c’è bisogno di prestare attenzione ad esso.” Ricorda: Non è possibile mandar via il pensiero, ma non dovete prestare attenzione ad esso. Si può imparare a passare al comportamento successivo.
Quando si hanno pensieri disturbo ossessivo compulsivo si deve cercare di spostare l’attenzione su qualcos’altro.
* Si potrebbe fare jogging, camminare, ascoltare musica, leggere, navigare sul Web, giocare a un videogioco, fare una telefonata, o la maglia. La cosa importante è fare qualcosa che ti piace per almeno 15 minuti, al fine di ritardare la vostra risposta al pensiero ossessivo o costrizione.
* Alla fine del periodo di ritardo, bisogna rivalutare la voglia. In molti casi, l’impulso non sarà più altrettanto intenso. Più a lungo si ritarda l’impulso, più probabilità si hanno che esso scemi.
Scrivete i vostri pensieri ossessivi o preoccupazioni
quando sopraggiunge un’ossessione, annotate tutti i vostri pensieri o compulsioni.
* Continuate a scrivere con l’obiettivo di registrare esattamente quello che state pensando, anche se si stanno ripetendo le stesse frasi più e più volte.
* Scrivere il tutto vi aiuterà a vedere come le ossessioni sono ripetitive.
* Scrivere la stessa frase anche centinaia di volte perchè aiuterà a perdere il suo potere.
* Scrivere i pensieri è un lavoro molto più difficile che semplicemente pensare, così i pensieri ossessivi tenderanno a scomparire presto.
* Scegli uno o due periodi di almeno 10 minuti ogni giorno, da dedicare alla compulsione ossessionante. Scegli un certo tempo e luogo (ad esempio nel soggiorno dalle 8:00 alle 8:10 ).
* Durante il periodo di preoccupazione, concentrarsi solo sui pensieri negativi, senza cercare di correggerli, al termine del periodo di preoccupazione, lasciare che i pensieri ossessivi vadano via, e tornare alle normali attività.
* Quando i pensieri negativi entrano nella testa durante il giorno, scriverli.
* Riflettere sui pensieri che sono stati annotati durante il giorno.
Stile di vita
Un sano ed equilibrato stile di vita gioca un ruolo importante nel tenere a bada un comportamento o le paure e le preoccupazioni.
Si possono anche praticare tecniche di rilassamento.
Mentre lo stress non causa disturbo ossessivo compulsivo, un evento stressante può innescare l’insorgenza di un comportamento ossessivo e compulsivo, e lo stress può spesso peggiorare un comportamento ossessivo-compulsivo.
* La meditazione consapevole, lo yoga, la respirazione profonda, e altre tecniche anti-stress, possono contribuire a ridurre i sintomi di ansia provocati da disturbo ossessivo compulsivo.
* Provate a praticare una tecnica di rilassamento per almeno 30 minuti al giorno.
Abitudini alimentari nel disturbo ossessivo-compulsivo
Iniziate la giornata con una giusta prima colazione, e continuare ad assumere frequenti piccoli pasti durante la giornata. Stare troppo a lungo senza mangiare apporta poco zucchero nel sangue, che può far aumentare l’ansia.
* Bisogna mangiare molti carboidrati complessi come i cereali integrali, frutta e verdura, i carboidrati complessi stabilizzano non solo lo zucchero nel sangue, ma aumentano anche la serotonina, un neurotrasmettitore con effetti calmanti.
Attività fisica nel disturbo ossessivo-compulsivo
L’esercizio fisico è un naturale ed efficace trattamento anti-ansia che aiuta a controllare i sintomi di disturbo ossessivo compulsivo.
* Per ottenere il massimo, cercare di svolgere più di 30 minuti di attività aerobica quasi tutti i giorni. L’esercizio aerobico allevia la tensione e lo stress, aumenta l’energia fisica e mentale, e migliora il benessere attraverso il rilascio di endorfine.
Evitare alcol e nicotina.
L’alcol riduce temporaneamente l’ansia e la preoccupazione, ma in realtà provoca sintomi di ansia non appena svanisce l’effetto. Allo stesso modo, può sembrare che le sigarette siano calmanti, mentre la nicotina è in realtà un potente stimolante. Il fumo porta a livelli superiori, non inferiore, sia l’ansia che il disturbo ossessivo compulsivo.
Dormire a sufficienza. Non solo è possibile, ma addirittura la mancanza di sonno può anche esacerbare pensieri e sentimenti ansiosi. Quando si è ben riposati, è molto più facile mantenere il proprio equilibrio emotivo, un fattore chiave nel far fronte ai disturbi d’ansia come il disturbo ossessivo compulsivo.
Il comportamento ossessivo-compulsivo (disturbo ossessivo compulsivo) può peggiorare quando ci si sente impotenti e soli, quindi è importante costruire un forte sistema di supporto. Le ossessioni e compulsioni possono interferire con le normali attività al punto da creare un vero e proprio isolamento sociale. E’ importante avere familiari e amici a cui rivolgersi per chiedere aiuto e sostegno.
Se un amico o un membro della famiglia soffre di disturbo ossessivo compulsivo, il vostro compito più importante è quello di informarvi su questo disturbo.
* Commenti o critiche negative possono peggiorare disturbo ossessivo compulsivo, mentre un ambiente favorevole può contribuire a migliorare l’esito del trattamento. Bisogna focalizzarsi sulle qualità positive del malato ed evitare di fare critiche personali.
* Non sgridare qualcuno con disturbo ossessivo compulsivo o dire alla persona di smettere di esibirsi nei rituali. Non possono farlo, e la pressione esercitata può solo peggiorare i comportamenti. E’ necessario ricordare che quei comportamenti sono sintomi di disturbo ossessivo compulsivo, non difetti caratteriali.
* Siate il più gentile e paziente possibile. Ogni malato ha bisogno di superare i problemi seguendo il proprio ritmo. Lodate ogni tentativo riuscito di resistere ad disturbo ossessivo compulsivo, e focalizzate l’attenzione sugli elementi positivi nella vita della persona.
* Comunicare in modo positivo, direttamente e chiaramente. La comunicazione è importante in modo da poter trovare un equilibrio.
TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE (CBT) DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Quello che segue è una descrizione di base di un approccio tradizionale del comportamento verso il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC). Si tenta di spiegare come meccanismi cognitivi (cioè, lo stile di pensiero) e il tempo testato con tecniche comportamentali (ad esempio, l’esposizione e prevenzione della risposta), possono aumentare le strategie di trattamento disponibili per disturbo ossessivo compulsivo. Il documento affronterà l’importanza di un sano rapporto tra paziente e terapeuta. L’obiettivo principale di questo lavoro è quello di delineare le differenze tra comprensione concettuale della persona del disturbo ossessivo compulsivo e specifiche strategie di gestione cognitive. La comprensione concettuale della persona (CU) di disturbo ossessivo compulsivo fornisce una base razionale per i componenti di trattamento specifici. La gestione Cognitiva (CM), invece, attenua l’ansia e riduce la frequenza delle richieste del disturbo mentale.
Risultati coerenti, suggeriscono fortemente che l’alleanza di lavoro (il legame tra terapeuta e paziente), è fondamentale per prevedere il successo terapeutico. I seguenti aspetti interpersonali del trattamento giocano un ruolo significativo nel promuovere un clima di collaborazione: 1) livello di comfort, 2) la fiducia nel terapeuta e 3) l’impegno per il processo di trattamento da parte del paziente e del terapeuta. La relazione terapeutica è una partnership nel senso più pieno della parola. Per avere successo, entrambe le parti devono portare la loro piena devozione al compito della terapia, in modo tale che, al termine di ogni sessione, entrambe le parti siano in pieno accordo sulle sfide della settimana successiva e sugli obiettivi. È essenziale che il paziente accetti la responsabilità di partecipare volontariamente alla propria terapia. Attraverso uno sforzo comune, i pazienti possono decidere di condividere le sfide di questa terapia difficile con un partner esperto.
I principi cognitivi si concentrano sulla promozione di un senso di indipendenza terapeutico da parte del paziente. I terapeuti cognitivi insegnano strategie e prospettive per rispondere alle sfide che la vita offre, in modo che gli individui possano ottenere un maggior senso di auto-efficacia (cioè la fede nello sviluppo delle loro capacità per raggiungere gli obiettivi specificati). Altrettanto importante quanto la conoscenza, la formazione, l’esperienza, e le credenziali da parte del terapeuta cognitivo sono il calore, la comprensione e la compassione.
In genere, uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale ritiene che la self-disclosure sia una parte sana di ogni rapporto, anche di quello terapeutico. Di conseguenza, rispondere alle domande su se stessi è considerato una parte naturale e sana dello scambio terapeutico. Il paziente è invitato ad informarsi sulla formazione professionale del terapeuta.
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è spesso associata al lavoro di Albert Ellis e Aaron Beck, risalente agli inizi del 1970. La premessa di base di questa terapia è che i modelli distorti e irrazionali del pensiero operano al centro della depressione. Questi modelli ruotano intorno alle nostre reazioni automatiche attraverso le circostanze della vita che creano sconvolgenti conseguenze emotive. CBT serve per aiutare le persone a rispondere razionalmente agli automatici pensieri irrazionali. I pensieri automatici sono definiti come reazioni cognitive riflessive, verso i pensieri sconvolgenti che sfuggono al nostro controllo a livello cosciente. I risultati della ricerca suggeriscono fortemente che a lungo termine l’applicazione di principi cognitivo-comportamentali danno un risultato più efficiente dei farmaci. Questo approccio insegna alla persona come identificare l’irrazionalità delle proprie reazioni riflessive o credenze, che si verificano in risposta a degli eventi sconvolgenti. La CBT si basa sulla filosofia degli antichi Greci, che stabilisce che “Niente nella vita è davvero brutto, perché siamo noi a percepire che sia così.” I tradizionali cognitivo-comportamentisti si dedicano all’insegnamento ai pazienti su come sostituire automaticamente i pensieri irrazionali con i pensieri razionali.
Tradizionalmente la CBT presuppone che tutte le persone abbiano pensieri irrazionali. Gli interventi terapeutici sono basati sulla fede del terapeuta nella capacità delle persone di imparare a distinguere tra l’essere razionale e l’essere irrazionale. Al centro di questo modello c’è la convinzione che tutti noi prima o poi, impariamo a pensare in modo disfunzionale o irrazionale nella società, la famiglia, e la religione. Quindi è possibile che la CBT tradizionale per le persone che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo sia controproducente per il raggiungimento di un risultato terapeutico positivo. Il problema è che la grande maggioranza di persone che soffrono di disturbo ossessivo compulsivo sono dolorosamente consapevoli del fatto che quello che stanno facendo è bizzarro e irrazionale. E comune per una persona con disturbo ossessivo compulsivo dire che i sintomi sembrano reali ma che si sa che si tratta di qualcosa di irrazionale. Spesso i pazienti riportano al terapeuta di pensieri irrazionali, che fanno credere di essere diversi, questo presuppone che il paziente non sia a conoscenza del carattere irrazionale dei pensieri e può, quindi, essere frustrante e alienante per coloro che ne soffrono. disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo d’ansia in cui la persona reagisce istintivamente al sentimento di essere in grave pericolo.
Non ci sono prove che dimostrino che le persone che sviluppano disturbi d’ansia cambino i loro schemi di pensiero di base. Ciò che sembra cambiare è l’intensità dell’esperienza associata a ciò che viene percepito come pensiero minaccioso. Tuttavia, la maggior parte delle persone con disturbo ossessivo compulsivo sono consapevoli della eccessività e l’assurdità dei loro pensieri e percezioni, ma comunque continuano a trovarsi in una situazione di grande disagio causato dai pensieri. Un approccio innovativo nella terapia cognitiva, (CT) per l’disturbo ossessivo compulsivo è l’applicazione della concettualizzazione cognitiva e la gestione cognitiva per aiutare il paziente a sviluppare una risposta a questo disturbo d’ansia. La concettualizzazione cognitiva si focalizza sulla rimozione del senso di colpa, vergogna e senso di colpa che è diffusa tra i malati di disturbo ossessivo compulsivo.
Alcuni sondaggi mostrano che circa l’80% della popolazione sperimenta pensieri violenti e sconvolgenti. Questi pensieri sono molto probabilmente causati delle associazioni automatiche prodotte dal cervello. Questa esperienza di ansia è probabilmente prodotta da un dell’amigdala troppo sensibilizzata. L’amigdala è una piccola porzione del tronco cerebrale responsabile dell’ attivazione di un meccanismo di difesa per le emergenze. Studi di mappatura del cervello sembrano suggerire che, quando si soffre di disturbo ossessivo compulsivo, l’amigdala è più attiva. Quando si cede ad un rituale, la sensibilità del cervello alla minaccia percepita è maggiore.
In generale, maggiore è il nostro senso di controllo del dolore, più siamo in grado di tollerare il disagio. Quando si cede alla ritualità, si prova un grande senso di colpa e ci si identifica come persone emotivamente deboli. E ‘istintivo cercare una soluzione ad una situazione di pericolo quando il centro d’ansia (amigdala) del cervello si attiva. La risposta terapeutica fa fronte ad un bisogno impellente di ottenere comfort e cercare sollievo. Si ricordi che la parte del cervello responsabile per l’ansia, comprende solo l’esperienza del pericolo. La concettualizzazione cognitiva aiuta chi soffre nello sviluppo di una sana comprensione di come operano i meccanismi di disturbo ossessivo compulsivo. L’obiettivo principale della terapia è quello di ridurre ed eliminare gli inutili sforzi della mente per sfuggire alla minaccia, nel formulare una risposta al pensiero sconvolgente.
I principi di estinzione e assuefazione sono il fondamento di base della gestione cognitiva per disturbo ossessivo compulsivo. L’estinzione è il processo attraverso il quale vengono rimosse le variabili che rafforzano la ripetizione di un comportamento. Comportamenti e pensieri, che non sono rinforzati, tenderanno a diminuire in frequenza, ad esempio ignorare un bambino quando ha un capriccio, la tendenza del bambino ai capricci diminuirà.
Esposizione e prevenzione della risposta
L’elemento fondamentale della CBT, coinvolge le procedure terapeutiche conosciute come esposizione e prevenzione della risposta (ERP). Le linee generali di questa procedura comportano che le persone volutamente si espongano a fattori di stress, senza impegnarsi in un rituale.
La scelta di esporsi all’elemento temuto senza la risposta di fuga è la componente più critica della terapia.
Sia mentalmente che fisicamente, un esercizio di esposizione tenta di riprodurre intenzionalmente gli elementi del picco involontario d’ansia.
In definitiva l’obiettivo di CT per l’disturbo ossessivo compulsivo è quello di gestire il picco (rischio cioè mentale) in modo efficace in modo da non concentrarsi sulla sua esistenza o sulla scomparsa. Tollerare l’ansia significa concentrarsi sulla creazione di spazio per l’esperienza, in questo modo si permette al cervello di concentrarsi su altre informazioni.
Come accennato in precedenza, la terapia cognitiva per il DOC (CT) ha due applicazioni principali: 1) aiutare le persone a comprendere le linee guida di un disturbo d’ansia dei meccanismi cioè mentali e 2) fornire suggerimenti specifici di fronte alla sfida.
In sintesi, CT per disturbo ossessivo compulsivo consiste nel fornire ai pazienti risposte specifiche. Si tratta di aiutare chi soffre a capire che il contenuto delle preoccupazioni disturbo ossessivo compulsivo sono distinte e non riflettono la natura o carattere umano fondamentale. Le tecniche servono per gestire l’ansia e per fermare il ciclo infinito di rituali. Ancora oggi, le forme più popolari di psicoterapia sono la psicoanalisi, e la terapia psicodinamica. Gli obiettivi di queste forme di terapia sono di scoprire le motivazioni nascoste e approfondire la conoscenza del problema. L’uso della psicoanalisi freudiana è diminuita nel corso degli anni a favore della psicoterapia psicodinamica a causa della sua rapida efficacia.
I moderni trattamenti psicodinamici, pur avendo simili approcci, implicano un metodo più interattivo da parte del terapeuta, con la terapia a breve termine. Oggi sappiamo che disturbo ossessivo compulsivo, ha in gran parte, una causalità biologica, cioè il comportamento disturbo ossessivo compulsivo non è semplicemente causato da un cattivo rapporto con qualcuno. A causa del fallimento dei tradizionali trattamenti psicologici per disturbo ossessivo compulsivo, oggi vengono utilizzate le terapie cognitivo-comportamentali, nel trattamento del disturbo, con tassi molto elevati di successo.
La terapia moderna per disturbo ossessivo compulsivo
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una categoria di trattamenti psicologici che vengono utilizzati efficacemente per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo (disturbo ossessivo compulsivo). Anche se non esiste una cura, CBT è il modo migliore per ridurre in modo permanente i sintomi disturbo ossessivo compulsivo; attraverso questa terapia, si può effettivamente modificare l’attività nel cervello, – in un certo senso si effettua una “riqualificazione” nel cervello.
I casi lievi del disturbo ossessivo compulsivo possono essere trattati con tecniche di auto-aiuto.
L’obiettivo di CBT è duplice: modificare pensieri e comportamenti, questo poi porta a cambiamenti di umore. La parte cognitiva comporta l’identificazione e l’analisi di pensieri irrazionali, che vengono poi contestati. Nella parte comportamentale, il terapeuta e il paziente lavorano insieme per cambiare i comportamenti compulsivi. Questo include tecniche quali l’esposizione e la prevenzione dei rituali, esposizione che è anche chiamata prevenzione della risposta (ERP o EXRP), psicoeducazione, tecniche di rilassamento, e molte altre.
Una persona che soffre di disturbo ossessivo compulsivo sente ossessioni, che causano ansia estrema, ed è quindi spinta ad effettuare compulsioni, che alleviano momentaneamente l’ansia. L’obiettivo di EXRP è quello di esporre il malato direttamente alle ossessioni che causano ansia, e quindi impedire di eseguire dei rituali per alleviare l’ansia. EXRP è un processo gerarchico, il terapeuta espone il paziente, alle paure partendo dalle più dolorose per arrivare a quelle meno angoscianti. Il terapeuta non forza il paziente a fare qualsiasi cosa, ma agisce nel momento in cui ritiene che il paziente sia pronto a raggiungere un nuovo traguardo. Il paziente impara alla fine che le ossessioni non sono dannose e l’ansia diminuisce da sola con il tempo.
Molti si chiedono se è possibile eliminare la parte comportamentale della terapia. La terapia cognitiva da sola può essere utile se il paziente è in grado di partecipare alle esercitazioni di comportamento, ma la parte comportamentale del trattamento è la vera chiave del successo. La ricerca sembra indicare che la terapia cognitivo-comportamentale per il disturbo ossessivo compulsivo è migliore rispetto alla sola terapia cognitiva.
Il terapeuta in genere assegna compiti a casa e valuta periodicamente i sintomi per essere sicuro che il paziente stia migliorando.
CBT è efficace anche per la maggior parte dei disturbi d’ansia e molti disturbi dello spettro ossessivo compulsivo.
Trovare un Terapeuta per la cura del disturbo ossessivo-compulsivo
Poichè molti terapeuti non sono addestrati nelle tecniche comportamentali, le persone con disturbo ossessivo compulsivo devono esaminare attentamente la formazione del loro professionista, prima di iniziare un programma di trattamento. Anche un terapeuta cognitivo senza formazione comportamentale dovrebbe essere evitato.
Le persone che seguono un adeguato trattamento CBT per il loro disturbo ossessivo compulsivo devono cominciare a vedere qualche miglioramento dopo già poche sedute di terapia con disturbo ossessivo compulsivo.
LA TERAPIA COGNITIVA DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
Trattamenti all’avanguardia per il disturbo ossessivo compulsivo hanno radicalmente cambiato il modo di concepire questo disordine. Mentre in passato disturbo ossessivo compulsivo è stato considerato come malattia cronica e incurabile, una diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo può ora essere considerata con buone speranze di successo. La terapia cognitiva e comportamentale e i farmaci antidepressivi sono attualmente utilizzati per trattare il disturbo.
Il trattamento per disturbo ossessivo compulsivo coinvolge idealmente una combinazione di terapia cognitivo-comportamentale e terapia farmacologica. E ‘importante che le persone con disturbo ossessivo compulsivo ricevano un trattamento specifico per disturbo ossessivo compulsivo, da un terapista completo. Alcune forme di psicoterapia tradizionale non sono efficaci ad alleviare i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo.
Terapia cognitivo-comportamentale
La terapia cognitivo-comportamentale si basa su due distinti trattamenti: esposizione e prevenzione della risposta e la terapia cognitiva. La terapia comportamentale per lo più ampiamente praticata per disturbo ossessivo compulsivo si chiama esposizione e prevenzione della risposta (ERP).
La parte “dell’esposizione” di questo trattamento comporta un’esposizione diretta o immaginata controllata a oggetti o situazioni che attivano ossessioni che suscitano ansia. Nel corso del tempo, l’esposizione a stimoli ossessivi porta alla diminuzione dell’ ansia.
La prevenzione della risposta si riferisce ai comportamenti rituali che le persone con disturbo ossessivo compulsivo intraprendono per ridurre l’ansia. Nel trattamento ERP, i pazienti imparano a resistere alla compulsione di eseguire rituali e sono finalmente in grado di smettere di impegnarsi in questi comportamenti.
Come funziona l’ esposizione e prevenzione della risposta
Prima di iniziare il trattamento di esposizione e prevenzione della risposta, i pazienti fanno una lista, o quella che viene definita una “gerarchia” di situazioni che provocano paure ossessive. Ad esempio, una persona con la paura di contaminazione potrebbe creare un elenco di spunti ossessivi che assomiglia a questo:
1. toccare la spazzatura
2. usare la toilette
3. stringere la mano.
Il trattamento inizia con l’esposizione a situazioni che provocano ansia da lieve a moderata, il tempo necessario per progredire nel trattamento dipende dalla capacità del paziente di tollerare l’ansia e di resistere a comportamenti compulsivi.
I compiti di esposizione sono di solito eseguiti prima con l’assistenza del terapeuta. Queste sessioni durano generalmente dai 45 minuti alle due ore. I pazienti sono inoltre invitati a praticare attività di esposizione tra una sessione e l’altra per due o tre ore al giorno.
In alcuni casi, l’esposizione alle paure ossessive non è possibile nello studio del terapeuta. Se, per esempio, un paziente è in trattamento per l’ossessione di aver causato un incidente durante la guida, il terapeuta dovrebbe mettere in pratica quello che viene chiamato l’esposizione “immaginale”. L’esposizione immaginativa consiste nel sottoporre il soggetto a situazioni che innescano ossessioni, immaginando scene diverse.
L’obiettivo principale sia durante l’esposizione in vivo che immaginativa è per la persona di rimanere in contatto con l’ossessione, senza impegnarsi in comportamenti rituali.
Per celebrare i progressi durante le attività di esposizione con il terapeuta, i pazienti sono addestrati nell’ essere esperti nella valutazione dei loro livelli di ansia. Una volta che hanno fatto progressi nel trattamento, i partecipanti sono incoraggiati a continuare ad utilizzare le tecniche di esposizione e prevenzione della risposta che hanno imparato, e ad applicarle nelle nuove situazioni che si presentano. Un corso tipico di trattamento di esposizione e prevenzione della risposta è compreso tra le 14 e le 16 settimane.
Efficacia
Anche i pazienti con sintomi gravi e di lunga data del disturbo ossessivo compulsivo possono trarre beneficio dal trattamento di esposizione e prevenzione della risposta. Il successo dipende da una serie di fattori e richiede che il paziente sia motivato a guarire.
Studi che documentano i benefici del trattamento di esposizione e prevenzione della risposta hanno scoperto il 75% di miglioramento di pazienti disturbo ossessivo compulsivo durante il trattamento. La maggior parte mostrano miglioramenti a lungo termine, di circa due o tre anni dopo la fine del trattamento.
I pazienti che beneficerebbero meno di esposizione e prevenzione della risposta sono quelli che non presentano compulsioni evidenti e quelli con moderata a grave depressione.
Terapia Cognitiva
Le persone con disturbo ossessivo compulsivo, si preoccupano per i loro pensieri (o ossessioni) quando interpretano i pensieri come probabili e pericolosi eventi.
Come funziona la terapia cognitiva
Nel trattamento di disturbo ossessivo compulsivo,la terapia cognitiva (CT) è più spesso combinata con l’esposizione e la prevenzione della risposta (ERP). I pazienti creano una gerarchia di situazioni che provocano angoscia e quando partecipano a operazioni di esposizione, sono invitati a prestare particolare attenzione a pensieri e sentimenti legati a queste situazioni.
In CT, l’attenzione è rivolta all’interpretazione delle ossessioni.
CT aiuta anche i partecipanti ad identificare e rivalutare le credenze circa le potenziali conseguenze di impegnarsi o non impegnarsi in comportamenti compulsivi, e di lavorare verso l’eliminazione di questo comportamento. Ad esempio, una persona che si lava compulsivamente le mani per 30 minuti ogni volta, può credere che lo stia facendo in modo da prevenire le infezioni. Quando questa convinzione è messa in discussione, si può cominciare a controllare il comportamento.
In disturbo ossessivo compulsivo, le ossessioni, o l’ansia che producono pensieri intrusivi, sono di solito seguiti da compulsioni, o comportamenti che la persona fa per diminuire l’ansia.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735