LA TERAPIA COGNITIVA PER CURARE IL DISTURBO DI PANICO: COS’E’ E COME FUNZIONA
Psicoeducazione. Si inizia definendo e spiegando l’ansia, gli attacchi di panico, il disturbo di panico, e qualsiasi psicopatologia che il paziente può avere (agorafobia, depressione); bisogna spiegare che i sintomi di panico sono risposte fisiologiche e psicologiche a fattori di stress.
Bisogna controllare la paura del paziente che i sintomi fisiologici di ansia rappresentano un disturbo medico grave o non diagnosticato, o che un attacco di panico potrebbe provocare gravi danni. Bisogna assegnare materiali di lettura e aiuto per rafforzare questa discussione ; infine, bisogna spiegare le ragioni per cui è efficace e necessario l’utilizzo di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale per trattare i sintomi di panico.
Bisogna utilizzare la ristrutturazione cognitiva per affrontare i modelli di elaborazione delle informazioni difettose o irrazionali che stanno alla base dell’ ansia patologica, identificare i modelli di pensiero automatico (come catastrofi, generalizzazione, o tutto o niente il pensiero, e personalizzazione), quindi fornire un attento “controllo della realtà”, in cui si sostituisce sistematicamente un processo di pensiero più razionale.
Il paziente deve avere un diario di auto-monitoraggio per meglio valutare modelli di pensiero e pensieri irrazionali; un diario può identificare scenari ansiogeni su cui concentrare la terapia. Bisogna incoraggiare i pazienti a documentare gli eventi d’ansia con la tecnica “a tripla colonna”:
Colonna 1: circostanze di ansia o di panico
colonna 2: il loro stato emotivo al momento
colonna 3: ogni pensiero che possano identificare.
E’ utile chiedere loro di accedere a questi dati, mentre si stanno avendo i sintomi di un attacco o subito dopo. Più tardi, durante la fase di intervento, i pazienti possono registrare come hanno cercato di ristrutturare i loro pensieri e i conseguenti cambiamenti di umore. Occorre poi commentare il diario con loro durante le sessioni successive.
Terapia dell’esposizione
Un laureato in esposizione e prevenzione della risposta (ERP) è il componente principale di TCC per il disturbo di panico. Esercizi ERP richiedono al paziente di affrontare stimoli ansiogeni pur accettando di non impegnarsi in comportamenti disadattivi che evita prematuramente, riduce o impedisce l’ansia. Gli stimoli possono essere spunti esterni, ad esempio ponti, negozi, o altezze;o spunti enterocettivi come vertigini, tachicardia, tachipnea .
Creazione di gerarchie di paura. Per iniziare, si consiglia di lavorare con il paziente per creare elenchi di tutte le situazioni esterne e stimoli enterocettivi che lui o la sua ansia provocano. Separare gli stimoli in due elenchi, aiuta i pazienti a riconoscere che i loro stimoli corporei sono almeno tanto importanti quanto gli stimoli ambientali in promozione di un attacco di panico.
Prima esperienza. Dopo che vengono create le gerarchie, il terapeuta introduce il paziente a terapia di esposizione,e gli chiede di selezionare un elemento che provoca ansia lieve o moderata. A partire da questo livello di ansia, i pazienti hanno buone probabilità di successo con il loro primo approccio senza sentirsi sopraffatti. Il terapeuta informa il paziente circa il processo, poi inizia l’esposizione aiutando il paziente a creare e affrontare lo scenario (o una rappresentazione di quel piano d’azione), che provoca ansia.
Quando si lavora su segnali enterocettivi, possono essere usati vari esercizi per riprodurre alcuni sintomi fisici, quali:
correre su una rampa di scale o eseguire la corsa sul posto per generare volutamente la tachicardia e l’ iperventilazione per la produzione di vertigini.
Il paziente si impegna a non tentare di sfuggire allo scenario, ma a tollerare e forse anche concentrarsi sull’ ansia. Utilizzare “spunti di sicurezza” -come appoggiarsi a un muro o tenere gli occhi chiusi-è vietato. I pazienti presto capiscono che l’ansia non dura all’infinito, ma comincia a diminuire abbastanza rapidamente.
Raggiungere l’obiettivo. Dopo le sessioni di esposizione ripetute, l’ ansia associata ad uno stimolo comincia a diminuire. Dopo aver sperimentato il successo di tollerare uno stimolo precedentemente considerato difficile e di sentirsi molto meno ansiosi, il paziente è pronto ad affrontare compiti sempre più difficili. Il terapeuta assegna al paziente “compiti a casa” come esercizi di esposizione per migliorare la padronanza durante le sessioni. Man mano che la terapia di esposizione progredisce, il paziente assume un ruolo più importante nella progettazione ed esecuzione delle sessioni. L’obiettivo per il paziente è imparare a diventare il proprio comportamentista e intervenire in tempo, quando cominciano i sintomi dell’attacco di panico
La terapia di esposizione: due avvertimenti per i terapeuti
Resistere alla tentazione di salvare i pazienti dalla loro ansia durante le sessioni di esposizione, come ad esempio chiacchierando sul tempo o parlare di attualità o fornire altre distrazioni. Per spegnere il collegamento tra gli stimoli e l’ansia, il paziente deve avvertire ansia per tutto il percorso attraverso l’esercizio, preferibilmente dando i voti fino a quando i sintomi non cessano.
Allo stesso modo, evitare l’esposizione assegnando i compiti da fare “fino a quando non ce la fai più, poi prendi una pausa”; anche se si è ben intenzionati, così facendo si permette al paziente di sfuggire l’esposizione quando l’ansia aumenta, inoltre condiziona e rafforza comportamenti di evitamento.
Altre tecniche comportamentali
Possono essere create e presentate gradualmente sessioni di esposizione di immagini, utilizzando le visualizzazioni degli stimoli temuti, come con l’esposizione in vivo. Per esempio, creare uno scenario immaginario e chiedere al paziente di immaginare una progressione di eventi o segnali corporei che hanno portato ad avere attacchi di panico. Il paziente fornisce le sue valutazioni e si astiene da immaginare un modo per evitare l’ansia. È possibile registrare la sessione per farla ascoltare al paziente e assegnare i compiti a casa.
L’esposizione di immagini può contribuire a trattare l’evitamento fobico (ad esempio sintomi agorafobici); tuttavia, questo approccio può aiutare i pazienti riluttanti ad avviare la terapia di esposizione in vivo.
Il rilassamento muscolare progressivo, le immagini visive, hanno mostrato risultati contrastanti nel trattamento dell’attacco di panico; il rilassamento può aiutare i pazienti ad affrontare l’eccitazione fisiologica da panico, ma non è adatto come singolo intervento.
Riqualificazione della respirazione. Poiché l’iperventilazione e i sintomi dell’attacco di panico sono legati, la respirazione diaframmatica è stata a lungo una componente della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
Si consiglia la visione dei seguenti video di approfondimento sulla cura dell’ansia e degli attacchi di panico (A cura del Dott. Pierpaolo Casto):
“Ansia e attacchi di panico: cura definitiva”
“Come guarire dagli attacchi di panico: la verità”
“Come affrontare l’ansia: strategie per superarla per sempre”
“Come curare ansia e attacchi di panico”
“Curare gli attacchi di panico: strategie per affrontarli e superare”
“Attacchi di panico: la cura più efficace”
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735