Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo d’ansia generalizzata
I metodi cognitivo-comportamentali che sono stati utilizzati tradizionalmente per gestire il disturbo d’ansia generalizzato sono metodi che servono per ridurre gli aspetti somatici dell’ansia; le tecniche di fronteggiamento e ristrutturazione cognitiva servono per ridurre la minaccia che innesca la preoccupazione. Il piano di trattamento include: psicoeducazione, diagnosi precoce dei segni di ansia e gestione della risposta ansiosa, rilassamento, esposizione d’immaginazione, desensibilizzazione, test di fronteggiamento comportamentale e ristrutturazione cognitiva.