Articoli e Direzione Scientifica a cura del
Dott. Pierpaolo Casto

Ansia | Attacchi di Panico | Ansia da Prestazione | Disturbo Ossessivo Compulsivo | Ansia Sociale | Lududopatia

Terapia e Psicoterapia dell’ansia

Terapia e Psicoterapia dell’ansia

Ci sono diverse tecniche cognitivo-comportamentali che sono utili per rivedere e correggere il modo catastrofico in cui viene percepita la realtà.
Inoltre, ci sono psicofarmaci specifici ideati per alleviare i sintomi fisici, promuovere il sonno, ridurre l’elevato livello di ansia quotidiana e ristabilire l’umore.
I soggetti con disturbi d’ansia rispondono bene ai trattamenti specifici; la stragrande maggioranza hanno ottenuto un notevole recupero già nei primi mesi.
In alcuni casi, quando nella stessa persona coesiste più di un disturbo, il miglioramento può richiedere più tempo.
Attualmente, non c’è dubbio che il trattamento cognitivo-comportamentale, integrato, ove necessario, con farmaci anti-ansia, è il metodo più scelto per la sua efficienza e per la velocità nell’ottenere risultati positivi.
L’indicazione dell’uno o dell’altro programma di trattamento dev’essere compiuta solo dopo una perizia approfondita di ciascun caso particolare da un professionista competente nel settore.
Possiamo affermare che il giusto trattamento per i disturbi d’ansia dovrebbe includere le seguenti risorse terapeutiche:

Terapia cognitivo-comportamentale

Si concentra a identificare e cambiare le idee sbagliate o i pensieri automatici (aspetti cognitivi) e indesiderati, limitati o condizionati da ansia o paura (aspetti comportamentali).
Il trattamento è breve ed è focalizzato sui problemi attuali; breve riferito all’uso del momento opportuno per raggiungere gli obiettivi prefissati, anche se la durata può variare in relazione alla diagnosi, alla coesistenza di altre diagnosi che complicano il quadro, alla storia personale, ala durata della malattia, alle risorse personali, ecc .. ; focalizzato ad affrontare direttamente i problemi, infatti indaga sugli stimoli che provocano e sulle conseguenze e fornisce gli strumenti e le tecniche per riuscire a controllare i sintomi.
L’obiettivo finale è la ripresa della vita normale e la libertà da ansia inadeguata o eccessiva preoccupazione. Attraverso esercizi di esposizione o di fronteggiamento, pensati ed elaborati per ciascun caso particolare, ci si concentra sul comportamento da attuare in certe situazioni, come ad esempio in autobus, in aereo o in metropolitana, durante riunioni sociali..
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si basa sulla psicologia sperimentale, su teorie del processo informativo e teorie dell’apprendimento; la sua validità è stato studiata e testata in numerosi studi, opportunamente pubblicata in libri e riviste.

Psicoeducazione ed esercizi di respirazione

Entrambi sono componenti essenziali per le prime fasi di approccio cognitivo-comportamentale.
La Psicoeducazione consiste nel dare al paziente, in modo completo e sistematico, informazioni circa l’origine dei sintomi, i meccanismi che li supportano e le possibili conseguenze.
Questo è importante perché i soggetti ansiosi tendono a interpretare in modo contorto i segnali psichici o fisici diversi e sono orientati ad assumere, in modo sbagliato, i peggiori risultati per i loro problemi. Con una corretta psicoeducazione, sanno cosa aspettarsi e cosa fare per migliorare.
Gli stati d’ansia generalmente sono accompagnati da un aumento della frequenza respiratoria con alterazioni nella dinamica normale (alcuni grandi movimenti respiratori) e con un aumento della tensione muscolare, che contribuiranno ad aumentare l’ansia.
Questo è il motivo esercizi per il quale gli esercizi di rilassamento e la respirazione sono quasi sempre utilizzati come primo strumento, insieme alla psicoeducazione, per controllare l’ansia e i sintomi associati.

Farmacoterapia

I disturbi d’ansia si sviluppano a causa di una combinazione genetica, neurochimica, aspetti sociali e storia psicologica del paziente.
Fortunatamente, ci sono farmaci efficaci in grado di alleviare i sintomi dell’ansia, che si usano in combinazione con la terapia cognitivo-comportamentale e che permettono di ottenere migliori risultati in questo campo. Tuttavia, ogni caso deve essere valutato, perché è possibile che alcuni tipi di pazienti possono beneficiare solo dell’approccio cognitivo comportamentale.
I farmaci usati in questi casi (benzodiazepine, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina selettiva, triciclici, beta-bloccanti) mirano a correggere la disfunzione neurochimica dei circuiti responsabili del controllo dell’ansia nel cervello e riducono l’impatto fisico dei sintomi.
La farmacoterapia, nella stragrande maggioranza dei pazienti, dovrebbe essere accompagnata dalla corrispondente terapia cognitivo-comportamentale per ottenere un miglioramento autentico e duraturo.

Articolo a cura del Dott. Pierpaolo Casto – Psicologo e Psicoterapeuta – Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale
*** Contatti e Consulenza Specialistica in Studio con il Dott. Pierpaolo Casto:
Via Magenta, 64 CASARANO (Lecce)
– Per informazioni e Appuntamento: Tel. 328 9197451 * 0833 501735

Il Dott. Pierpaolo Casto su YouTube

SCORRI LA PLAYLIST VIDEO SU YOUTUBE: DISTURBI D’ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

PLAYLIST VIDEO: DISTURBI D'ANSIA E ATTACCHI DI PANICO

 

2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216

 

 

 

E’ possibile richiedere consulenza da tutta Italia con videochiamata WhatsApp o Google Duo

EUROPA - AMERICA - OCEANIA

CONTATTA

Dott. Pierpaolo Casto - Psicologo e Psicoterapeuta - Specialista in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale - PER APPUNTAMENTO: Via Magenta, 64 CASARANO ( Lecce ) Tel. 328 9197451 - 0833 501735 - Part. IVA 03548820756 * Gruppo Associato Centro Italiano di Psicoterapia .it © 2025 Frontier Theme